| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:30
Occhio che il Canon 2,8 L II è un T 3,7 costante mentre l'f4 L è un T 4,1 costante, quindi nella pratica tutta questa differenza di necessità di salire..... Cosa intendi per T |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:38
La capacità di trasmettere la luce, grossolanamente. Comunque il canon ISII è t3.3 e non 3.7, Dario. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:39
“ Cosa intendi per T „ gli f stop sono l'apertura geometrica del diaframma i t stop sono la quantità effettiva di luce che arriva al sensore, quindi tra il 2,8 e il 4 ci passa circa metà stop effettivo poiché una parte della luce è assorbita dalle lenti e non arriva al sensore |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:41
Ad occhio (non ho fatto i conti) la differenza è più di mezzo stop. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:42
1800 è un prezzo da centro commerciale! Io acquisto tantissimo da amazon, il dubbio sul prendere il tamron li è solo il fatto che quasi mai sono POLYPHOTO quindi garantiti 2 anni e poi? Se sono Europa come funzionerà l'assistenza fuori garanzia? Ps. Attacco Canon su amazon costa 200 euro in più |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:49
“ Comunque il canon ISII è t3.3 e non 3.7, Dario. „ Stavo vedendo ora dxo, lo dà per T 3,4 costante montato su 5d3 e T 3,6 costante montato su 6d, oltre alla vignettatura non completamente corregibile (circa uno stop in meno con correzione). L'f4 stabilizzato è un T 4,6 costante ma vignetta meno. Mi ricordavo che l'f4 liscio è un T4,1 costante, ma non trovo più i test. Grossomodo la differenza è di mezzo stop abbondante con lf4 stabilizzato, considerando anche un po' più di vignettatura. Vale la pena se lo si sceglie unicamente per questo scopo ? Secondo me solo se le condizioni di luce sono davvero al limite della resistenza ISO, altrimenti no. Ovviamente poi a livello di sfocato il 2,8 L II è su un altro pianeta. Ma per questi scopi, non dimentichiamoci il terzo incomodo, 100 400 mk 2 che in quanto a sfocato i 70 200 se li mette in tasca tutti e 4 |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:54
Quindi in un certo senso, lo sfocato è da 2.8 ma i tempi di scatto si calcolano come se fossi a 3.4. se ho capito bene. In questo senso la differenza con il Bianchino si accorcia. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:58
“ Quindi in un certo senso, lo sfocato è da 2.8 ma i tempi di scatto si calcolano come se fossi a 3.4. se ho capito bene. In questo senso la differenza con il Bianchino si accorcia. „ Bravo. Diciamo che a parità di tempi e diaframma, teoricamente ti troverai a dover salire con gli ISO molto meno di uno stop (circa mezzo). Il diaframma F incide invece sulla capacità di sfocare e quindi sulla PDC, su cui però entra in gioco anche il focus breathing alle varie distanze di MAF, ma questo lo scopriremo nella prossima puntata. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 10:59
E non si smette mai di imparare... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:03
E' t3.3 su 5Dsr, la fotocamera canon che ora usa dxo come benchmark. Se sulle altre trasmette meno, il problema non è dell'ottica... Il bianchino sulla stessa fotocamera è t4.6 quindi manca pochissimo allo stop effettivo di differenza, come da specifiche. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:04
“ E' t3.3 su 5Dsr, la fotocamera canon che ora usa dxo come benchmark. Se sulle altre trasmette meno, il problema non è dell'ottica... „ Otto questa cosa me la sono sempre chiesta, ma secondo me non è questione di fotocamera ma di esemplare di ottica usata e/o di tolleranze diverse nelle misurazioni o di miglior accoppiata lente/fotocamera lato luminosità. Altrimenti, se fosse come dici tu, la trasmittanza minore su altri corpi rispetto alla 5ds-r dovrebbe accadere indistintamente con tutte le ottiche, invece questo non accade. Ad esempio, il 50 stm è 1,9 sia su 5d3 che su 5ds-r Adirittura, l'85 L II è 1,4 su 5d3 e 1,5 su 5ds-r |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:06
Comunque alla fine c'è praticamente lo stop nominale di differenza. |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:17
Il minor T stop è un problema di sensore... microlenti meno efficienti, che comporta anche una maggior vignettatura in canon, ma non voglio aprire qui il capitolo, il mio cambio di 70-200 sta anche nel T-stop, il mio vecchio AFS pur bellissimo ha sicuramente un T-stop decisamente maggiore rispetto una lente moderna e una trasmissione della luce meno ottimale e quando scatti a 12.800 iso / 25.600 come mi succede spesso nei convegni la differenza la sentirò eccome.... |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:21
A che razza di convegni vainper scattare a 25k ISO? |
| inviato il 09 Febbraio 2017 ore 11:26
“ A che razza di convegni vai per scattare a 25k ISO? „ Le riunioni segrete a lume di candela nelle catacombe | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |