JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si questo l'ho capito ma con l'Ezio da 1920 tenerlo laterale mi sta sulle scatole. Sono abituato ad aprirlo all'occorrenza ma, così facendo viene tagliato nella parte inferiore.
Altra cosa che volevo chiedere a Gas: consigli il profilo ProPhoto Rgb che a mio avviso non ha senso ai fini di output immagine (di fatto non esistono monitor o tanto meno stampanti che si avvicinano alla riproduzione di ProPhoto). Questa impostazione serve per avere maggiore controllo sulle maschere o non centra nulla? Posso usare il profilo Adobe Rgb come da mio flusso di lavoro? In ogni caso con ProPhoto Rgb sarebbe meglio consigliato impostare il grigio in Gamma 2.2.
Per vari motivi, Adobe ha cambiato alcune "direttive", e le estensioni presentano alcune anomalie o BUG. O meglio, è Photoshop a presentare dei BUG.
Per farla breve le dimensioni dei "pannelli" fanno un po' come meglio gli pare. Questa problematica è stata già riscontrata e segnalata ad Adobe da molti sviluppatori.
Più nello specifico se il pannello è sistemato nella BARRA LATERALE tutto funge alla perfezione, o nel caso basta chiudere Photoshop e riaprirlo. Se invece lo si usa A SCOMPARSA/ICONA possono manifestarsi problemi sulla visualizzazione TRONCATA dell'estensione.
A tal proposito ho già provveduto a bypassare il problema, semplicemente non vincolando la dimensione del pannello.
Quindi, per chi volesse lavorare anche in modalità icona (che io per mio modus operandi sconsiglio), basterà scaricare come sempre l'ultima versione facendo l'accesso con i propri dati all'area riservata:
In questo "aggiornamento smart" si sono risolte le seguenti problematiche:
- Watermark (su alcune configurazioni in base alle politiche di privacy dei browser non fungeva) - CORRETTO - Dimensioni non sempre corrette su CC2018 (causa cambio parametri di Adobe) - CORRETTO - Installer Automatico CC2018 - CORRETTO
Il caso ha voluto che Photoshop CC 2018 e TMPanel V3 siano uscite il medesimo giorno!
Dipende dal file di partenza quanti mpx è Se ha abbastanza mpx puoi impostare anche 300dpi se no puoi scendere anche a 200 240 Se sviluppi in un laboratorio non professionale va bene anche srgb Se e un laboratorio prof va bene adobe rgb.
“ poi quando la salvo? consigliate srgb jpeg o altre opzioni? non stamperei a casa ma in laboratorio „
Adobe RGB è da evitare in ogni occasione. E' un profilo molto piccolo e non permette di descrivere colori rappresentabili in fase di stampa (soprattutto nel rosso/arancio/viola). Dovrebbe essere abolito, di questi tempi: non ha più senso. Ha caratteristiche legate a retaggi storici, ormai ampiamente superati. Persino il DCI-P3 è preferibile rispetto all'Adobe RGB, per certi versi.
Per la stampa professionale hanno senso profili realmente più ampi di sRGB, come il ProPhotoRGB o il RaamielRGB. Ti direi anche il Rec2020, ma è uno standard più per i video che per le foto. E' importante inoltre sapere che se mandi il file in stampa non professionale in sRGB puoi usare tranquillamente un comune JPEG. Se invece vuoi usare un servizio di stampa professionale, e quindi usare profili più ampi (non sto parlando di Adobe RGB), devi invece usare file a 16 bit per canale, quindi non puoi inviarli in formato JPEG che è limitato a 8 bit (serve il TIFF).
Si tratta di argomenti trattati a lungo su questo forum, e ti consiglio di cercare i post di Raamiel o guardare il sito di Mauro Boscarol, se è ancora online.
ora quello che volevo sapere é questo sul pannello di gaspare ci sta la zona resize for print
1) size cm (qui imposto 42 cm che sarebbe il lato lungo della stampa che voglio ottenere giusto?) 2) Frame mm (qui non ho proprio idea di cosa ci vada) 3) PPI (qui imposto 300)
Una volta fatto il resize faccio la riduzione rumore leggera visto che va in stampa e sharpen poi salvo
mettiamo che volessi salvare per mandarla ad un lab professionale
se metto prophoto tiff 16bit va bene?
mettiamo che volessi stamparla ad un lab non professionale
“ mettiamo che volessi salvare per mandarla ad un lab professionale se metto prophoto tiff 16bit va bene? mettiamo che volessi stamparla ad un lab non professionale se metto srgb jpeg va bene? „
ora se qualcuno sa dirmi cosa impostare nel pannello resize for print almeno sono pronto e inzia la ricerca di un laboratorio serio e competente su Roma
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!