RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a99







user1856
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 22:07

senza sarcasmo,
mi son sempre chiesto che razza di foto possa fare uno che non è soddisfatto di un parco lenti costituito da 37 elemnti più tutto il parco minolta , sigma, tamron... deve essere un vero fenomeno(oltre che molto ricco) per sfruttare pienamente un parco lenti quantitativamente superiore(tipo canon) con reale e visibile profitto... .
Ma veramente qualcuno pensa che il parco lenti sony non sia sufficiente per fare qualsiasi tipo di foto alla massima qualità?


io usavo tantissimo 24 ts-e e 45 ts-e.
a volte 90 ts-e.

foto di architettura d'interni di un certo tipo,, still life di un certo tipo, ritratti con PDC minima ma entrambi gli occhi a fuoco (e senza effetto cataratta).

non è che è un caso di vita o morte: sono possibilità offerte o meno... se tu li usi e mancano, semplicemente andrai altrove...
ora però si apre un forse ottimo respiro con l'appena presentato samyang 24/3.5 che penso sarà presentato anche con baionetta sony.


altre mancanze così al volo: in epoca af sia canon che nikon hanno fatto due 200mm luminosi (almeno f/2 dichiarati)... ottiche meravigliose...
toh, poi se parliamo di sport ma non indoor bensi outdoor, un 400/2.8 è spesso un must have.
canon ne ha fatte 5 versioni?
o forse sono 6... non ricordo... ma sicuro è una delle focali in cui c'è stato maggior fermento: 5o 6 versioni 2.8, una versione f4 e una 5.6 per un totale di 7 o 8 versioni... ma per esserci state tante lenti è evidentemente una nicchia che non interessa a nessuno... ottiche non necessariamente da avvocati o da dentisti ma da quelli che stanno, per esempio sui bordi dei campi verdi della domenica...

-------------

altrimenti si finisce come quelli che sostengono senza possibilità di replica che anche il corredo 4:3 è completo e non serve null'altro: si sbizzarriscono interi forum a sostenerlo... certo, completa se non si hanno certe esigenze.


In ogni caso le lenti oggi sono tutte di un livello più che buono e con photoshop si fa poi ciò che si vuole o quasi...


beh allora tanto vale avere un ottica qualsiasi.... oh, fosse vero!
certo, poi magari ci si mette pure a sfuocare con PS pensando che sia uguale no?

si esagera un po alle volte con queste disquisizioni tecniche su differenze che si vedono solo al 100% di ingrandimento nella maggioranza dei casi...


tipo la differenza a distanze medio basse di pdc tra un f2 e un f1.4 intendi?

Confuso

MrGreen


detto ciò: si parla (quando si parla di sony o oly o pentax) solo di prestazioni ottiche.
mai delle prestazioni complessive di un ottica.

ad esempio è risaputo che il 35/1.4G di casa nikon è più lento dell'omolog canon come maf.
il che può incidere.
il sony come si piazza?
parliamo dei 135mm: siamo sicuri che nelle esigenze di alcuno (che abbisogna quindi di velocità), il 135/1.8 sia quindi a prescindere migliore del canon? (il nikon non lo cito perchè in tale ambito ha il criceto a manovella)

però, stranamente, molti se ne dimenticano...

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 22:08

Gpierocompostela -mamma mia se sei pignolo... comunque non ci capiamo proprio...non c'è niente da fare... nulla di grave comunque... buona serata.

avatarjunior
inviato il 04 Settembre 2012 ore 22:37

Cos78- io dico solo che con le ottiche sony puoi fare qualsiasi foto ai massimi livelli. tutto qua. Io usassi nikon o canon non farei foto migliori...forse usando la d4 (ad esempio)con le ottiche migliori porterei a casa più scatti in condizioni molto difficili soprattutto per l'autofocus ma ciò riguarda i professionisti e non me. Con questa nuova sony penso che questo gap sarà colmato.
lo so anche io che attualmente altrove c'è più scelta di ottiche....è tre giorni che lo dico....

per ciò che riguarda la velocità dell'autofocus personalmente ritengo sia importante sui tele... a me di un 16mm o 35mm o 50mm interessa la qualità di immagine...se poi il fuoco è più lento è irrilevante..- sempre meglio veloce che lento ma poco conta dai...mica devi fotografare i colibrì' con quelle ottiche...
Per stasera ne ho dette abbastanza, vado a dormire, buonanotte.


avatarsupporter
inviato il 04 Settembre 2012 ore 22:46

E' un grande difetto la "pignoleria", lo so - Linnmimik - ma altrettanto lo è la noncuranza, quando si mette "bianco su nero" definizioni puramente soggettive su chi è dall'altra parte. Ma non è successo proprio niente, ci mancherebbe;-) --
(( Ah no, il Sigma 8-16, no, Cool sarebbe un "tradimento" rispetto a Sony-C.Zeiss T* MrGreen )) - Buona luceSorriso

user3893
avatar
inviato il 04 Settembre 2012 ore 23:27

Ma siete collezionisti o fotografi ?
No perchè a questo punto io che faccio matrimoni con il 24-120 VR Nikon sono un barbone ? MrGreen

Cos scusa mi mostrereti qualche foto con ottiche superparticolari che hai fatto tu che non faresti con ottiche "normali" ? Così mi faccio un cultura ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2012 ore 8:41

Essendo la domanda al plurale rispondo per quanto mi riguarda: Nè l'uno nè l'altro. Fotoamatore, più semplicemente;-) -- Però si da il caso che non ritengo i "vetri" tutti sullo stesso livello, specie nei grandangoli e nei super-grandangoli. Quelli della C.Zeiss T* restano ancora al vertice della qualità, comparabile, uguagliabile magari, ma tutt'ora insuperata -- Ricordo perfettamente che ad esempio il 15mm Leica super Elmar f3.5 ... alla Leica lo ha interamente progettato e costruito la Carl Zeiss T* a Oberkochen in Germania ( lo sapevate?) ed è il fratello gemello (monozigoteMrGreen) dello Zeiss Distagon 15mm f3.5 che ho avuto la grandissima fortuna di avere per qualche mese montato sulla mia Contax RTSII: Mostruoso per spazialità 3D, luminosità e microcontrasto stellari è dir poco (tutt'ora chiedono quasi 4.000 dollari).
Non sono tutti uguali i "vetri", no, affatto.
Poi se ci pensa Photoshop a "livellarli" (ma non credo), tanto vale usare un fondo di bicchiere no? MrGreenMrGreenMrGreen
-- Ragazzi, ognuno ha le sue "fisse", Io c'ho quella (inappagata) per i vetri C.Zeiss T*... ma chi è senza peccato...
Ciao Sorriso come sempre buona luce. -- G.Piero

user1856
avatar
inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:00

Cos78- io dico solo che con le ottiche sony puoi fare qualsiasi foto ai massimi livelli. tutto qua.


senza ombra di dubbio.

No perchè a questo punto io che faccio matrimoni con il 24-120 VR Nikon sono un barbone ?


no, hai semplicemente uno stile diverso.
io uno zoom di quel range focale per dire non ce l'ho... io poi mica ho un gran corredo: le ottiche le compro, spessissimo usate, le uso per quello che mi servono e le rivendo.
negli anni comunque mi sono diretto verso certe ottiche che mi danno un risultato più in linea con quanto voglio offrire.
le uniche due eccezioni sono uno zoom ultragrandangolare e un 70-00/2.8 che mi servono assolutamente e a cui non potrei rinunciare.
ma che se fossi solo un fotoamatore non terrei più... ma come giustamente dici, de gustibus...

Cos scusa mi mostrereti qualche foto con ottiche superparticolari che hai fatto tu che non faresti con ottiche "normali" ?


qui sono senza libreria ma basta postare uno scatto preso dalla galleria magico sfocato... questa di esempio su come rendono certe ottiche l'ho già postata in altra discussione per dire: dl.dropbox.com/u/25391602/1DS39066.jpg

niente di che ma è solo per farti capire che si può ricercare una resa, in questo caso molto ariosa e tridimensionale, che con uno zoom buio non avresti mai.
ma qui siamo assai OT...


avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:24

La discussione sulla A99 è inesorabilmente finita a peripatetiche... Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2012 ore 9:57

Se qualcuno l'ha provata la A99 che sia il ben-venuto che ci illumini, ma finché questo non accade si può spaziare sul "sistema" in generale, visto che la A99 la costruisce, appunto Sony e i "vetri", non solo Sony. Così facendo si mantiene comunque in vita un topic destinato altrimenti a languire e finire, almeno per ora.
Personalmente non vedo l'ora, per esempio, di attingere informazioni dai test Dpreview, o DxO, così tanto per farmi una idea sommaria e continuare a tifare per i Giap-Sony e soprattutto i loro alleati "tedeschi"MrGreenMrGreenMrGreen
SorrisoCiao

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:15

Dpreview non mi ha mai convinto del tutto... ho visto cose coi miei occhi sensibilmente diverse da quanto dichiarato da quei test, in primis per quanto riguarda la A77. Non mi fido dei test fatti da altre persone, possono dare un'indicazione di massima, ma nulla più. I test vanno fatti da chi userà l'attrezzatura e vanno fatti nelle reali condizioni in cui opera. Un conto è scattare comodamente appoggiati al cavalletto a un plateau di oggettini variamente illuminati con tutto il tempo per esporre correttamente, un conto è trovarsi in una palestra a fotografare un soggetto in movimento casuale con un tele a 200mm, 2.8, 6400 ISO, 1/200 ed essere forse ancora un pò sottoesposti. Questo per quel che serve a me, naturalmente.
Cosa difficile, se non impossibile, nella realtà, ma è così, a mio avviso... quindi se voglio una reflex ne leggo le caratteristiche, mi leggo sommariamente qualche recensione (certo, se mi dicono che la A77 fa 12fps per 1 secondo e poi si pianta tutto per svuotare il buffer c'è ben poco di soggettivo... ne prendo atto, mando qualche sacramento agli ing. di Sony che hanno risparmiato 50€ di memoria e decido "sulla carta" se mi sta bene o no; però se mi dicono che a 160 ISO si vede la grana a pallettoni anzitutto stento a crederci, poi penso che è una cavolata e non ci credo, riservandomi il diritto/dovere di provare di persona, visto peraltro che (per come vedo io la fotografia) le immagini si stampano, non si archiviano per compiacersene guardandole periodicamente al 300% su un monitor), se posso e mi interessa me la prendo (possibilmente di seconda mano...), la uso e se mi va bene la tengo, se non mi va bene la rivendo. ;-)

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:24

Infatti, per farsi una "idea sommaria", vanno bene anche Dpreview&C, tanto più che si possono vedere i confronti, a pari condizioni, con reflex d'altri brand. Personalmente li ritengo parecchio interessanti, non risolutivi.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:28

non so... li ho un pò in antipatia... Cool MrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:36

Mi hai bruciato la ri-partenza: Supersimo. Ho notato spesso che Dpreview non ha una "attrazione fatale" per Sony, tanto è vero che con la A900, splendida reflex, ha subito calcato la mano sulla resa mediocre agli alti ISO. Sarà anche vero, ma ha leggermente trascurato, forse un po' strumentalmente, che agli ISO base, la A900 ( e A850 ) letteralmente stracciava la concorrenza.... Mah forse a Dpreview sono un tantino "partigiani" MrGreenMrGreenMrGreen chissà come sentenzieranno;-) sulla A99

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:47

Mah... non so questo, certo Sony ha fatto un pò di errorini qua e la, forse soltanto non bazzicava sui canali giusti. Ho avuto in regalo l'abbonamento a una rivista mensile, Digital Camera Magazine (che non mi piace, ma "a caval donato...") e lì sono sempre stati spietati con Sony; da un annetto, forse meno, il vento è cambiato molto, le varie A77, A57, ecc... se ne escono con recensioni più che lusinghiere, nelle quali si sottolineano i pregi del sistema SLT e se ne minimizzano drasticamente (quasi fino a non parlarne) i difetti (alti ISO in particolare). Che sia successo qualcosa? Boh...!
Tornando un secondo alla A77 (tanto abbiamo dichiarato che il thread è andato a donnine...), Sony ha "illuso" tutti, o meglio, ha persuaso tutti facendo credere che sarebbe uscita LA reflex... che avrebbe spezzato le ossa alla concorrenza. Stavolta almeno sono stati più discreti, non si sono sentiti proprio. Potrebbe anche essere un buon segno... MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 10:51

Queste dovrebbero essere le prime immagini postate fatte con la A99

imgur.com/a/O4IPF


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me