RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB





user15476
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 18:54

Per l'editing si potrebbe anche usare ECI RGB

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:12

@Pisolomau

Sto usando anche io il RamielRGB. Converti in CMYK in Photoshop prima di esportare in tiff per le foto che stampi?
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:18

No faccio fare al Lab (Photogem)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:32

Carino l'Eci RGB, ma :



clippa facilmente sui gamut stampanti

In realtà non è pensato per le applicazioni fotografiche e stampa fine-art.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:39

@Pisolomau

In che senso lasci fare al LAB? Salvi in tiff con profilo adobe? Ma non si può salvare in TIFF con il profilo raamielrgb con cui si stava lavorando in Photoshop? Magari mi sfugge solo un dettaglio ma ammetto che mi sto perdendo di nuovo.
Grazie

user81826
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:50

Trystero, grazie per le delucidazioni ma queste erano cose già dette nelle pagine precedenti.
I miei problemi, come avrai letto, sono 2 + 1 che aggiungo adesso:

- quale calibrazione scegliere come ottimale?
Ne ho due fatte con DisplayCal e Spyder 5,entrambe con valori accettabili ma una più fredda e l'altra più calda. In entrambe comunque continuo a vedere delle dominanti sul monitor, devo trascurarle o devo correggerle?

-problema ancora più grave:
Indipendentemente dalla calibrazione, una volta che esporto, anche trattandosi di sRGB continuo a vedere i colori sfasati rispetto allo spazio di lavoro di Lightroom o Photoshop/ACR.

-linee verticali

Ho seguito tutti i passaggi da voi raccomandati.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:59

Luke ti rispondo con le parole di Raamiel

Se il service di stampa onora le gestione colore non devi informare nessuno, (Edit: del fatto che la tua foto ha il RaamielRGB) la conversione verrà fatta da RaamielRGB verso il profilo della stampante/carta.

Se invece il service non onora la gestione colore, allora son cavoli amari, ma non perché usi i miei profili.
..........
Photogem mi chiede espressamente dei file tiff in adobe. La prossima volta provo a chiedere se accettano il Raamiel Cool

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:25

ah ok, grazie.
Quindi, nel tuo caso, se hai lavorato in raamiel in Photoshop devi riconvertire in adobe prima di salvare in tiff e inviare a photogem. Giusto?

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:34

@PaoloPgC

Per risolvere il problema dovrei avere accesso al tuo sistema.

Per al questione della stampa; in linea teorica al service si può dare il file in qualsiasi spazio colore. Il CMS si incarica poi delle dovute conversioni. I vari service on-line che fanno grandi volumi si parano per dire il cvlo imponendo degli spazi standard piuttosto limitati come sRGB o AdobeRGB.
Lo fanno per due motivi; il primo è che in questo modo la stampa è automatizzata senza il bisogno di interventi umani per decidere intenti, fare gumut compression, editare a mano il file... il secondo è non avere utenti incazzati che non capiscono perché non possono stampare il primario rosso di un ProPhoto.

user46521
avatar
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:02

@trystero non è ne un opinione ne un dogma, ma semplicemente la cosa giusta;-)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:31

Luke in realtà non ho ancora stampato da quando uso il Raamiel ma potrei fare benissimo come dici, ricorda che nella conversione cambi i numeri per mantenere gli stessi colori quindi in realtà non farebbe molta differenza.
O meglio la conversione cambia sempre i numeri, ma non necessariamente i colori. Se non ci sono fuori gamut, i colori non cambiano.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:50

Si Pisolomau, capisco.
Ho chiesto anche a raamiel un chiarimento in merito perché voglio continuare ad usare il suo profilo, però ho un compleanno a fine mese e dovrei pure andare a stampare le foto dopo averle ritoccate in Photoshop e non vorrei fare casini.
In tal caso, se lo stampatore mi chiede solo AdobeRGB e io ho il file in ramielRGB, per riconvertire in AdobeRGB dovrei usare:
Convert to profile
o
Assign profile
in photoshop?
Grazie

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:02

Convert to profile; sempre convert. Solo in casi particolari si usa l'assign.

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:19

Stevia80
@trystero non è ne un opinione ne un dogma, ma semplicemente la cosa giusta ;-)


Non voglio polemizzare, ti chiedo solo che errore ci sarebbe nell'archiviare i RAW (che pesano molto meno dei ProPhoto TIF 16bit) dai quali puoi ricavare tutti i formati di file che ti servono, con tutte le possibili opzioni, trasformazioni, effetti... Dai RAW ottieni ProPhoto RGB, AdobeRGB, sRGB, e tutti i bianchi e neri possibili.

Il ProPhotoRGB è solo una delle tante possibilità che ti dà il RAW.
E in futuro ci saranno sicuramente altri spazi colore più versatili del ProPhoto (già c'è il Raamiel RGB), ricavabili dai RAW originali che (quelli sì) hanno catturato tutto il possibile dai sensori.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2017 ore 8:46

@Trystero e Stevia80
ha senso conservare il RAW come "originale", è il negativo digitale.
Tenersi pesantissimi Tiff 16bit che hanno meno informazioni e sono meno lavorabili del RAW a cosa servirebbe ?
Io mi tengo anche il piccolo file che genera Silkypix e che on pochi byte mantiene i parametri usati per lo sviluppo del RAW stesso.
L'unico caso in cui vedo utile tenersi il tiff è quando si sono fatte pesanti postproduzioni, ma allora si tratta di un altra questione: mi tengo sia i RAW che i PSD con lo sviluppo e la post produzione, non mi tengo nemmeno il tiff.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me