RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700: giusta scelta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d700: giusta scelta?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:14

Le DX sono un "anomalia della fotografia" e per me non ha motivo di esistere.
Si crea confusione agli utenti e al mercato le due fasce suddivise.
le DX hanno una storia precisa perchè le prime fotocamere erano DX e correva l'anno 1999, la cosiddetta Nikon D1/D1H/D2H, per il full frame bisognava aspettare l'anno 2007 che era il D3 e l'anno dopo nel 2008 fece uscire la D700 come categoria di fasce professionali.

Ma poi vogliamo mettere gli obiettivi con una dicitura 35mm che su APS-C diventa 50mm, che brutto fare sempre i conti del fattore di moltiplicazione. Per me sarebbe corretto fare CAMERA + OBIETTIVO mm reali, prendiamo ad esempio un 28mm AIS che su APS-C non è più 28mm

Ma diciamoci: quanti obiettivi DX professionali ci sono? pochissime rispetto al parco FULL FRAME.

Per me la DX deve sparire dato l'evoluzione tecnologica, non ha motivo di esistere.
Ma lo fanno per una questione di marketing.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:19

Le DX sono un "anomalia della fotografia" e per me non ha motivo di esistere.


Boooommmmmmm

Pensa che schiavo del marketing che sono...Ho una ff e ho appena acquistato una aps-c

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:25

poverini tutti quelli con nikon d3200(tra cui molti miei amici), devono scegliere o FF o compattina. CattiviMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:26

Murphy: dici bene per la micro 4 3! Ce l'ho anch'io, per risparmiare spazio e peso....e lì il senso di lasciare a casa la reflex c'è, e c'è tutto!
Ma il dx....dai...sulle reflex è il sensore dei poveri!
Perché è stato creato? micaz per il crop o l'avifauna....banalmente perché un formato FF costava un botto e se volevano abbassare i prezzi dovevano risparmiare sul sensore.

Vorrei vedere facessero una nuova reflex, dove, agli stessi soldi, al momento dell'acquisto puoi optare se scegliere la versione con il sensore DX o quello FF..... Ma secondo te, ne venerebbero una che sia una col sensore DX?
Secondo me no!

Ti dico la verità: non ci credo che prenderesti su la D7200 e lasceresti là in negozio la D700! Non ci credo.....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:27

Per me la DX deve sparire dato l'evoluzione tecnologica, non ha motivo di esistere.
Ma lo fanno per una questione di marketing.

Quoto Giovanni 78!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:28

A me il fattore crop serve e ho acquistato una dx proprio per quello...Pur avendo la ff...E' tutto relativo...Non si può ragionare in modo così categorico

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:28

Per la cronaca io ho anche la D3300...che va benissimo....

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:29

Ripropongo la domanda: facessero una reflex col sensore a scelta....qualcuno opterebbe per il sensore più piccolino?

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:30

Se devo fare naturalistica probabilmente si...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:32

Io ho la D3. la D700 e la D300, cosi non mi faccio menate FF o DX MrGreen
MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:38

Oltre al sensore devi pensare agli obiettivi che sul sensore più grande sono più grossi e costano di più.
cmq quando mi rubarano il corredo fuji dovevo scegliere tra D610 e D7200(stessa spesa del corpo) , ho preso la D7200 per quello che faccio io mi basta e mi sono rifatto il corredo con poco. Potrei passare a D750 ma tra il costo e il peso non me ne faccio nulla. Pensa che per andare in giro leggero ho preso una LX100. ;-)
Continuerò con il sensore dei poveri, poi magari un giorno vi verrò a prendere in giro con il MF. ahahahah

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:50

Perché è stato creato? micaz per il crop o l'avifauna....banalmente perché un formato FF costava un botto e se volevano abbassare i prezzi dovevano risparmiare sul sensore.


esatto bravissimo, in Nikon non potevano farlo perchè non gli convenivano e costava tantissimo all'epoca. le prime full frame digitali erano della KODAK che era rivolta alle sole utenze professionali.

Io non ho mai detto che il DX è il sensore dei poveri, ma semplicemente una furbata del marketing perchè gli utenti non comprerebbero reflex e orienterebbero su altri sistemi, e questo sia nikon che canon non possono permettersi di levare la fascia DX, ricordiamoci che le compattine sono state surclassate dagli smartphone. nikon sopravvive sulle reflex DX e FX, ha un doppio mercato. Ma vuoi mettere un obiettivo scritto 35mm e attaccarlo a FX non è più un 35mm.

Se io vedo una foto e dico a uno: "Con quale obiettivo hai scattato?" e se quel tizio mi dice: "ho scattato con un obiettivo SIGMA 35mm", io però devo poi assicurarmi che sia effettivamente un 35mm reali e quindi dovrei porre la domanda all'interlocutore se sia stato scattato in DX o in FX...perchè se mi dice che ha scattato con sigma 35 e poi con la fotocamera DX non è più un 35mm reali ma 50mm.

il DX crea confusione, per l'appunto un anomalia. gli obiettivi FX con i mm reali non sono piu reali nelle fotocamere DX perchè anche li cambia l'angolo di visione.

Diciamo che è un mercato confusionario e camuffato, si capisce dai pochi obiettivi DX professionali.

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 15:54

poverini tutti quelli con nikon d3200(tra cui molti miei amici), devono scegliere o FF o compattina. Cattivi


Per carità, non ho detto che debbano scegliere una compattina, anzi il mio rimprovero è verso Nikon e Canon, quindi chiedo a Nikon/Canon: "Avete fatto la REFLEX? allora dategli la full frame agli utenti", sennò se volete che costi poco allora dategli una macchina fotografica entry level degna di risoluzione, ma non chiamarla REFLEX se gli rifili all'utente la DX perchè non è più reflex, ma una reflex camuffatta da REFLEX, scusate il gioco di parole.

Per me il concetto REFLEX è pieno formato come ai tempi dell'analogico: REFLEX 35mm. punto, la REFLEX è tradizionale e quello rimane.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:08

Alla fine contano solo le esigenze personali.
[...]
la scelta va fatta in base a ciò che serve.

Ma smettiamola con queste scemenze! La scelta va fatta in base a quello che leggi sui forum, cos'è questa storia delle "esigenze personali"? Io ho affiancato alla D700 una D500 ma mica per esigenze personali! E' stato solo perché sono uno schiavo del marketing e ho letto con troppo ritardo alcuni post illuminanti in questa discussione! Ora che ci penso ragazzi, se volete la D500 ve la regalo, anzi passate quanto prima a prendervela perché ora che la vedo sullo scaffale accanto al PC mi sale il magone, quanto sono stato fesso, e pensare che ero convinto mi servisse...

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 16:10

Per me il concetto REFLEX è pieno formato come ai tempi dell'analogico: REFLEX 35mm. punto, la REFLEX è tradizionale e quello rimane.


Reflex è un sistema di mira che comprende uno specchio e un pentaprisma...il sensore non ha niente a che vedere...Ben venga la aps-c che mi permette di andar per boschi con un 400 che diventa un 600 senza pesare 100 kg...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me