| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:13
Provando a dire la mia... Contro m4/3: - file un po' meno lavorabile e generalmente più piatto cromaticamente. Nel senso: lo stesso scatto, fatto con m4/3 e FF, in condizioni di luce scarsa o brutta (tipo giornata grigia), nel m4/3 (era una e-m10) è cromaticamente più piatto, mostra meno sfumature. Lavorandolo riesco a recuperare molto, ma mi ritrovo un file già tirato di suo, mentre con il FF è solo il punto di partenza. - oltre i 1600 il rumore si fa più presente, ma non si hanno grossi slittamenti cromatici. - clipping delle alte luci più evidente, meno progressivo, spesso bello nitido - costo delle ottiche fisse, soprattutto grandangolari, spesso pari se non superiore alle equivalenti per FF, ma d'altra parte: rimpicciolire comporta dei costi. A favore: - portabilità ed ingombri - costo lenti lunghe, possibilità di usare una combinazione macchina + focale eq 600 mm ad un prezzo umano - qualità generale valida per quasi tutti i generi |
user46521 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:17
Altri pro e contro pro: -sensore praticamente uguale su tutte i corpi -ottima resa sino a 3200 ISO (paragonabile a FF delle vecchie generazioni) - ottimo jpeg - ottima ergonomia nonostante le dimensioni - ottima costruzione sulle top di gamma - sono belle - non esiste front o back focus sulle ottiche - Otto l'ha comprata - sensore stabilizzato Contro: - per spremerle a dovere gli obiettivi validi sono costosi in generale - afc appena sufficiente ( tranne le ultime ) - tengono meno il prezzo nell'usato - assistenza mediocre - menù poco chiari - compatibilità non al 100% con obiettivi di diverso brand rispetto al corpo - batterie - da 6400 iso in su appena sufficienti |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:17
“ Ho intuito che è entrato nella discussione Melody (l'ho bloccato, quindi non lo leggo). „ Ma no, bloccarlo è come andare al circo ma non guardare quando in scena ci sono i clown!!! |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:23
Un contro su tutti: meno diaframmi disponibili. A f4 hai già tutto a fuoco e a f8 sei già in diffrazione. Quindi minore flessibilità da questo punto di vista |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:46
L' unico formato che può avere un senso è quello di questa neraviglia www.hasselblad.com/it/x1d Tutto il resto è un ritaglio. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:49
un 25 è un ottica molto corta ...per quanto luminoso resta un grandangolo tanto quanto un 24 1.4 su ff dopo che ne croppi metà porzione è un 50 frutto di un 24 ritagliato...dai dai che avete capito |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:53
otto..ma quali gradi d'Egitto? la focale è un 25basta.....25 tanto quanto lo mettessi sulla 5D spegnendo mezzo fotogramma...ritaglio di un grandangolo |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:53
Ho una ff ed una m4/3 su entrambe uso uno zuiko 24mm, non ho capito cos'è? |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:54
“ Tutto il resto è un ritaglio. „ Naaa, permettimi di proporre altro:
 |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:04
“ otto..ma quali gradi d'Egitto? la focale è un 25basta..... „ Melody ma non hai capito? la focale NON determina mai la grandangolarità di un obiettivo se non associata al formato. Contano solo i gradi che è in grado di abbracciare. Come è scorretto affermare che un 80mm è un teleobiettivo. Parlare di un 25mm come di un grandangolo tout court è errato, non ha nessun senso. Dai che in fondo hai capito anche tu. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:08
Il nome grandangolo sta ad indicare grosso angolo ed, essendo gli angoli una quantità adimensionale, non può in nessun modo dipendere direttamente da quantità dimensionate, come la lunghezza focale. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:07
Apritevi un 3d a parte che siete completamente fuori tema ed avete pure rotto i maroni. Aggiugno tra i contro: sensibilità ISO minima 200, mi piacerebbe un 100 ISO espandibile a 64 (o 50) per facilitare le lunghe esposizioni senza dover chiudere troppo il diaframma per prevenire la diffrazione o evitare l'uso di filtri quando non è possibile. |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:24
Ho detto a mia moglie che il mio è un gran cxxxo ma non l'ho vista convinta... allora, con pazienza, le ho spiegato che è un ritaglio di quello di Rocco, ma è una testona, non vuol capire |
| inviato il 17 Gennaio 2017 ore 22:45
Quello che non mi è piaciuto nel m43 è che il leggero rumore a iso bassi, rumore che di per sè non crea problemi, viene tremendamente amplificato nelle lunghissime esposizioni. Ed è rumore cromatico brutto. Le lenti pro sono bellissime e anche costose e spesso sproporzionate.... I fissi economici hanno qualità molto variabile tra lente e lente. Af-c comico e af-s VGA nel controluce fa fatica ad agganciare (om-d emk5 Mark II). Dicono che la gamma dinamica sia migliore rispetto alla d500... Per me è una cavolata pazzesca. Il file Nikon fa recuperare molto meglio le ombre... Specie a iso superiori a 800. Vorrei ricordare che un 25 su m43 non è uguale ad un 50... È sempre un 25 che fra l'altro copre un sensore molto più piccolo rispetto al FF. Quindi che senso ha paragonarli??? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |