| inviato il 24 Settembre 2019 ore 14:55
QUI lo spiegano molto bene.
 |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 16:31
raga forse mi sono spiegato male forse. quando apri la modalità hires, ti permette di scegliere il diaframma (fino a f8) e l'iso (mi pare fino a 1600) e i tempi di scatto alias otturatore...o per lo meno penso sia questo! solo che va appunto ti 0.1 alla volta perchè? cosa fa allora esattamente? ho provato a scenderlo e salirlo ed effettivamente l'immagine si scurisce/schiarisce. ma non capisco il senso di dover scegliere valori così micrometrici tra appunto 62.8 o che so 211.3 insomma si setta a 0.1 alla volta. avete capito cosa intendo? avete la m1mk2? fate una prova |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 19:27
Non capisco cosa intendi. Io imposto Hires, imposto gli altri parametri e scatto senza avere problemi. Una volta scattato la macchina impiega 1 o 2 secondi a elaborare (barra rossa sul monitor). Con soggetti fermi la resa è notevole. Spiega meglio cosa ti succede. |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:01
Boh...permette max iso 1600, max f8, tempi da 60" a 1/8000, parametri in manuale, e si impostano normalmente a passi di 1/2 o 1/3 di stop, a seconda di come lo hai impostato. Definisci i parametri dell'esposizione, scatti e via, la macvhina esegue otto scatti, li assembla e ti da il raw e/o il jpeg se lo hai impostato. Non capisco cosa intendi per "0,1 alla volta" su quali parametri? |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:25
Tempi fino 8 sec mi pare |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:26
@poty non ho capito sti valori micrometrici da dove li prendi |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:37
La m1 II permette tempi fino a 60 secondi, mentre f non può andare oltre 8 |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:39
Intendiamoci, io a 60 secondi non sono mai andato, ma se giri la ghiera ci si arriva, mentre per f a 8 si ferma |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:39
Tempi fino a 8 sec. con hires |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:48
E perché la ghiera arriva fino a 60? È comunque chiaro che è un tempo improponibile per la tipologia di scatto |
| inviato il 24 Settembre 2019 ore 20:57
Non lo so, io dico quello che riporta il manuale. |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:03
“ Boh...permette max iso 1600, max f8, tempi da 60" a 1/8000, parametri in manuale, e si impostano normalmente a passi di 1/2 o 1/3 di stop, a seconda di come lo hai impostato. Definisci i parametri dell'esposizione, scatti e via, la macvhina esegue otto scatti, li assembla e ti da il raw e/o il jpeg se lo hai impostato. Non capisco cosa intendi per "0,1 alla volta" su quali parametri? „ “ @poty non ho capito sti valori micrometrici da dove li prendi „ a me i tempi NON me li fa cambiare in modo normale! cioè tipo 1/60 1/50 1/200 ecc ma quando giro la rotella per cambiare itempi, la variazione è di 0.1! quindi se setto 1/200 e giro la rotella, ottengo 1/199.9 poi un altro click di rotella e ottengo 1/199.8 ecc ecc! forse c'è qualche setting strano che ho settato ma non ho idea di quale possa essere |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 18:33
Eh si, credo ci sia qualche problema |
| inviato il 25 Settembre 2019 ore 19:23
Prova a resettare completamente la macchina e vedi se risolvi. |
| inviato il 26 Settembre 2019 ore 8:39
Boia deh! C'è qualcosa che non va, cosa sia non saprei. Impostazioni da menù?? Non mi pare che ce ne sia, non che lo sappia a memoria, ma non mi pare. Come ti hanno detto, prova a fare un reset a condizioni di fabbrica, poi istalla l'ultimo firmware. Se non si risolve cosi è roba da assistenza. Ma lo fa solo con high res o anche in altre condizioni? Tipo M o priorità di tempi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |