RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D4 o Nikon d750? Dubbio inaspettato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D4 o Nikon d750? Dubbio inaspettato





avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:15

Karmal ho visto il file, ed onestamente non ci vedo tutta sta nitidezza che decanti. Mi sembra effettivamente impastatello, ma ripeto, potrebbe essere colpa di ACR

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:26

D800, va leggermente peggio della 810. Il file da 50 però ha si meno gamma ma la risoluzione porta con se più informazioni colore. Solo con recuperi superiori ai 2 stop inizia a diventare vantaggioso il Sony da 36, ma li ho usati raramente in questi anni.

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:18

Karmal ho visto il file, ed onestamente non ci vedo tutta sta nitidezza che decanti. Mi sembra effettivamente impastatello, ma ripeto, potrebbe essere colpa di ACR

Che centra acr il file non è postprodotto con niente è uscito cosi dalla fotocamera con tutte le impostazioni a 0 come scatto di solito anche la nitidezza è a 0 e scatto in neutro tutto disabilitato

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:25

Karmal quella mia foto è a bassa risoluzione, quindi come fai a giudicare se è impastata ?

Mandamela ad alta risoluzione come ho fatto io senza fotoritocco poi ne parliamo chi impasta meglioMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 19:36

Karmal come non c'entra? È ovvio che c'entra Adobe Camera Raw, evidentemente il profilo Adobe della 5D4 non va ancora bene.

Mi spiace ma il raw di quella foto non lo passo neanche se viene Gesù Cristo, 1 perchè è collegata al giorno in cui è morta mia figlia, 2 perchè non si tratta di una foto fatta a ×. Ma ti assicuro che non ha nulla di impastato

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:22

D'accordo
.ma io non la vedo assolutamente impastata...non so con che software e che versione la stai guardando

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:30

Karmal direttamente da google drive. Però potrebbe essere anche la compressione dell'anteprima.

user14103
avatar
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 20:35

Prova ad aprirla con altro ...come fai a giudicare una foto aperta da google drive... io ho lr cc 2015.8 ultimissima versione ...ed io non vedo nulla di quello che riscontri con dpp adirittura meglio ancora

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2017 ore 21:31

Devo allora prima procurare cc 2015.8

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 0:54

Se alla dsr avessero tolto il filtro (senza metterne uno a compensazione del primo) allora si che avremmo avuto il top.
Invece si nota il dettaglio maggiore ma solo per i 50mpx.
Le uniche senza filtro sono in casa nikon D810 e d7200. Stop. E si vede, in tutti i sensi ovviamente, quindi pro e contro.
Certo ad un paesaggista fa gola e credo che come tutti i sensori le immagini alla fine vanno elaborate, parlando di file negativo ovviamente.


ecco l'esempio di un passa parola da forum che i test sconfessano il diverso comportamento di due sensori uguali con rimozione o annullamento non sembra rilevabile:



mi ero informato sia all'epoca della D800E (poi presa liscia anche per terrore dell'AF) che con la 5Ds R il sistema di rimozione dell'effetto del filtro non ha nessun impatto rilevante nella QI e la D800 affiancata alla D810 ci aiutano nella prova empirica....

PS: faccio notare che l'Otus praticamente satura il sensore in entrambi i casi (35 mpx percepiti)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 1:05

A svantaggio della 5DIV ho notato che forse è la prima Canon con un filtro AA strano che sembra tagliare un sacco il segnale di certe lenti:



in questo caso sembra che il filtro AA della 5DIII permettesse alla lente di saturare il sensore quasi come non ci fosse mentre nella 5DIV è l'unica delle 3 camere dove non succede....Rimane una macchina ottima ma che come dettaglio assoluto paga qualcosa.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 7:54

Volendo continuare i confronti con spirito da paesaggista si può immaginare uno scenario in cui si sta utilizzando un bel Sigma 20 art (lente decisamente più abbordabile dell'Otus), i mpx percepiti secondo DxO sono 33 su 5Ds R e 22 su 5DIV. Qui la lente non riesce a sfamare bene il sensore da 50 mpx che è realmente molto denso però porta a casa 11 mpx in più. a questo punto se andiamo a stampare le informazioni che realmente possediamo non sono 50 mpx e 30 mpx ma molte meno per cui ad esempio se vogliamo stampare un 50x70 fine art siamo al limite con la 5DIV mentre siamo in linea con la 5Ds R. Se si fa paesaggio e si stampa 50x70 abbastanza spesso la differenza nei dettagli io la vedo molto di più della gamma dinamica che per esempio le stampe comprimono molto (rimane vero che averne di più aiuta la post non poco comunque).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 8:18

Chiedo scusa se sono stato assente per una giornata. Ho cmq recuperato leggendo i vostri commenti.
Rispetto al consiglio della 5dsr direi proprio di no. Come spiegavo all'inizio del thread quello che più mi attira é un'ampia gamma dinamica, più che risoluzione.
Penso che a breve ordinderò la 5D4, oppure in alternativa una 6D 'di passaggio' (ma l'idea di fare ritratti col centrale mi scoraggia abbastanza).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:00

Io, che faccio paesaggio, credo di tenere la 6D fino a quando non uscirà la 5DSR 2. Poi si vedrà :-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:24

Io, che faccio paesaggio, credo di tenere la 6D fino a quando non uscirà la 5DSR 2. Poi si vedrà


Quoto questa frase del buon Antonio (A proposito, ho visto un cambio di mood nelle tue splendide foto) ;-)

Non perchè la 5DIV sia una macchina non valida, anzi, la trovo fantastica.

Ma se hai un genere ben specifico, devi trovare lo strumento migliore per quel genere.

La 5DsrII potrebbe esserlo in casa canon.... anche io aspetterò la sua uscita.

Oppure mi butterò totalmente sul Foveon, soprattutto dopo l'ottima notizia che adesso i RAW delle sigma saranno anche in formato DNG.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me