| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:13
Si vede che tu le vedi e io no. Buon per me che non le vedo |
user39791 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:15
Tutte le fotocamere dalla 1dxI/II alla 6d, passando per 5d3/4 fanno foto eccellenti, chi fa video invece dice di trovare grandi differenze e sono certo che sia vero. I sistemi autofocus, se non si usa solo il centrale come faccio io, invece sono nettamente proporzionali al costo della fotocamera. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:17
“ Si vede che tu le vedi e io no. Buon per me che non le vedo „ be' oddio, anche su questo si può discutere. Conosco persone che non vedono differenze tra un Tavernello e un Brunello di Montalcino, ma non le ritengo fortunate, per questo motivo. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:22
perbo, tutti hanno 5d3 e 6d assieme e tutti le conoscono benissimo entrambe. io ci lavoro contemporaneamente con entrambe dal 2012. nella vita reale sfornano il medesimo spiccicato file. nella vita dei test la 6d ha una tenuta cromatica sui recuperi in crop 100% di un pelo di neonato leggerissimamente migliore a discapito di una slavatura maggiore. significa 5d3 con tenuta sul microdettaglio più fine, 6d più pulita ma con effetto acquarello. ma questo nella vita dei test che vale quanto una scoreggia nella neve. nella vita di tutti i giorni, e anzi rincaro la dose, non vedo differenze significative neppure tra 5d3 6d e 5d4 1dx2 ! (le uso tutte e a mio avviso fotograficamente si equivalgono senza grossi patemi o lacune da ambo le parti). per cui non sono d'accordo sul tuo 'la differenza è sensibile'. la differenza, per il mio modo di vedere, è inesistente. ma forse è perchè sul lato fotografico sono meno pignolo che da quello video. non so che dirti. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:30
“ nella vita reale sfornano il medesimo spiccicato file. „ non direi proprio. “ ma forse è perchè sul lato fotografico sono meno pignolo che da quello video. „ immagino di sì, che tu lo sia. Per non vedere differenze nel raw di una 5D4 e in quello di una 5D3 significa che ti vanno bene le foto così come escono dalla macchina, senza farci alcun intervento. Sono appena tornato dall'Islanda, e ci sono foto che mi sono pentito di aver fatto con la 5D3 invece che con la 6D. Ma la 6D era lontana, nel fuoristrada, avrei dovuto cambiare lente, eravamo di corsa... e ho scattato con la sorellona. Ora dovrò lavorare parecchio in post, e non potrò rendere la foto come voglio io perché - appunto - il file è più limitante. Oh, a differenza degli altri anni - in cui andavo con 6D e 5D2, ma con la 5D2 non facevo manco una foto (nemmeno una, zero proprio, la usavo come corpo di backup) - stavolta sono andato con 5D3 e 6D. Le foto all'aurora le ho fatte tutte con la 6D, perché a) ha una qualità un po' più alta, ad alti iso b) il live view della 5D3 è scomodissimo da usare, in Canon dovrebbero fare seppuku. Le foto di viaggio, e i paesaggi diurni, naturalmente li ho fatti tutti con la 5D3. L'AF è completamente un altro pianeta. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:37
La vera domanda da farsi, Badcode, è ... : "mi serve davvero una Canon EOS 6D ?!". Se la risposta è sì ... tutto il resto vien da se. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:47
perbo, non la vedo così netta come da tua esperienza ma mi fido. ad esempio zeppo nota un salto qualitativo enorme tra 5d3 e 5d4. io... sinceramente no. ho fatto un paio di notturne con 6d e 1dx2 e... il file mi sembra identico. ovvio, non identico (la fedeltà delle cromie e del wb quando gli iso salgono sono a netto vantaggio dell'ammiraglia) ma chissenefrega. per me sono dettagli insignificanti. è una questione di pretese e a cosa si dà importanza. lato video invece un abisso. l'abisso lo vedo anche tra 5d4 e 1dx2 (a favore ovviamente dell'ammiraglia). che dire... punti di vista. se fosse per me fotograferei con una 5d senza troppi patemi |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:52
Secondo me oggi Ha senso prendere una 6d ed usarla, Non ha senso spendere più di 1100 euro per avere una macchina di 5 anni fa se si è disposti a rimpiazzata presto con una più aggiornata…. (che costerà presumibilmente attorno ai 2000) Si trova usata qui sul mercatino anche a 800…. Fate vobis |
user4758 | inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:02
“ ad esempio zeppo nota un salto qualitativo enorme tra 5d3 e 5d4. io... sinceramente no. „ Zen, la III l'ho utilizzata per 4 anni ed era una gran macchina, ma ora con la IV faccio scatti che sarebbero stati impossibili con la III... Ovviamente non parlo del classico scatto in condizioni normali, ma di fortissimi contrasti dove sei costretto poi a recuperare in post |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:14
Per me il sensore della mk3, per alcuni generi fotografici, è una vera ciofeca. Rumore e banding come se piovesse, mamma mia. Per fortuna la 6D non ha questi limiti, o se li ha son molto marcati o devi aprire molto le ombre |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:20
“ se fosse per me fotograferei con una 5d senza troppi patemi „ Zen, sei il solito sborone.... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:25
Scusate, quindi i limiti quali sono? Io vorrei fare principalmente architettura e urbanistica... Se capita anche il resto eccetto sport, avifauna, ecc ecc... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:27
Per te nessun limite. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:58
Non sapete quanto vi ammiro che siete riusciti a portare al limite una 5d3. Si e no, io sarò riuscito a sfruttarne un 20% delle prestazioni |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:07
“ Non sapete quanto vi ammiro che siete riusciti a portare al limite una 5d3. Si e no, io sarò riuscito a sfruttarne un 20% delle prestazioni „ sterile ironia a parte, guarda che non ci vuole proprio nulla a "portare al limite" una macchina fotografica. Fai una foto in cui ci sono grandi contrasti, e apri le ombre per ottenere un risultato realistico (invece di vedere solo zone nere). In LR basta spostare uno slider, eh, non devi fare chissà quali giri funambolici. Fine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |