| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:32
“ Nel pratico i profili Cobalt non necessitano di Tint con luce solare. „ ma porc%z$£&...adesso ho capito perchè non ci capivamo! Sei stato più illuminante del D55 Non ho resistito e fatto già dei test su una quarantina di immagini "difficili". CONCLUSIONE: Non è necessario fare le piccole variazioni alla calibrazione che ho proposto qualche post fa. Per me i Cobalt 2.4 sono OK su tutte le fotocamere che ho!!!! Complimenti rinnovati a Raamiel. E' tutto un problema di WB come diceva Raamiel da tanti post. Però cosa è "WB" per un utente LR e cosa è per Raamiel l'ho capito solo ora. L'utente LR (me compreso) pensa che fare Wb voglia dire usare le funzioni per il WB (i preset o il contagocce). Queste funzioni hanno il brutto vizio (spiegato da Raamiel due post fa) di modificare la tinta. Uno non se ne accorge o pensa che sia giusto così e va a fare i test del Cobalt 2.4 tutto tranquillo e viene uno schifo. Raamiel dice: "ha rifatto il WB?". E uno pensa: "certo". E invece NO! Perchè la tinta va messa a zero A MANO! (almeno con la sola luce solare o altra luce senza tinte). MI ci sono volute 11 pagine di messaggi per capirlo. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:32
Ciao Motofoto Si ho fatto come dici tu perchè in effetti la curva dei toni è quella di Adobe che per i miei gusti è poco sensata. Se ti sistemi quella e non tocchi i colori e sistemi il bilanciamento del bianco secondo me sei già a posto. Io ho notato che resettando a zero il valore tint e impostando 5400 K per le foto diurne ho i colori del Cobalt ok Quel che proprio non mi piaceva era la curva dei toni che la si regola facilmente |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:36
@Stefano_C Concordo: Cobalt 2.4, tinta a zero, WB solo con temperatura (al sole), contrasto più morbido e siamo in un nuovo mondo a colori @Raamiel qualche volta scendere dal teorico al pratico aiuta a vendere meglio il tuo lavoro. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:44
“ Il fatto è che l'impostazione "Daylight" su acr da sempre 5500 K e 10 di Tint, per ogni fotocamera. Ma ogni sensore neutralizza lo stesso illuminante con valori diversi, perché la sue funzioni spettrali sono diverse....Nel pratico i profili Cobalt non necessitano di Tint con luce solare. „ Da quanto capisco, LR ha K e Tinta uguali per il daylight indipendentemente dalla fotocamera, ma in realtà ogni fotocamera vorrebbe valori diversi per la luce solare in quanto i sensori sono diversi. Non ho invece capito se queste differenze tra fotocamere Adobe le risolve già nei suoi profili, sapendo che K e T saranno quelli citati, oppure se sono irrisolte cioè ognuno deve smanettare per fare un WB buono anche con il Daylight. I profili Cobalt 2.4 è chiaro che risolvono i problema uniformando tutte le fotocamere. Lo chiedo per curiosità e per capire il valore aggiunto dei Cobalt. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:29
Vi correggo Il valore di tinta default non è uguale per tutte le fotocamere Sulla 1Dx2 ho visto che se "resetto" va a 3. Non chiedetemi con che logica.. Comunque se posso dare un consiglio Raamiel forse sarebbe meglio se tu allegassi al tuo profilo già una tone curve perché lasciando usare quella standard di adobe si perde una parte della bellezza dei tuoi profili Visto che sicuramente la maggioranza degli utenti (io compreso) non hanno le competenze per capire tutto quel che sta dietro ai profili meglio una soluzione precotta già quasi ottimale che un void che se uno sa usare lo riempie con una cosa buona ma se non lo sa vede risultati non buoni Immagino che lo farai per le varie versioni non standard, ma forse conviene anche per questa. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:36
“ Sulla 1Dx2 ho visto che se "resetto" va a 3. Non chiedetemi con che logica.. „ E' proprio quella la fregatura che ha generato tanta confusione. Il doppio click su Tinta non porta lo slider a zero come fa sempre LR, ma lo porta al default per il preset di scatto (as Shot). Uno non se ne accorge e quel valore di tinta falsa tutti i test. Non c'è altro modo che mettere zero a mano nel campo numerico. Non ho provato a vedere che succede salvando il nuovo default: forse LR se lo ricorda. Concordo su profili con contrasti inseriti, ma no so se sia possibile per Raamiel mettere tale curva per tutte le fotocamere avendo un buon risultato ogni volta. Di sicuro un approccio pragmatico renderebbe i profili immediatamente percepibili come "migliori". |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:39
I valori dei preset acr sono gli stessi K e Tint per tutte le fotocamere. Questo informa sulla natura dell'illuminante con coordinate 2D (la proiezione del locus). E' una approssimazione ovviamente, due sole coordinate non bastano a definire uno spettro complesso. Inoltre, dato che ogni sensore ha funzioni spettrali diverse, reagisce in modo diverso anche a un illuminante E (equienergetico). In sostanza nessun sensore noto produrrebbe una terna RGB bilanciata sotto illuminante E, neppure in una sfera di integrazione perfetta. Questa impronta è propria di ogni sensore e non dipende dall'illuminante. Quando si fa il WB bisognerebbe tener conto del bilanciamento necessario per il sensore e quello per l'illuminante. I valori K e Tint devono riassumere questa situazione. Entrare nei dettagli del WB nella pipeline DNG sarebbe lunga. Posso dire che la neutralizzazione dell'illuminante è la stessa tra profili Cobalt e profili Adobe; cioè individuano con gli stessi valori l'asse dei grigi. Cambiare da un profilo Cobalt al profilo Adobe non richiede un nuovo WB, ma può essere fatto per modifiche soggettive. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:47
“ Concordo su profili con contrasti inseriti, ma no so se sia possibile per Raamiel mettere tale curva per tutte le fotocamere avendo un buon risultato ogni volta. „ Penso che il risultato ottimo non sia raggiungibile, ma sicuramente una curva migliore della Adobe standard la si può fare (che mi pare uguale per tutte le fotocamere, alemno sulle 3 per le quali ho dei raw è così) Con i cobalt e quella curva i contrasti a mio gusto sono veramente eccessivi Poi io ora che so grazie a voi come si fa li ho modificati e le foto sembrano già postprodotte Per quello chiedevo se non c'è un modo di far fare al jpeg in camera direttamente sta conversione Onestamente penso che smetterei di usare i raw nella maggior parte dei casi (e forse facciamo contento anche Giuliano che potrebbe veder migliorare i risultati della sua canon! ci scherzo un po su eh Giuliano.. però davvero sarebbe un notevole miglioramento sia colori che contrasti.. rimarrebbe solo il WB che non so perché ma non è mai molto corretto come stimato dalla camera) |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:01
il magnifico e sommo talpone. rivolgendoci a noi poveri servi della gleba dixit: “ Quando si fa il WB bisognerebbe tener conto del bilanciamento necessario per il sensore e quello per l'illuminante. I valori K e Tint devono riassumere questa situazione. „ Enrico, essendo tu un "illuminatore perfettamente lambertiano" in questo campo, , riassumeresti con parole semplice e dedicate ad uno stolto come me, quale e' il miglior metodo per fare il bilanciamento del bianco in lightroom se non si ha un colorcheck come riferimento e si e' in luce artificiale? :-) E se si e' in luce naturale? :-) |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:06
“ Enrico, essendo tu un "illuminatore perfettamente lambertiano" in questo campo, , riassumeresti con parole semplice e dedicate ad uno stolto come me, quale e' il miglior metodo per fare il bilanciamento del bianco in lightroom se non si ha un colorcheck come riferimento e si e' in luce artificiale? :-) E se si e' in luce naturale? :-) „ M'illumino di E E per il WB, boh... se non hai un riferimento in scena non è possibile determinare l'illuminante con certezza. Ma tieni conto che il WB non dipende dalla foto, ma dal sensore e dall'illuminante. Quindi, se fai delle foto a un ColorChecker sotto gli illuminanti che solitamente usi, allora saprai come neutralizzarli; sempre. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:23
@Stefano_C Tieni conto che la ToneCurve fa parte del profilo stesso; anche se può essere sostituita a piacimento il profilo nel suo complesso è progettato per quella ToneCurve. Aggiustamenti leggeri sono consigliabili. Se decidessi di cambiare la ToneCurve allora cambiarei anche il resto del profilo per ottimizzarlo. Il fatto però è che non esiste una ToneCurve migliore di un'altra, a parte la lineare per la repro. La curva acr introduce una curva di contrasto sigmoidale asimmetrica; potrei progettarne un'altra, ma sarebbe sempre scelta in un modo arbitrario. |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:44
“ Aggiustamenti leggeri sono consigliabili. „ Quindi si possono fare curve vicine a quella base in DNG Profile Editor senza compromettere i profili. Bene. Se trovi in minuto puoi spendere due parole sui casi in cui è utile la lineare? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:56
“ Se trovi in minuto puoi spendere due parole sui casi in cui è utile la lineare? „ Quando ad esempio la luce è uno schifo e i contrasti e i colori sono sparati. Poi in photoshop con lumenzia decido io il contrasto e la saturazione dell immagine |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:02
“ Quando ad esempio la luce è uno schifo e i contrasti e i colori sono sparati. „ Questo in effetti lo avevo notato (citato esempio del museo Ferrari). Lumenzia lo usi partendo da una immagine creata con gamma =1 ? |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:29
Per me a parte le foto in condizioni di illuminazione controllata i contrasti sono sempre super sparati Siccome ho molte foto di panorami o di persone riprese all'aperto ho preferito modificarla a una via di mezzo fra le due |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |