| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:40
Alan, visto che la macchina è a cavalletto e che più di tanto non devi inquadrare, metti Afs, scegli il punto di messa a fuoco e focheggia con il pulsante di scatto o dal touch, scegliendo direttamente a monitor il punto che più ti interessa Hai una mirrorless adesso, secondo me è controproducente cercare di usarla come la reflex |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:49
Beh Daniele, per il tipo di scatti che voglio fare io penso che il mirino sia indispensabile. Posso lavorare anche in S-AF, ma ti posso assicurare che è più difficile anche se il soggetto è statico. A queste distanze un minimo movimento sul posatoio di porta ad un risultato da cestinare per via del fuori fuoco, anche se con con questi "Sensorini" la PDC è doppia. Non sto cercando di usarla a tutti i costi come una reflex, ma per questo tipo di scatti poter lavorare in C-AF anche su soggetti statici è veramente una cosa comodissima ed irrinunciabile dal mio punto di vista. Ho fatto le prove che ha suggerito Otto con la Focus Chart e ho constatato che il C-AF non restituisce risultati costatanti. Per avere uno scatto perfettamente allineato allo zero della focus chart devo mettere a fuoco 3 volte (intendo premere e rilasciare il pulsante ), in quanto nelle prime due, anche se ho ricevuto la conferma di corretta messa a fuoco, il fuoco è sempre un pochino spostato. Nulla di drammatico a dire il vero, ma non è preciso. Qui sotto metto anche i due raw della prova di messa a fuoco sul tronco che ho fatto oggi al capanno, la differenza è imbarazzante a mio avviso. In C-AF il fuoco è caduto sul ramo in alto secondo me, anche se il singolo punto di MAF in C-AF cadeva sul tronco. Nel nome del file si vede qual'è in S-AF e quale in C-AF: drive.google.com/file/d/0Bx1pbg6jGGpHdWhoMGJBRlI0bEE/view?usp=sharing drive.google.com/file/d/0Bx1pbg6jGGpHdkRpZGJTcEUtZHc/view?usp=sharing |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:02
come diavolo fate a pretendere che il metodo af-c sia preciso su un oggetto fermo?? stai dicendo alla macchina che deve SPOSTARE il fuoco tra uno scatto e l'altro....la stai ingannando!! |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 21:30
Beh Luca, con una reflex lo si fa tranquillamente eh..imposti af-c quando l'accendi la prima volta e poi te ne dimentichi.. È efficace come il fuoco singolo.. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 6:48
Olympus OM-D E-M1 II full review by mirrorlessons Guardate cosa dice sull'autofocus. “ My overall opinion of the Olympus OM-D E-M1 II is very positive [...] . The autofocus has lots of potential and I got very good results on many occasions. However it can also lack some precision and consistency, which is why it is not the aspect that impressed me the most. Perhaps Olympus will be able to improve a few things via firmware update. If I consider mirrorless cameras in general, I find the autofocus performance of the E-M1 II to be slightly below that of the Fujifilm X-T2 and the Sony a6300. But on the flip side, there are so many other things this camera does equally well, if not better. „ |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 10:37
..c'é anche da dire che é l'ultima arrivata rispetto alla x-t2 e 6300,ed é già in odore di software nuovo x quanto riguarda l'AF.. Nn conosco la politica di Sony riguardo agli aggiornamenti,ma so di per certo che sia Fuji che Olympus sono molto attivi in questo..e spesso riescono a trasformare una macchina dalla data di presentazione alla fine del suo ciclo....em-1 un esempio |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 11:18
c'è da dire che l'af è molto configurabile e non è detto che sto tizio abbia sperimentato altri srttaggi |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 11:40
“ Nn conosco la politica di Sony riguardo agli aggiornamenti,ma so di per certo che sia Fuji che Olympus sono molto attivi in questo..e spesso riescono a trasformare una macchina dalla data di presentazione alla fine del suo ciclo....em-1 un esempio;-) „ X Olympus purtroppo non è sempre vero... La PenF uscita circa un anno fa, è solo al 1.1 Le uniche fortunate sono state EM1 e EM5II |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 11:59
In effetti é vero emag..bisogna anche dire che la pen é uscita già "matura",con un sensore nuovo ma con tutto il resto ( AF,processore,stabilizzatore ecc) presi dai vari modelli omd.. Comunque aspettiamo fiduciosi.. Ps Luca,ma stai già usando la em-1 mk2? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 13:27
no mi danno una demo per una settimana a marzo ...ma non ho modo di verificare la bontà dell'af continuo...so di gente entusiasta al 100% che fotografa aquile e colibri |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:05
L'af continuo è molto veloce e soprattutto mantiene un'alta affidabilità. Provato con successo in diverse situazioni. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 11:30
Alan, vedo tuo qualche scatto con la Nikon D500 + 300mm nikkor. Hai deciso per questa al posto della E-M1 ii + m.zuiko 300 f4 ? |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 15:40
“ Alan, vedo tuo qualche scatto con la Nikon D500 + 300mm nikkor. Hai deciso per questa al posto della E-M1 ii + m.zuiko 300 f4 ? „ mi fa piacere non notare alcuna differenza fra le foto fatte dalla D500 e quelle della Em1ii, una volta aperte in grande. adesso arriverà qualcuno a dire che ci sono abissi, burroni, montagne da scalare a piedi nudi, vette irraggiungibili, ma io non noto differenze. ed essendo io il capo supremo del mio piccolo universo fotografico, se va bene a me siamo a posto. ;-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |