JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per quanto ne so io l'ultimo aggiornamento ufficiale è questo:
in cui si diceva che era prevista la commercializzazione entro aprile 2018. Magari sono un po' in ritardo, oppure sorpresa comunicano la commercializzazione il giorno stesso in cui sarà disponibile. Aspetto con ansia e trepidazione visto che su Fuji non conto di poter fare affidamento per lungo tempo, pochi giorni fa infatti ha annunciato la dismissione completa della Neopan 100 Across e temo quindi che prima o poi tocchi anche alle diapositive. E' evidente che Fuji non è più interessata al mercato della pellicola E' altrettanto evidente che io non comprerò mai né consiglierò mai l'acquisto di prodotti Fuji digitali.
Mah ... io la vedo un pochino dura. Siamo a metà mese e novità non ce ne sono proprio, oltretutto è trascorso ormai quasi un anno e mezzo da quando se ne è cominciato a parlare e circa un anno da quando hanno iniziato a dare questa pellicola per imminente, e oltre a tutto ciò la casa madre è pure fallita ... fatemi un poco capire allora: se tanto mi da tanto questi dove li prenderebbero i soldi per ricominciare con questa nuova "Primavera chimica"?
Paolo, concordo sulle difficoltà e su ulteriori possibili ritardi (e magari pure la non riuscita di questo progetto, anche se non credo sarà così) ma la kodak non è fallita, per fortuna
Molte leggende metropolitane. Negli ultimi anni anche il Kodachrome veniva intelaiato in telaietti di plastica, ultrasottili e molto belli. Ho proiettato molte volte quelli in cartone per intere serate senza alcun inconveniente. Dipendeva anche dalla qualità del proiettore e del suo trascinamento, e del caricatore. Se scarsi creavano problemi con qualunque dia. I laboratori di sviluppo diventarono via via sempre meno man mano che si andava verso la chiusura. Prima ve ne erano in molte regioni italiane e nelle grandi città. Nei primi anni 80, quando ero militare, sviluppavano molto bene, meglio che a Milano, anche a Palermo. Qualità notevole ma molto incalzata dal Fujichrome 50 prima, che diventò poi Velvia, che ne decretò la morte: qualità notevole, sviluppo in tempo reale. Comunque pellicola notevole, nelle tre versioni, 25, 64, e infine 200iso. Spettacolare quest'ultima, l'unica invertibile decente che abbia infranto il muro dei 100 iso. Quasi un bn con scarsa luce, diventava meravigliosa in alte luci, con grana visibile ma secca e con un effetto contorno caratteristico e molto piacevole, permettendo tempi rapidi e diaframmi chiusi con qualità su 200iso impensabile al tempo. Il 64 per un po' fu disponibile anche in formato 120, ma fu di breve durata, conservo ancora un po' di queste diapositive fatte con Rollei 6006.
L'ektachrome non mi piacque mai molto, in ogni caso mai le versioni successive, preferii sempre la 64 classica, che a mio avviso non riuscirono mai a migliorare realmente.
Sarò molto contento se effettivamente la rifaranno, spero facciano quest'ultima, la utilizzerò senz'altro
L'ektachrome non mi piacque mai molto, in ogni caso mai le versioni successive, preferii sempre la 64 classica, che a mio avviso non riuscirono mai a migliorare realmente.
Assolutamente d'accordo! Alle volte parlando di Kodak mi sono accontentato della E 100 VS ... ma la Velvia 50 è tutt'altra cosa.
io quest'estate vado su in auto e resto un mese, e quindi mi porto il banco ottico (oltre che al 135). avessi un'alternativa alle lastre diapo fuji sarebbe grandioso. visto che mi muoverò per i primi di luglio .. riservo ancora un minimo di speranza !
La speranza sarebbero forse le lastre di Ektachrome? Ma se quelli non hanno ancora capito se è o meno il caso di reintrodurre il 35 mm tu vieni qui a parlare di lastre da banco ottico ... ma se ora come ora alla Kodak nemmeno sanno che esistevano le lastre!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!