RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D MkIII - Qual è il suo genere fotografico?





avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 9:43

La stessa cosa nella fotografia, non è necessario una 5D MK III, basta una compatta. ;-)

Tu che compatta hai? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 9:51

Caterina, capita il più delle volte che nella selezione che si present alla clientela, scelgono foto a cui tu non avev dat alcuna importanza della serie " questa la metto per far numero" e che trascurino o nn diano alcun valore a quelle immagini che a noi piacciono..



user1856
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:01

come per scrivere una bella storia non è necessario una penna stilografica con pennino d'oro, basta una biro.
La stessa cosa nella fotografia, non è necessario una 5D MK III, basta una compatta.


con la differenza che il libro scritto con la penna buona o con la bic sarà sempre lo stesso libro ma la foto scattata con mezzi diversi sarà diversa.
La magia non la fa la bacchetta.
la fa il mago CON la bacchetta...


" ma poi ogni tanto spegniamo sto flash "
Andrei oltre...accendiamolo solo se strettamente necessario...dobbiamo rendere l'atmosfera del momento il flash la uccide senza pietà!!


Se NON sai manipolare la luce questo è vero.
ma se impari a manipolarla, puoi creare qualcosa in cui il flash (o meglio, i flash) sono fondamentali.
Molti (grandi) studi matrimonialistici usano comunque una buona moltitudine di flash anche in stile reportage... vedendo gli scatti prodotti si capisce anche il perchè... altri matrimonialisti hanno il loro stile e le loro ottiche.
si va da quelli che scattano un intero matrimonio a f/1-1.2 a quelli con uno stuolo di flash divisi in gruppi... insomma, interpretazioni assai diverse.
c'è pure chi per una singola posa scatta 140 e rotte foto e le mette insieme.

ognuno col suo mood, col suo stile e tecnica.
ognuno con il suo modo di approcciare... che conta più di tutto!
ma va coadiuvato dalla giusta attrezzatura...

ho avuto la fortuna di lavorare con dei grandi in questo campo ed usavano praticamente solo la Hasselblad con un 80mm f2,8, qualche concessione al 40 in chiesa.. eppure per la scelta meticolosa dell'ambientazione, della luce, della posa sempre dinamica e spontanea , per l'atmosfera che sapevano creare, per l'originalità nella composizione, per mille altri motivi che non c'entrano nulla con quello che si ha in borsa creavano autentici capolavori.


però avevano niente di meno che una 'blad con un obiettivo al top per luminosità tra i normali con otturatore centrale (mai realizzati di più luminosi neanche oggi)... ;-)
Attrezzatura che rapportata ad oggi (quindi prendi una serie h con dorso e il solito 80/2.8, qui in pochissimi potrebbero avere...

user1856
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:02

Caterina, capita il più delle volte che nella selezione che si present alla clientela, scelgono foto a cui tu non avev dat alcuna importanza della serie " questa la metto per far numero" e che trascurino o nn diano alcun valore a quelle immagini che a noi piacciono..


spessissimo.... non solo nei matrimoni comunque...Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:11

@caterina
Si vero ma con un 135 fai il ritratto o inquadri veramente poco dell ambientazione! Cosa che fai con un 35 a 1.4. O con un 50 a 1.2 ... Col soggetto che schizza dallo sfondo appena accennato... Spero di avere un po di tempo in questi giorni e carico un po di foto di matrimoni che ho fatto x come piace farli a me.

user11487
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:20

Tu che compatta hai?


forse volevi dire che "compatte" hai? MrGreen

per me c'è qualcosa di sbagliato nel titolo di questo 3D....non è la macchina che sceglie il suo genere fotografico, con una 5D MK III puoi fotografare di tutto e di più, il problema è quello che sta dietro il mirino della macchina che se non rientra nel suo genere fotografico cosa se ne fa di una 5.......? però è bravo perchè segue una moda.

Quà molti hanno la 5..... , ma per le foto che vedo basterebbe davvero una compatta con un po' di pp.
Per vedere un bel paesaggio, o un uccello sopra un ramo oggi non serve più una gran macchina.
Sarebbe ipocresia dire la 5......serve solo per. Sorriso

user11487
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:26

la fa il mago CON la bacchetta


una volta Cos78, oggi non è indispensabile la bacchetta, serve ben altro. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:27

Condivido, pure cio' che ha scritto Cos78, è chiaro che in ambito di un lavoro non ci si metta solo i "capolavori" ed è normale che puo' capitare che mostrando il surplus altri occhi vedano cose che i nostri occhi non conoscono!....capita piu' spesso del voluto!

@Rpolonio....come per scrivere una bella storia non è necessario una penna stilografica con pennino d'oro, basta una biro.
La stessa cosa nella fotografia, non è necessario una 5D MK III, basta una compatta....VERO, l'importante che ci si adatti ai limiti della compatta,cosa che non preoccupa piu' di tanto un possessore di 5D MK III, 5dMK II eccc!!! perche' se il limite è chi fotografa allora non c'è nulla che tenga,ma diventa molto triste se il mezzo limita' la liberta' creativa di un fotografo che ha idee chiare.;-)

user1856
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:31

una volta Cos78, oggi non è indispensabile la bacchetta, serve ben altro.


cioè?

e quello che dirai è pur sempre una bacchetta... una grande bella bacchetta... ;)

user11487
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:35

la liberta' creativa di un fotografo che ha idee chiare


si dovrebbe parlare di questo e non del mezzo.

Mi vien da pensare che voi pensate che fotografi famosi lo sono diventati perchè avevano una buona macchina!!. ;-)

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:37

Quà molti hanno la 5..... , ma per le foto che vedo basterebbe davvero una compatta con un po' di pp.

Dai tempo al tempo. Con la compatta la crescita del fotografo è limitata.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:40

Ascolta Rpolonio, i fotografi famosi non usavano "quello" x che' se no' son tutti capaci.....usavano quello che piu' era congieniale x svolgere al meglio il loro lavoro.Una cosa è certa, non usavano un compattina come intendi tu!;-)....sempre che tu consideri una Leica M alla stregua di una compattina!MrGreen

user1856
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:49

no, lo sono diventati perchè avevano strumenti in grado di dar vita alle loro idee.

se gli toglievi lo strumento, non avrebbero mai fatto ciò che hanno fatto per come lo conosciamo.

HCB con un banco ottico non avrebbe fatto reportage per dirne una.
è lo strumento che gli ha dato certe possibilità

non solo nel campo della fotografia più stretta: Kubrick senza 50/0,7 non avrebbe mai girato barry lyndon come ha fatto...

oggi idem.

ti faccio un esempio facile facile.
vuoi fotografare in pieno giorno con moltissima luce ma con poca pdc.
serviranno tempi di scatto molto alti, iso minimi e magari qualche filtro nd.
vuoi pure usare dei flash che superino in potenza la luce del sole e posti non molto vicino (quindi non flash cobra).

bene.
anzi male.
perchè se non hai strumenti che sincronizzino spesso a 1/8000 campa cavallo.

siccome magari usi schemi di luce con punti contrapposti, necessiti di trigger wiireless.
e che sincronizzino pure a 1/8000s.

poi magari hai flash strabelli igbt ma... male!
perchè ti serve un tempo di flash lungo e non ultracorto.

e quindi per avere un risultato decente diventi schiavo dello strumento e dei suoi limiti... il fattore limitante diventa lo strumento che hai.
oppure devi limitare l'idea che hai in base allo strumento che puoi usare.

poi viene la parte successiva allo scatto... (oh, Anche Adams considerava il primo terzo del lavoro utile a creare un'immagine).
qui c'è un altra bacchetta magica.... già perchè una cosa è usare paint e una cosa strumenti più costosi e più complessi (e saperli usare).

infine la realizzazioen finale... una buona stampa magari in grande formato!
magari su carte cotone costose che richiedono per avere risultati di un certo livello calibrature cons trumenti costosi.
altrimenti cucù che ciò che vedi a schermo (già, lo schermo... anche qui una cosa è usare un TN da 2 lire e una cosa un ips più costoso...) verrà poi reso su carta.


i mezzi sono fondamentali per raggiungere il risultato previsto nelle nostre idee...


PS
un altro esempietto... dovrebbe arrivare Grimes in Italia, fotografo famoso per scatti tipo advertising sportivi (qui una galleria -> Clicca )
togli la sua attrezzatura (flash einstein, modificatori a non finire e trigger in primis) e dagli in mano SOLO una compatta con paint di windows... non gli escono le stesse foto di sicuro... qui, mago (lui) e bacchetta (luci e strumenti di ritocco) fanno la magia.

altro esempio? si parlava di matrimonio... a NY va di moda Ryan Branizer (presente? quello del metodo Brenizer) e lui stesso ha sempre affermato che la sua particolare tecnica senza un 85 ultraluminoso (o analogo ultraluminoso dal mediotele in su) non sarebbe mai stata buona così come è stata.
di fatto la sua idea si è realizzata solo grazie ad un idoneo strumento e difatti, strumenti meno luminosi non danno minimamente lo stesso risultato.
tra parentesi, anche strumenti lenti non danno tale possibilità su soggetti che potrebbero muoversi.
anche qui, mago (lui) e bacchetta (reflex veloce e mediotele ultraluminoso) fanno la magia.

user5222
avatar
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:57

i mezzi sono fondamentali per raggiungere il risultato previsto nelle nostre idee...

Condivido in pieno l'ultimo post di Cos78. Come in ogni cosa nella vita serve combinare RIGORE e IMMAGINAZIONE

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2012 ore 10:57

@Cos78....hai un po' esageratoMrGreen Se un novizio legge tutto cio' che hai elencato......CI RINUNCIA!!!!Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me