| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:35
Musketeerfly, una domanda: nella seconda immagine,dici di aver salvato da Iridient Transformer in TIFF ma allora perchè hai effettuato il passaggio successivo in Camera Raw di PS6 e non hai aperto direttamente in PS6 ? OK, vedo che hai corretto il post... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:37
x Razius perchè il dng mi viene aperto direttamente da camera raw, stesso procedimento che utilizzo quando apro il Tiff elaborato da Iridient su mac. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:41
OK.
 “ Maori ....con Lightroom funziona tutto tranne lo sharpening in quanto ne aggiunge un pò a prescindere. „ E questo già un po' di fastidio me lo da... |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:48
“ E questo già un po' di fastidio me lo da... „ Si può togliere; LR applica comunque il defaul (+25) che puoi azzerare dopo l'import. Per la parte di noise reduction invece gestisce correttamente i tag e azzera tutto. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:51
Certo, ma c'è chi sostiene che anche azzerando quel +25 qualcosa venga aggiunto, e sui .raf non è come su un normale file bayer ... Grazie ragazzi, è comunque una buona notizia che qualcosa si muova. Speriamo in affinamenti futuri del software. Se vi va, continuate a postare esempi, credo che giovi a molti amici del forum. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 17:59
Musketeerfly, ma la seconda foto è il Monte dei Cappuccini a Torino (quanti ricordi....) ? L'hai ripresa dal Lungo Po (Murazzi). |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:04
Sì Razius è il Monte dei Capuccini ripreso dai Murazzi |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:06
Adesso provo a fare delle prove con le foto fatte con la x-pro2, se i risultati saranno soddisfacenti con la versione ufficiale venderò il Mac (lo uso solo per demosaicizzare le foto RAW Fuji ) e risparmierò sull'abbonamento annuale di Iridient (da $100 a $29.99 - sebbene il programma su Mac non sia solo un convertitore RAW). Marco |
user80653 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:14
Sulle due elaborazioni postate da Musketeerfly velocemente noto: 1. Elaborazione con ACR: diffuso purple fringing (che invece mi pare assente nell'elaborazione con Iridient). 2. Elaborazione con Iridient: eccessivo effetto bordo e affilatura che, per i miei gusti, risulta fastidiosa per l'occhio. L'elaborazione con Iridient mi da' l'impressione di una foto sulla quale, volontariamente o inconsapevolmente, l'affilatura è stata applicata due volte. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:33
Ciao Alex90 1. non ho toccato le impostazioni e presumo che camera raw non faccia la correzione automatica dell'ottica fuji, mentre iridient sì - la mia versione di ps6 è vecchiotta 2. cosa intenti per affilatura? così da poter ovviare al problema sulle impostazioni iridient grazie Marco |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 18:44
per me iridient transformer è la soluzione definitiva per i raf fuji... appena uscirà per mac lo comprerò sicuramente. Ho sempre apprezzato la conversione di iridient ma mal digerito il sw in generale come impostazioni, sono troppo abituato a LR che uso dalla versione 2... adesso potrò avere la qualità di iridient con la comodità di LR senza alcun sacrificio, anzi guadagnando sullo spazio occupato dai file, dato che la mia x-t1 non ha il raw compresso... ottimo! |
user80653 | inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:28
Musketeerfly “ non ho toccato le impostazioni e presumo che camera raw non faccia la correzione automatica dell'ottica fuji „ Le versioni ACR più recenti applicano automaticamente la correzione delle lenti Fuji e questa correzione non è disattivabile. A riguardo di Iridient, invece, l'impressione che ne ho tratto è che sia stata applicata una forte affilatura a tua insaputa. Non saprei dire come e perchè, ma l'impressione è questa. “ cosa intenti per affilatura? così da poter ovviare al problema sulle impostazioni iridient „ Quando si parla di affilatura e intensità di affilatura (incremento artificiale della nitidezza) si entra inevitabilmente nel campo dei gusti personali. Per me, e solo per me, quell'affilatura è esagerata. Ad altri può piacere. Quello che mi disturba non è tanto "l'effetto bordo", quanto i punti di riflessione sulla superficie delle foglie. Ci sono milioni di foglie e su ognuna c'è un puntino bianco luminosissimo. Quei milioni di puntini bianchi, per i miei gusti, feriscono gli occhi. In questi casi la soluzione sta nel diminuire l'intensità della nitidezza applicata ma, se tu dici di non averla applicata, allora non mi tornano i conti. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:35
Lo sharpening può essere disattivato |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 19:48
Lo sharpening è eccessivo anche per me, oltre al fatto che le foglie in primo piano sono fuori fuoco e presentano dei riflessi luminosi che rendono l'insieme francamente poco gradevole alla vista. Direi che non è lo scatto adatto per valutare le prestazioni del sw. L'effetto alo del controluce viene amplificato dallo sharpening eccessivo. Lo si nota in tutti i bordi. |
| inviato il 06 Gennaio 2017 ore 20:09
Attualmente sono con Oly e mi sorge un dubbio ... Ho avuto la x100s e il rumore era da cercare con il lanternino mentre con Oly basta scarseggiare con la luce e lo vedi , dai test che vedo in giro tra Fuji e Oly si parla però di uno stop di differenza quindi o la x100s che avevo io era dopata o la serie x100 ha qualcosa di diverso ? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |