| inviato il 23 Marzo 2022 ore 19:09
Confermo... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:12
Dipende… una delle cose che mi vengono in mente è sostituire l'8-18 ed il 12-100 con l'8-25 ed il 40-150 Edit.: mi trattiene il fatto di avere il 50-200, ma come ho già scritto mi è caduto, il barilotto si è leggermente deformato e la zoomata è difficoltosa. Per ora da un punto di vista ottico ed elettronico funziona perfettamente, ma temo che col passare del tempo possa usurarsi. A quel punto…. |
user109536 | inviato il 23 Marzo 2022 ore 20:42
Dipende e poi il 12-100 non è moltiplicabile e per avere la qualità del 40-150 anche moltiplicato bisogna svenarsi. Ma sarebbe bello averli tutti accidenti |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:25
Se parliamo del 40-150/2.8 può aver senso sostituire il 12-100 con altro, ma per l'f/4... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 22:50
E' come dire che un 200mm vale un 300. Anche no... |
| inviato il 23 Marzo 2022 ore 23:51
Sono d'accordo, ma se io mi trovo già un 100 a f4 ( tra l'altro super nitido ), difficilmente spendo €700 per avere un 50 di allungo in più sempre a f4... almeno, questo é mio pensiero! Discorso diverso é avere un 2.8 ..o un 200 a f4...o 300 a 5,6.. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 0:04
Esatto |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 7:49
Infatti il mio ragionamento non è quello di aggiungere il 40-150, ma di finanziarlo permutando il 12-100. A quel punto il mio kit da escursione (che oggi è 8-18, 12-45, 50-200, 60 macro), diventerebbe 8-25, 40-150, 60 macro (quando il 50-200 dovesse smettere di funzionare). Il 12-100 attualmente lo riservo per uscite ultra leggere, se lo dovessi togliere le ultra leggere lo diventerebbero ancora di più con il 12-45 cui affiancare eventualmente il 60 macro (o il 75 1.8) a seconda delle necessità. La remora principale a questo ragionamento è la doppia stabilizzazione del 12-100, ma non è una remora così grossa. |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 8:54
Prima di prendere il 12-100, uscivo con 12-40 e Sigma 60 f2.8 (ultra nitido); poi ... mi è capitato di trovarmi corto e dover croppare il 60; benvenuto 12-100 |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:25
Alan ti capisco....ma vendere il 12-100...al solo pensiero.... Eh ... |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 12:29
Sono solo ragionamenti... per ora e fino a quando il 50-200 non mi abbandona sto bene così. Poi, chissà... sulla road map olympus c'era pure qualcosa tipo 50-250 |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 16:34
Però' col 12-40, che personalmente uso sempre, a 40 mm a 2.8 puoi azzardarti a fare un ritratto, ok penso che come profondità di campo a 100 mm f4 sia simile per la maggior lunghezza focale, però' si è' parecchio più lunghi e magari non si riesce….il 12-40 2.8 per me è' insostituibile |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 17:18
Per i ritratti, penso che 45 f1.8 e Sigma 60 f2.8 siano difficilmente sostituibili (insieme al 75mm che però sale di prezzo). |
| inviato il 24 Marzo 2022 ore 18:49
A sicuramente, io sono molto interessato al 56 mm 1.4 se per quello…era un po' un discorso di avere un obiettivo è non doverlo cambiare, col 12-40 ci faccio un po' di tutto personalmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |