| inviato il 19 Giugno 2018 ore 11:32
Ho i 2 zoom pro. Mi trovo benissimo con entrambi. Ma in ambienti chiusi con poca luce 2.8 a volte non basta. Quindi se prendo il 30 potrebbe bastarmi un'ottica. Se prendo il 45 devo poi abbinarci almeno un 25 se non addirittura un 20 o un 17,15 ecc. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 16:23
Per me il 30 1.4 è una delle ottiche in assoluto migliori del sistema. Rapporto qualità-prezzo assolutamente imbattibile. |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 17:41
Ho sia 30 che 16. No brainer dicono gli anglosassoni |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 18:53
il 30 io lo uso poco, ma viene utile quando vuoi un normale da usare quando sai già che avrai poca luce. il mio esemplare, però, non mette a fuoco in AFC, si blocca tutto |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 21:13
Certo che a volte f1.4 fa veramente comodo
 |
| inviato il 19 Giugno 2018 ore 23:41
Ma che bella Clipper |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 0:40
Sembra fatto apposta. In questi giorni sto riprendendo il discorso 25vs30, perché un paio di sere fa mi son trovato a scattare con il 17 nelle vie di Taranto vecchia (non so se ci siete mai stati). Poca illuminazione ma tanta scena ed ero con la mia fidanzata eho provato a fare qualche ritratto ambientato, ma il 17 mi stava veramente troppo corto e lei non è tipa da stare in posa e se mi avvicino troppo sclera. Ho ripensato quindi al discorso del normale, 25 panaleica. Poco dopo mi è comparsa la notifica di questa discussione. Quando si dice la puntualità. Preben, il tuo ultimo ritratto postato era ciò che mi serviva come inquadratura, per capire sfuocato e colori. Come lo vedi sull'incarnato? Su quella foto hai fatto qualche intervento di PP a livello cromatico? Sembra molto naturale. Non ha un gran carattere cromatico, come il PanaLeica e la dominante calda, però diamine che sfuocato e che definizione. Siete degli aizzatori di scimmie altrui |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 6:31
E tra l'altro come dicevo prima la si deve prendere nuova perché usato non ce n'e! |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 7:50
@Clipper intendevo esattamente questo. 1.4 è un'apertura molto comoda per molte occasioni, l'obiettivo costa poco e ha prestazioni al top del m43... come dicevo l'ho comprato anche se non lo uso quasi mai, perché quando serve è insostituibile |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 9:43
quando servono aperture enormi, vado di canon 50 1.4 su viltox ef-m2 che diventa un 35 f/1 |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:05
Un Salve a tutti Seguendo il 3d e guardando le vostre bellissime foto mi è venuta la voglia di provare il 30 f1,4 Ma mi chiedevo da possessore del 45 1,8 se ne vale la pena Grazie |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:13
onestamente continuo a non capire perchè fate tutti la stessa domanda: sono lenti diverse per usi diversi che coesistono tranquillamente... il 30 non sostituisce il 45 e viceversa.. dovreste prima chiarirvi le idee su cosa fare dell'una e dell'altra focale.. |
| inviato il 20 Giugno 2018 ore 10:14
A livello di sfocato non cambia molto, se con il 30 ti avvicini maggiormente rispetto al 45 per avere la stessa inquadratura del soggetto. Se vuoi un'alternativa meno costosa al 25 Pana Leica...può valerne la pena, ma considerando che il 25 1.4 lo trovi usato alla cifra del 30 1.4 nuovo (che non trovi usato)...la focale 50-60mm può piacere come no, sicuramente è diversa dai 90mm equivalenti del 45 e offre 2/3 di stop di luce in più, che può fare comodo in ambienti interni poco illuminati |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |