| inviato il 03 Marzo 2017 ore 18:57
Complimenti veramente stupenda la foto...mettila così una che vale oro visto tutte le avversità e la lapponia com'è questo periodo? |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 20:27
Ne giorni dell'Islanda, anche in Lapponia il meteo è stato pessimo. La perturbazione insisteva su tutto il nord europa. La settima prima, quando io ero su invece è stato favoloso, e siamo arrivati a capo nord senza problemi. ho avuto aurora forte tutte le sere. Praticamente sono passato dal paradiso all'inferno |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 23:12
È una ruota che gira e il fattore C "meteo" è lì che ti aspetta aspettiamo altre foto e racconti |
| inviato il 05 Marzo 2017 ore 12:14
tornando alla condensa... per Sub74: ne abbiamo già parlato di piscine. purtroppo che tu sia pro o libero cittadino le leggi della termodinamica valgono lo stesso, e quindi gestire la condensa è un grosso problema. per la formazione della condensa, come ho ripetuto molte volte, conta molto di più l'umidità rispetto alla temperatura e quindi a prescindere da quando faccia freddo fuori o caldo a bordo vasca, quando entri in un luogo così umido come la piscina, la probabilità di creare condensa sulla macchina è molto alta per non dire certa, e quindi è probabile che non si possa scattare proprio. l'unica cosa è arrivare un pò prima, ed aspettare che le temperature su uniformino. non c'è altro da fare. al limite ci si può aiutare con un phon e scaldare il corpo, il barilotto e la lente frontale. cmq qualche minuto serve lo stesso. arrivare aprire lo zaino e mettersi a scattare è praticamente impossibile. |
| inviato il 13 Marzo 2017 ore 19:27
arrivati i nuovi consumabili .. si può procedere a ripulire seriamente tutta l'attrezzatura dopo i viaggi invernali.
 |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 12:51
Visto che non so più dove sbattere la testa, provo a descrivere il mio problema qui nella speranza che qualcuno possa aiutarmi in quanto riguarda il problema della condensa. L'obiettivo in questione che mi crea problemi (da quasi un anno ormai) è il Nikon 14-24mm, oltretutto molto conosciuto per le sue qualità. Il problema si è presentato per la prima volta lo scorso anno durante un'alba al Kirkjufell in Islanda, quando appena dopo i primi scatti (diciamo 10 minuti da quando ero sceso di macchina) si crea una macchiolina di condensa INTERNA alla lente frontale nella parte centrale dell'obiettivo, non permettendomi di continuare a scattare. Dopo la fase di disperazione iniziale (era il primo giorno di viaggio!) cerco una soluzione e dopo averlo messo nel riso per qualche ora, la macchiolina se n'era andata. Ho pensato che il problema fosse dovuto ad un forte sbalzo termico che probabilmente aveva preso scendendo dalla macchina. Il problema però, da quella volta, ha continuato a ripresentarsi moltissime volte, ma ho sempre pensato che fosse dovuto agli sbalzi termici che facevo fare alla lente, magari senza rendermene conto. Ultimamente, stufo di questa situazione in cui ad ogni uscita dopo i primi scatti dovevo riporre la lente causa appannamento interno, ho deciso di segnarmi ogni "sbalzo" di temperatura a cui sottoponevo la lente, in modo da capire meglio il problema: a quanto pare il cambio di temperatura non c'entra affatto! Due settimane fa, durante un'escursione in montagna, dopo diverse ore che ero sceso dalla macchina apro per la prima volta lo zaino e monto l'obiettivo: il tempo di fare qualche scatto e mi si appanna. Lo ripongo e nel giro di mezz'ora era come nuovo: lo rimonto per riprovare e dopo poco tempo mi si riappanna. Avevo una rabbia addosso che l'avrei tirato giù dal monte. L'altro ieri ero a Manarola, non c'era vento, non pioveva, temperatura poco sopra i 15 gradi: l'obiettivo in tutto il giorno non ha subito assolutamente nessun tipo di sbalzo termico. Indovinate? Tempo 5 minuti da quando l'ho montato e la parte interna centrale della lente frontale era piena di micro-goccioline. Ora, visto che vorrei evitare di tirare 1500€ nel muro per la rabbia/disperazione, qualcuno ha una vaga idea di quale possa essere il problema? Grazie in anticipo! Leonardo |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:45
Non ho mai avuto un problema del genere, Ma a naso, mi sembra un problema da assistenza Soprattutto se il soggetto in questione,è un obbiettivo al quale tu tieni |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:00
ciao @Leonardo670sv, brutta la tua storia ... mi spiace ! allora ... il problema di cui parli è sicuramente legato alla condensa. non può appannarsi o formare goccioline senza alcun motivo. come abbiamo già detto l'appannamento o la rugiada vera e propria si può formare anche in ambienti caldi o con piccoli sbalzi termici e non c'è niente di strano in questo. evidentemente la situazione all'interno del tuo obbiettivo è così critica che basta una piccola variazione ambientale per generare questo problema. questo tuo caso rientra in quei casi più rari ma più × di transizione dal caldo al freddo e non viceversa (come da me descritto all'inizio) tutto nasce da una sacca d'aria molto umida intrappolata lì dentro. il 14-24 essendo una lente ben costruita, ed avendo tanti gruppi ottici ha sicuramente creato questa zona in cui dell'aria umida ristagna e non si mescola con quella esterna. credo che quell'umidità potrebbe restare lì dentro per anni. non saprei dire come ci sia finita così tanta umidità lì dentro, potrebbe essere un problema nato addirittura in fase di costruzione oppure è filtrato del vapore dalla lente frontale in un momento di grande caldo. invece mi sembra chiaro cosa devi fare adesso. è necessario aprire l'obbiettivo, pulire i gruppi ottici, tenere i pezzi in un ambiente secco e poi rimontare tutto. ovviamente non è una cosa che puoi fare tu ma lo deve fare un centro specializzato. non so se ti convenga andare alla nital o da un riparatore indipendente. io sceglierei questa seconda strada perchè di pancia mi sa che ti direbbero che sono affari tuoi e che loro non garantiscono la riparazione (almeno in canon sarebbe così). facci sapere |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:31
Quoto Gambacciani, hai aria molto umida intrappolata lì dentro l'obiettivo. Sicuramente è entrata umidità e ci è rimasta intrappolata. La sua % di umidità relativa è tale da avere una temperatura di rugiada tale che già con aria esterna a 15° condensa (poi dovresti testare la temperatura delle superfici, non quella dell'aria esterna) ... Quando lo usi, dopo un pò il barilotto e la lente frontale a contatto con l'aria esterna si raffredda e crea una superficie fredda su cui l'umidità condensa. Penso anche che il calore prodotto dall'elettronica del corpo macchina fa muovere l'aria intrappolata nel sistema e questa circolando viene a contatto con le parti più fredde e condensa. Quando lo riponi, l'umidità intrappolata ritorna allo stato di vapore e non la vedi più, ma non riesce a uscire dall'obiettivo ! |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:53
“ Il problema si è presentato per la prima volta lo scorso anno „ ma prima di quella "prima volta" per quanto tempo l'hai usato? se era pressochè nuovo, probabile sia un problema di assemblaggio e quindi potresti provare a giocartela con l'assistenza; se invece l'hai usato per parecchio tempo senza problemi, ed ha iniziato a farti il problema in islanda, è probabile che sia entrata l'umidità proprio in quella situazione (e ora per motivi che non so non è più in grado di uscire) |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:14
Grazie mille anche a voi Gr8wings e Dab963 per i consigli! Ieri sera ne parlavo in privato con Giovanni e giustamente mi ha suggerito di scrivere l'evoluzione della faccenda anche qui sul thread, quindi ecco come stanno le cose: ieri mattina ho portato l'obiettivo ad un riparatore indipendente riconosciuto da Nikon e pure loro mi hanno fatto le stesse osservazioni che mi ha fatto Giovanni e Gr8wings. E' probabile che sia entrata dell'umidità nell'obiettivo e da li non ne è più uscita: loro mi hanno detto che l'unica cosa che potevano provare è di smontare pezzo per pezzo l'obiettivo e ripulirlo per bene. Considerando anche che l'obiettivo ha visto vento, neve, salsedine, sabbia e quant'altro, nonostante ci sia stato abbastanza attento (anche se in certe condizioni è dura proteggerlo a dovere) è probabile che qualcosa abbia "tappato" i buchi da dove passava l'aria impedendo il ricircolo ed è così che probabilmente l'aria umida è rimasta bloccata all'interno. Per quanto riguarda la domanda di Dab963, ho il 14-24 dall'estate 2014, ci ero già andato per due mesi in Islanda sempre nel 2014 e l'ho usato non so quante volte lungo tutto il 2015, quindi direi che l'avevo già ampiamente collaudato! In ogni caso la garanzia è già scaduta da mo' e non mi ci metterei nemmeno a far lotte con l'assistenza, mi basterebbe che qualcuno mi sistemasse il sistema a dovere Ora spero che il negozio risolva il problema; prossima settimana vado a ritirarlo, vi terrò aggiornati! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:31
Bella guida |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 13:33
Oggi sono tornato a prendere il 14-24mm in negozio e non ho ricevuto belle notizie. Al negozio mi hanno reso l'obiettivo come gliel'avevo portato, in quanto non hanno potuto aprirlo a causa della ghiera ossidata. Non se la sono sentita di forzare troppo in quanto se dopo rompevano qualcosa il conto sarebbe stato molto salato. La soluzione che mi hanno suggerito è (quella domestica) di metterlo vicino ad un deumidificatore per un paio di giorni o (quella ufficiale) di mandarlo all'assistenza Nikon. Una terza via sarebbe quella di vendere l'obiettivo ad un prezzo un po' a buon mercato per poi ricomprarne uno nuovo. Non so veramente che fare! |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:13
Più che il deumidificatore allora avvolgilo in una tela di cotone fino e mettilo in una scatola di scarpe con tanto riso .... e incrocia le dita |
user44306 | inviato il 22 Marzo 2017 ore 18:59
Mi piace che il mercatino è colmo di obiettivi fregatura eh!!! Non mi sembra un idea normale rivenderlo e tirare la fregatura a qualcuno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |