| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:54
Ma sei sicuro Otto di ciò che dici , voglio dire la stessa foto la faccio in modalità crop 1,5 e ce l ho originale , poi la rifaccio in modalità sensore pieno, sei davvero sicuro che ridimensionandola tramite Photoshop e portandola agli stessi pixel della foto originale in modalità crop il rumore sia lo stesso o non è che il software comunque si mangia qualcosa ? Chiedo eh se mai tu avessi provato. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:56
Un 500 f4 resta un 500 f4 su ogni sensore, un 500 f4 e un 50 f4, avranno a iso 100 diaframma 4, gli stessi tempi di scatto |
user36220 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 20:57
Mai discutere con un ignorante. Ti porta al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:00
Ecco siamo passati agli insulti, premetto che non replicherò ad insulti vari, mi piacerebbe una dimostrazione pratica anziché insulti. Grazie Naturalmente se non si é in grado di rispondere con esempi pratici, l'insulto dovrebbe essere proiettato alla propria persona. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:03
Vincenzo, dirti ignorante non è un insulto credimi. Può non fare piacere ma non c'è nulla di offensivo. Ignorante significa che ignori , e di cose ne ignori parecchie, credimi. Se non credi a me credi ai molti dissensi che hai ottenuto, forse in quella percentuale qualcosa di vero c'è. Mettiti in discussione. Potrebbe essere vero che tu non sia ignorante e che tutti noi lo siamo. Una cosa è certa, siamo tutti, ma proprio tutti ignoranti. Su questo argomento sembra che tu lo sia parecchio di più di tutti gli altri che sono intervenuti. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:03
Ah Vincè, io te vojo bene, ma francamente non ho capito che cosa intendi dimostrare. Se partiamo dal thread di Luca, direi che ciò che dice Luca è fisica... incontrovertibile. Poi la discussione si è spostata su altro e mi sono perso..... |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:04
Ottuccio.... tu sei il nostro Super8 dei test!!
 hai una bella 5dsr, con il 24-70 giusto... chiudi a f/2.8 e facci una bella foto con un dato tempo e una dato diaframma a 50mm e ISO fissi. Poi rifai la stessa foto foto a f/5.6 con gli stessi ISO e tempo quadruplo e poi ritaglia un crop 2x perfetto. (potremmo farla anche entrambe allo stesso diaframma, ma poi ci sarebbero quelli che non riescono a confrontare le due foto perche' la PdC e' diversa. Imposta magari ISO 6400 o ISO 3200 in entrambe, cosi' abbiamo un po' di rumore da vedere... potresti usare anche il 70-200 che forse e' meglio.. una volta a 200mm e l'altra a 100mm le farei io ste prove, ma su A7s non ho ottiche adatte al test... tutta robaccia con carattere vintage... |
user36220 | inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:04
Vincenzo, mezzo forum ti sta dicendo che sbagli, ti hanno portato esempi su esempi. O sei ignorante (nel senso che ignori, la realtà, quello che ti dicono, non sei capace di percepire) e non è un insulto, ma un dato di fatto, oppure sei un troll, lo fai apposta per creare disturbo. Comunque sia, se tutti sostengono una tesi, che è opposta alla tua, io qualche domanda me la farei. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:05
“ Ma sei sicuro Otto di ciò che dici , voglio dire la stessa foto la faccio in modalità crop 1,5 e ce l ho originale , poi la rifaccio in modalità sensore pieno, sei davvero sicuro che ridimensionandola tramite Photoshop e portandola agli stessi pixel della foto originale in modalità crop il rumore sia lo stesso o non è che il software comunque si mangia qualcosa ? Chiedo eh se mai tu avessi provato. „ Se faccio la prima in modalità crop (quindi mettiamo a 50mm di focale) e poi la seconda a sensore pieno (quindi a 75mm), e ridimensiono agli stessi mpx della prima, la seconda ha meno rumore non uguale! Certo che ho fatto la prova, ma è banalmente vero! |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:06
Ooo mi metto in discussione perché ignoro, dimostramelo, altrimenti potresti mettere la tua persona in discussione. Paco su qualsiasi sensore, di qualsiasi dimensione, con lo stesso obiettivo, con lo stesso diaframma, arriva la stessa luce ad ogni singolo fotodiodo, é fisica. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:08
allora se vuoi metterti in discussione rispondi alla domanda che Lucadita ti ha fatto 2 volte. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:13
Ooo alla domanda ho risposto, su una superficie più grande arriva più luce, ma a noi o a me, non interessa, a noi o a me, interessa la luce che arriva al singolo fotodiodo, ve lo garantisco é uguale a tutti i formati, se non fosse così, il medioformato con un obiettivo f4 a iso 100 avrebbe tempi di esposizione più brevi rispetto al ff, il ff rispetto all'aps, l'aps rispetto al m4/3 e via discorrendo. Sappiamo tutti che non é così |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:13
“ Paco su qualsiasi sensore, di qualsiasi dimensione, con lo stesso obiettivo, con lo stesso diaframma, arriva la stessa luce ad ogni singolo fotodiodo, é fisica. „ intanto questa affermazione è insostenibile perchè manca una premessa, ovvero che i fotodiodi occupino in egual numero la stessa unità di superficie (per es, ogni mmq) dei 2 differenti sensori. Tuttavia, data questa premessa, non hai il concetto epresso da Lucadita ( non stai così seguendo il topic ma vai per i fatti tuoi ), perchè Lucadita se ne frega dell'unità di superficie. Lui ha parlato di quantità di luce sul sensore e non dell'unità di superficie (fotodiodo, come impropriamenti dici tu). Quindi ti sei contrapposto inserendo una tua tesi, ma quella di Lucadita non parla dell'unità di superficie ma del sensore intero o croppato. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 21:14
marcoKpp dixit: “ Perché su sensori di diversa dimensione, a parità di ISO, in realtà cambia l'amplificazione. „ Marco perdonami... ma questa affermazione mi ha lasciato un po' di sasso... probabilmente ho interpretato male io, ma qui c'e' qualche cosa che non mi torna. Se il sensore e' lo stesso, e prendo un crop (esempio scemo per dire che ho due sensori, uno pieno e uno crop che hanno la stessa identica tecnologia, a parita' di ISO e a parita' di esposizione, l'amplificazione e' la stessa perche' l'esposizione indica una quantita' di luce per unita' di area. mhh devo aver interpretato male le tue parole... e probabilmente hanno un significato diverso nel contesto in cui le avevi messe. @Vincenzo, la vignetta di kazzinger non e' una offesa, spero che tu abbia capito che non e' rivolta a te. io sinceramente non ho capito vincenzo adesso cosa non hai capito... pero' mi dai la soddisfazioni di rispondere SI o NO alla domanda che ho fatto ad inizio thread e che ti ho fatto 100 volte ? E' vero o no che un sensore4 volte piu' grande di un suo crop 2x, ""cattura"" 4 volte la luce del suo crop2x? (nelle condizionii descritte a inizio thread, ossia parita' di inquadratura e di esposizione). Ti prego, ripetilo se sei d'accordo, cosi' mettiamo una pietra tombale sull'argomento e andiamo avanti! :-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |