RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte Sesta





avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:03

Secondo me il risultato è più a favore del metodo di Ioluca. se ci sono zone in ombra, queste ottengono una maggior qualità. Poi si deve sovraesporre il giusto per non perdere le alte luci

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:04

Tornando alla em1mk2, come valuti le dimensioni del singolo punto af? se non sbaglio non è ridimensionabile, me lo confermi?

avatarsupporter
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:04

In presenza di forti contrasti dubito, ricordiamoci che la gamma dinamica alle alte sensibilità diminuisce assai.

user46920
avatar
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:18

Occhio il mio test risponde esattamente a questo...Eeeek!!!

l'ho visto dopo, ormai avevo già inviato ... e cmq mi riferivo a Ioluca

cosa vuoi che faccio .. cancello la frase? Cool


avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2016 ore 23:54

Si era capito perche' non lo avessi citato e che quindi non aiuta a sovraesporre al limite del sensore. Tu (il metodo) va alla cieca fidando sulla prestazione del sensore (che conosci) e al piu' bruciando un pelo le alte luci talvolta. Immagino l'istogramma (che quindi non usi) ti indichi spessissimo che le stai bruciando (jpeg) ma cosi' poi non e' (raw), giusto?

L'istogramma deve risultare bruciato (Il giusto), altrimenti non ho esposto abbastanza Sorriso
E lo uso anche parecchio, per il rischio di non esporre bene a destra

Ho fatto anche io una rapida prova...em-1+12-40Pro.
Due scatti, il primo a 1.600ISO, il secondo a 6.400 con recupero di due stop in PP. Sviluppo in LR, stessi parametri, nessuna riduzione rumore.
ISO 1600: www.dropbox.com/s/uclfhmewh8tlizl/_E1A5025-1.jpg?dl=0
ISO 6400 (+2 stop): www.dropbox.com/s/krfe4jt4btibjgl/_E1A5028-1.jpg?dl=0

Mi sembrano alquanto simili...;-)


Già di per se dovrebbe essere una cosa positiva, due stop in più di “ISO/Rumore” le foto sono simili… Scattando con gli stessi iso e modificando gli altri parametri, non si avranno gli stessi risultati… In più si hanno più informazioni, il peso del raw sovraesposto è più pesante di quello esposto a zero, avremo più informazioni nel file da poter sfruttare in fase di elaborazione, inoltre chiudendo le ombre il rumore aumenterà maggiormente su quello a meno ISO, perché è più presente dall'inizio ;-)


Però non si è risposto ad Eru:


mi autoquoto MrGreen

detto questo si sovraesporre darà la possibilità di non avere rumore nelle ombre, dove il rumore si crea.
Quindi se chiudo le ombre di un file a 1600ISO e chiudo le ombre a un file a 6400 ISO avrò meno rumore su quello da 6400...




Tornando alla em1mk2, come valuti le dimensioni del singolo punto af? se non sbaglio non è ridimensionabile, me lo confermi?


Confermo non è ridimensionabile, ma è stato aggiunta la modalità a croce che prima non c'era… in generale preferivo il punto più piccolo, ma questo mi sembra molto più reattivo e preciso.??

Detto questo, ho fatto 4 foto con la E-m1II partiamo dalla nota positiva, recupero di +3 stop (da verificare meglio con test appropriato) a differenza della prima serie che recuperavo 2 stop

I file sono stati trattati tutti allo stesso modo
Chiuse le ombre a -100 (è li dove il rumore è insediato e sarà sempre la parte dove lo troveremo)
Punto di bianco e punto di nero (uguale a tutte le foto +67 bianchi - 8 neri)
Scattate a mano libera, quindi possono essere leggermente inquadrate diversamente.

qui trovate file: goo.gl/qTPKL2 (se volete i Raw chiedete)

a 2000 ISO - 4000 ISO - 8000 ISO - 16000 ISO più un confronto delle stesse foto in dettaglio da sinistra verso destra 2000->16.000

Specifico anche che:

il raw da 2000 ISO pesa 20.1 MB
il raw da 4000 ISO pesa 22.1 MB
il raw da 8000 ISO pesa 24.3 MB
il raw da 16.000 ISO pesa 25,2MB?

detto questo, traete voi le vostre conclusioni… io le mie le ho tratte da circa due anni che uso questo metodo :)?un caro saluto a tutti, vado a nanna MrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 0:16

Ioluca:
mi autoquoto MrGreen

" detto questo si sovraesporre darà la possibilità di non avere rumore nelle ombre, dove il rumore si crea.
Quindi se chiudo le ombre di un file a 1600ISO e chiudo le ombre a un file a 6400 ISO avrò meno rumore su quello da 6400..."

se per te questo vuol dire SI (i 6400 sovraesposti, sarebbero meno rumorosi dei 1600 senza sovraesposizione), c'è la prova di Otto che conferma il NO.
Mentre se volevi dire NO, allora avevi già risposto ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 6:54

Il peso del file dipende semplicemente dalla quantità di colore/luminosità registrato dal sensore...
Se ti hanno detto al corso che "pesa di più =più qualità" ti hanno detto una xazzata...
Ho già fatto questo test sul gruppo omd Italia....Riprendendo una scena non comune.....Una scena complessa fatta di ombre dure e punti luce intensi
Non c'è alcun guadagno nelle ombre e peggio ancora i bianchi raggiungono il paradiso dei pixel facendo aloni fuori gamma..

L'UNICA cosa che mi sento di consigliare se volete dopare un po' il segnale/rumore è attivare l'avvertimento di gamma quando si scatta a 200 iso...Sovraesporre fino a mezzo stop le aree che sforano coscienti di CHI è il soggetto della foto è di QUANTO contrasto c'è in quella scena ripresa...
Se una foto è da hdr -2/+2 non ci sono banane...
Esporre a destra ha senso SOLO a ISO 200

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 7:01

Poi non capisco la storia del chiudere le ombre perché è lì che vive il disturbo.....Su una foto esposta bene capisco tirare i bordi dell'istogramma al punto del nero e punto del bianco...Spesso bastano i neri a -10 ma se chiudi addirittura-100 le ombre che schifo è? Quarti di tono stritolati in 5 punti RGB?

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 7:44

Mi suona un po' strano anche a me, in una foto sovraesposta casomai riduco più le luci, e meno le ombre...

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 8:12

ma insomma, qualche prova sportiva seria a parte ste robe di ISO?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 8:49

Bene grazie a tutti anche delle prove, onestamente pensavo che i 1600 ben esposti fossero comunque migliori invece i risultati sono abbastanza allineati. Io da paesaggista molto raramente scatto oltre i 64 ISO quindi queste prove ad alti non ne ho mai fatte.
Inoltre poichè l'istogramma in camera rispecchia il settaggio del JPG come accorgimento è usare settaggi con pochissimo contrasto e pochissima saturazione in modo da avere una rappresentazione il più vicino possibile all'informazione raccolta dal RAW e da non essere tratto in inganno da luci e ombre clippate troppo presto quando invece non lo sono.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:50

The Olympus E-M1II and long exposures

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 13:52

Poi giuro che la smetto...;-)

la distribuzione lineare di un sensore a 12 Bit è quella dell'immagine qui sotto (distribuzione lineare prima immagine):
La seconda è la ridistribuzione che facciamo quando post produciamo...






qui è spiegato in modo chiaro da Bruce Fraser: www.adobe.com/digitalimag/pdfs/linear_gamma.pdf

Detto questo è evidente che la maggior parte dei dati si trova sulla parte destra dell'istogramma, ed è altrettanto evidente che un file (della stessa scena) è più pesante se esposto a destra, è perchè HA più informazioni, xazzate o non xazzate! MrGreen

Inoltre l'esempio dell'abbassare le ombre a -100 è un modo per far vedere, in questo caso, l'aumento del rumore... Ovvio (probabilmente non mi sono spiegato bene) è che in fase di post, non abbasso a -100 le ombre... ma un file sovraesposto ( nel modo corretto ), introdurrà meno rumore perché le ombre saranno più "aperte in partenza"!


Buona giornata SorrisoSorriso

avatarsupporter
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 14:45

Si Ioluca ma quel che dico io (e altri) un conto è sovraesporre aumentando l'apertura o allungando il tempo, ben altro è se lo fai SOLO aumentando la sensibilità.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2016 ore 14:56

Otto il sensore funziona in un modo! La maggior parte delle informazioni sta a destra (utilizzando tutti i parametri a disposizione per esporre a destra)! Se non sfruttate quella parte, avrete meno infornazioni (non ripeto quello che ho già scritto sul rumore in precedenza MrGreen) e non sfrutterete al meglio il sensore (qualsiasi macchina utilizzata) ora a me non cambia veramente niente se continuate a scattare così MrGreenMrGreen (la chiudo qui, diventerebbe troppo ripetitivo) ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me