RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mi stò pentendo del FF!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mi stò pentendo del FF!





avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:14

Mi domando, prima del 24x36 cosa esisteva, il nulla? MrGreen

Ho scattato una vita col 35mm, adesso ho l'aps-c e non mi accorgo delle differenze: ho il normale, il grandangolo, il tele.... esattamente come col FF, solo riportano incisi numerini diversi. Ho anche un migliore sfocato perché ottiche così luminose col 135 me le sognavo ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:17

Deriva OT ??

MrGreen
Assolutamente no!
MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:20

Gidi: già fatto.Un 70-200 per FF ( zoom che trovo personalmente un po corto e che non uso) diventa un ottimo 105-300 su aps-c che non vignetta.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:30

Giuliano...il problema tra un 70 e un 100 è di poco conto...prendi un 70-200 e montalo su aps a 200. Fai la stessa foto (magari a volti umani in modo da avere dei riferimenti) con un 300 mm su FF...stesso discorso sul lato wide. Le focali da 35 a 100 son quelle che hanno meno problemi


Direi che prendere come riferimento un soggetto umano, che poco o tanto si muove tra uno scatto e l'altro, non è proprio una buona idea. Inoltre per fare questa prova non è necessario montare un certo obiettivo su una macchina e un altro su un'altra, anche se ovviamente nulla vieta di farlo, ma si può procedere più comodamente come ti avevo suggerito prima: prendendo un obiettivo zoom qualunque, magari un 18-300 o qualcosa del genere, fotografando dallo stesso punto con le due focali estreme, e confrontando il ritaglio della foto fatta con la focale più corta con la foto fatta con la focale più lunga. Una cosa simile l'aveva fatta per esempio anche il nostro padrone di casa, Juza, in un vecchio articolo che avevo indicato prima ma sul quale non ho avuto alcun riscontro da parte tua e quindi sperando di fare cosa utile ti segnalo nuovamente: www.photorevolt.com/articoli/33/lunghezza-focale-angolo-di-campo-e-pro . Quello sulla prospettiva è un dubbio che ogni tanto si ripropone, e nessuno viene crocifisso per essersi fatto un'idea sbagliata, ma perseverare dopo che è stato fatto notare l'errore con tutte le spiegazioni del caso è decisamente diabolico, tanto più che per avere conferma di tutto ciò basta un minuto.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:37

Posso chiederti Masti se la scelta è dettata unicamente da una questione costi/ingombri o anche da altri motivi? E puoi brevemente descrivermi le differenze nell'esperienza d'uso e nella qualità complessiva delle immagini? So che sono due prodotti molto diversi tra loro ma sono entrambi mi interessano molto per motivi diversi. Grazie!


Costi no, anzi.
Come dicevo in altro post, il rapporto qualità prezzo in Canon ( ancor di più se ci si rivolge al usato), è incredibile. Puoi permetterti di provare PERSONALMENTE e rivendere senza perderci nulla. Un 17-40, 50 1.8 stm 85 1.8 e 70-200 f4 formano un ottimo corredo e costano "poco".
In Fuji per avere ottiche con quelle caratteristiche devi spendere una fortuna o quasi. 10-24 f4 35 F1.4 56 1.2 ecc costano. Certo sono più nuovi e probabilmente più taglienti, ma alla fine... La profondità di campo del 56 1.2 equivale ad un 85 1.8 su FF. La luminosità dell ottica viene compensata dalla maggiore capacità iso, pertanto si pareggia. Ed in più ottiche come il 17-40, 24-70 f4 ( che pesa come il 16-55 wr) o il 70-200 sono wr.
I pesi... Se confrontiamo 6d e xt2 sono 200g e se ci montiamo il 24-70 f4 e 16-55 wr ( stessa dof ed in più il Canon è stabilizzato) sono 150g. Ed in Fuji abbiamo speso 500€ in più.
Stessa cosa il 23 .1.4 vs 35 mm f2 is. Stesso peso e ingombro stessa dof ma il Canon costa 500€ il Fuji 750. Anche giustamente, perché uno è costruito meglio forse un pochino più nitido ed 1.4. Ma ad un amatore tutto ciò?
Conta l immagine finale che sarà molto molto simile.
A tutto ciò aggiungi che ogni batteria X reflex ne devi mettere 3 di Fuji. Quindi la differenza di peso in borsa sarà di 100g..
Ti dico questo con estrema onestà io ho Fuji, ma se pensi di risparmiare o ridurre drasticamente i pesi lascia stare.

I punti a favore di Fuji sono il mirino elettronico, con esposizione in tempo reale, le ottiche dedicate al sistema e quindi ottimizzate ( e una cosa fondamentale rispetto a prendere un Apsc Canon dove alla fine gli metti le ottiche per FF..), un po di riduzione degli ingombri che è una conseguenza anche del avere un sistema progettato per Apsc, niente di clamoroso, ma c'è;
I comandi meccanici, ed infine la resa dei colori, dell'incarnato ( per me la migliore in assoluto).
Anche avere jpg già pronti, soprattutto per foto famigliari può essere un bel vantaggio.
insomma per questi motivi si sceglie Fuji. O si dovrebbe.
Ormai il sistema è maturo, ci sono ottiche per tutti i gusti, basta pagare :) .
È poi uscito anche un flash professionale per cui...

Io ti ho dato elementi su cui riflettere. Poi vedi tu.
Ora ho venduto la 6d ed il 50. Ho ancora il 70/200 e l 85.
Non è detto che poi aspetterò un annetto e riprenda un 6dII però.. Dipende anche quante uscite fotografiche farò quest'anno.
Con 2 bambine piccole ed altre passioni il tempo è poco e l ingombro importante. Se invece uno ( e qui veniamo al problema dell OP), si fa anche solo 7-8 uscite all anno , nel mio caso di landscape, allora potrebbe avere senso avere una macchina FF dedicata magari tropicalizzata.
Vedremo. Per ora ho monetizzato con quella che usavo meno. Anche perché si vende bene, ma tra poco uscirà la 2.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 22:48

Se invece uno ( e qui veniamo al problema dell OP), si fa anche solo 7-8 uscite all anno , nel mio caso di landscape, allora potrebbe avere senso avere una macchina FF dedicata magari tropicalizzata.


Io di uscite ne faccio almeno 3 o 4 al mese e per questo penso che alla fine prenderò la 6d. Per avere una scelta di obiettivi sterminata (in Fuji manca ancora qualcosa tra cui un grandangolare tropicalizzato che io uso molto) e perché a parità di generazione (la 6d è ormai a fine carriera) penso che il FF sia ancora superiore a qualsiasi APS-C. O almeno questa è l'idea che mi sono fatto dopo aver letto centinaia di articoli e recensioni. Mi spiace rinunciare al corpo della Fuji perché le ho provate un po' e mi sembravano davvero solide e ben fatte... Grazie mille per aver riportato le tue impressioni!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:20

Si infatti quella del grandangolo tropicalizzato è una mancanza. Se fai paesaggi al mare o ti capita che piova ecc
Era uno dei miei dubbi.
Come tutte quelle uscite mi pare giusto avere il meglio possibile in termini di file senza compromessi. ('Anche se la d810 sarebbe il top ).
Non pensare che ci sia molta differenza in nitidezza , la 6d è FF ma la Fuji senza filtro lp gli dà filo da torcere con le ottiche giuste.

Comunque ti troverai bene con 6d e spenderai meno sia a comprare che un domani a rivendere. ;)

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 1:29

Scusate ma forse o è uno scherzo o io ancora non ci capisco molto di fotografia ma che razza di paragone è?? La fuji ne esce perdente a mani basse e basta guardare gli iso, una macchina che scatta così a 12.800 iso è una macchina da 92 minuti di applausi! La fuji a 3.200 e c'è una ENORME differenza, riscatta con fuji a 12.800 iso e poi voglio ridere... Ma sta cosa del crop è tutta sbagliata, se scatti con aps-c a 70mm sono sempre 70 e non 100 perché è un ritaglio ed ha la prospettiva si un 70 e non un 100 e quí non è una questione di punti di vista ma è matematica. Questo è un clamoroso autogol ed una celebrazione alla 6d che è enorme e possente e tienitela altrimenti è come entrare in chiesa, guardare il prete a 1 cm mentre dice messa e urlare bestemmie come un pazzo. Hai la 6d con un 24-105 L ma cosa vuoi di più dalla vita che io sto dannandomi l'anima per rivendere il mio 18-135 is stm per poi comprare un onesto 24-105 is stm da affiancare alla mia nuova e fiammante 6d, l'avessi io un 24-105 L di serie farei la danza della pioggia per 3 giorni di fila! Pensaci bene!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 1:37

Scusate ma forse o è uno scherzo o io ancora non ci capisco molto di fotografia ma che razza di paragone è??


O forse hai letto di fretta la discussione e ti sei perso per strada qualche messaggio... ;-) Quelle foto di Giuliano1955 avevano il solo scopo di mostrare a Gidi_34, con un esempio pratico, che la prospettiva non dipende dalla lunghezza focale dell'obiettivo ma dal punto di ripresa.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 6:44

Queste cose succedono perchè si interviene di fretta, senza leggere........

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:03

...Poi dicono che sono i fujisti quelli infoiati eheh.
Giuliano, mi ricollego a quanto detto prima, per me la focale equivalente non è altro che una comoda convenzione per capire a che lunghezza focale è stata scattata la foto.
Com'è noto si fa riferimento al formato 24*36 perché dai tempi della pellicola era quello largamente diffuso, questione di costi e dimensioni.
Le APSC sono nate con il digitale, tra l'altro Canon e Nikon non hanno mai investito seriamente per ottiche dedicate a questo formato.
Ergo per comodità quando si parla di una certa lunghezza focale utilizzata in APSC si fa riferimento a quella equivalente sul 24*36, ma solo per convenzione.
Attualmente Fujifilm, Sony, Panasonic, Pentax e Olympus hanno ottiche DEDICATE ai propri sensori, PROGETTATE per quei sensori e non adattate come quando in Canon ad esempio si montano obiettivi EF su macchine APSC.

Altrimenti mi spiegate come farebbero quelli che utilizzano medio formato? Domanda già posta tre volte cui nessuno ha mai risposto.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:19

Esattamente.Una comoda convenzione.
Ma non bisogna affermare che un 85 mm. su aps-c non è pari ad un 128mm. su FF.
Non bisogna dire che è "una baggianata".
Nel medio formato le focali sono pure diverse , ma anche lì si parla di 35mm.equivalente......
Ai miei tempi l'80mm era l'ottica standard e si diceva che era equivalente al 50mm nel piccolo formato,ovvero il 24x36.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:05

Giuliano, la vignettatura è ovvio che non ci sia...si usa la porzione centrale del fotogramma che la lente è capace di riprendere. Prendi un aps e montalo su FF e vedrai l'effetto buco della serratura (all'opposto e al contrario).

Per quanto riguarda la focale purtroppo non mi trovate d'accordo. Un 300 mm montato su FF ha un effetto (al netto della pdc). Un 200 mm "progettato per aps" montato su aps non dà lo stesso scatto del 300.

Le indicazioni delle focali non sono solo usate per convenzione. Lo sono veramente.




avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:14

Cosa ti devo dire.....ho cercato di dimostrartelo in tutti i modi.

user62994
avatar
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 8:14

Ritornando alla domanda di apertura: nel 1978 o giù di lì acquistai la mia prima reflex , una ST 605n con cinquantino....ci ho fatto un bel pò di rullini...poi ho aggiunto un 200 2,8.....di cui non solo non avevo bisogno, ma che era talmente grande ed ingombrante che raramente me lo portavo dietro.....poi ho preso una AE-1 solo corpo cui ho messo come ottica normale ed unica un 24....bel rovesciamento di fronte no?....nell'83 ...o sempre giù di lì ho preso una FM2n....con il 24 pure questa volta...poi ho acquistato di tutto dal 14 al 400 passando per shift e macro....secondi e terzi corpi macchina....la F4s ......e chi più ne ha più ne metta....ma poi mi sono accorto che così facendo davo solo soddisfazione alla mia esigenza di avere ...... e non di scattare.....perchè poi alla fine se guardo le mie diapo sono al 98% con il 24 ed il restante con il 18 e qualche cosina, ma proprio 3 o 4 scatti all'anno con il 105.........nè quantità, nè qualità erano stati incrementati dalla marea di roba che avevo......avevo ormai maturato il mio modo di fotografare e quello era.....del resto non ci lavoro....e poi deve piacere a me, non ad altri....bene ho venduto tutto tenendo solo il 18 ed il 24 e solo la FM2n.....poi purtroppo è arrivato il digitale...sì purtroppo....perchè la malattia si è ripresentata....ho preso prima una APS......poi una FF .......ma continuo con il 24 manuale ed il 18....però mi prudono le mani....ci siamo.... è la recidiva.....quasi quasi compero uno zoom...eppoi mi piace un sacco la nuova Pentax....diamine pure le nuove Fuji non sono per niente male.....e le Sony?.....bhè mentre penso tutto questo non solo non faccio foto, ma mi rendo conto che i nuovi potenziali acquisti , ancora una volta,non mi avrebbero aiutato a fotografare meglio o diversamente, ma al contrario avrebbero fatto solo la felicità di qualcuno che con più cervello di me sarebbe andato ad acquistare i miei usati....tenuti in modo maniacale e non sfruttati....così ho deciso ad un certo punto di disintossicarmi.....di non guardare più nè riviste di materiale fotografico e neppure di fermarmi davanti alle vetrine dei negozi...ma semplicemente mi sono autoimposto di usare quel che ho......acquisto solo riviste di immagini in cui la pubblicità delle varie case è praticamente bandita e capito di rado pure sui forum dove di immagini si parla poco ...ci credi se ti dico che campo, meglio, senza più tante pip..... e fotografo di più?....certo non tecnicamente meglio...solo di più....dammi retta...usa quel che hai perchè proprio non hai nessunissima ragione per non esserne soddisfatto
Buone foto
GTB4



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me