RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma SD Quattro H, aggiornamenti


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma SD Quattro H, aggiornamenti





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:18

il piccolo eccelso 8 16 richiede le lastre..

ma vale la pena per la sua resa.

penso che una sdq piu 8 16.. 30... e 50 100 sia un kit che ci fai tutto e di lusso.. e queste quattro sono meno selvagge delle merrill.. ergo a parte gli iso alti davvero fai tutto!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:28

A dicembre ho fatto un po' di prove con la SD1 ed il 10-20, quello "scarso" e il 18-35 Art alle focali comuni.

La prova la trovate qui, ci ho messo anche la 6D con il 16-35/4is

andreadell.wixsite.com/notonlydigital/single-post/2016/12/26/Sigma-SD1

Trovate anche il file ad alta risoluzione.

Secondo me a livello di nitidezza il plebeo 10-20 tiene il confronto con il 18-35, ovviamente la prova è stata fatta a 18mm.

Poi il 10-20 l'ho provato anche sul campo ma devo dire che l'esemplare che avevo, presentava problemi di disallineamento lenti perchè sullo stesso piano di fuoco, alcune aree risultavano sfocate ed altre nitidissime.

Uly, il 10-20 costa 380 nuovo, ha il diametro filtri da 77mm, è piccolo e leggero.

Rimane da valutare come se la cava col flare.

Posterò qualche foto che ho fatto nella prova sul campo.

;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:38

Tocca vedere come se la cava la sd quattro col flare...MrGreen

Da quello che ho visto. Non tanto bene...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:45

Vedo molto "Magenta" e rumoroso il file della SD1 rispetto a quello della 6DEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:48

Non badate alle dominanti cromatiche, ho regolato il WB ad cazzum.

La prova era significativa solo per la resa del dettaglio.

user17361
avatar
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 16:50

non so se è gia stata citata questa prova:


Chi è il tipo che ha scritto quella recensione???

Dopo che ho letto le prime righe ho avuto la sensazione che sia uno che:

1) Sa il fatto suo

Oppure

2) Ennesima persona che sale sopra una cattedra senza poterselo permettere



avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 17:36

3) è uno che ha già avuto delle sigma. Quindi leggermente di parte.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 18:26

è uno che ha già avuto delle sigma. Quindi leggermente di parte.

il fatto che abbia già avuto Sigma non significa che debba essere per forza di parte. Lo sarebbe se fosse pagato da Sigma per promozionare i propri prodotti (e questo non è dato saperlo).
Ho letto la sua recensione e mi sembra equilibrata. Sostiene di aver usato decine di macchine di marchi diversi e di stampare Fine Art file provenienti dai più svariati modelli di fotocamera.

Sostenere la superiorità del sensore Foveon sul Bayer in condizioni di buona luce non è sinonimo di partigianeria, ma constatare una realtà che chiunque abbia gli occhi per vedere non può negare.

Io uso una fantastica Canon 5D3 che mi consente di fotografare praticamente in ogni condizione. Il Bayer sviluppato da Canon ti tira fuori d'impiccio da ogni situazione. Ci puoi fare affidamento sempre. Con un (BEL) po' di lavoro anche quando non c'è luce lo scatto lo porti a casa.
In più ho una scrausa Merrill Dp2 che ogni tanto tiro fuori. Non posso usarla quando voglio, ne sono consapevole, ma quando posso farlo mi sorprendo sempre di come una compattina da 300€ (ora 500, fra un po' 900!!!!) possa fare così tanto meglio rispetto ad una macchina di punta del più grosso produttore mondiale di fotocamere.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 18:36

Il mio essere leggermente di parte, significa già conoscere il prodotto ed accettarne i limiti.
So che le mie merrill tirano fuori risultati fantastici e poco me ne cale che agli alti iso siano inguardabili.
Chi non è avvezzo al mondo foveon, magari potrebbe avere una reazione iniziale diversa.
Se ho conosciuto le serie precedenti di sigma, ogni piccolo miglioramento, come la velocità di scrittura, per me sarà un successo. Per un altro un risultato scadente. Questa era l'ottica in cui si situava il mio commento...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:03



dp3m

questa con rumore tutto a 0, definizione base su SPP.

user17361
avatar
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:14

@Maserc
Il pettirosso a sinistra è la ciliegina sulla torta di quella foto

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:28

Sì, una nota di colore, in una giornata grigia e con luce piatta.
Col bayer sarebbe venuta smorta.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:30

Maserc è talmente nitida che pare "finta" stile quadretto giapponese, però mi piace molto!

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:23

Piccolo post dove parlo dell-editing che ho elencato anche qua , riguarda sia le Merrill che le Quattro, dateci pure un occhiata e non picchiatemi se ci sono errori.. sono sempre di premurona! MrGreen


giuseppetorre.co.uk/2017/01/09/sigma-photo-pro-sharpening-tips/

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:42

Uly FOVEON si scrive FOVEON...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me