| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:26
“ Teoricamente questo è possibile, ma se si fosse adottato un ultrasuoni anulare in un obiettivo già piuttosto grosso, le dimensioni diametrali sarebbero inevitabilmente aumentate e anche il peso. Presumo... „ Io onestamente credo ci sia una ragione tecnica..... a me pare assurdo che Nikon speculi su un qualcosa che comporta risparmi molto limitati, non stiamo parlando del 50mm/1,8 G...., probabilmente ci sono fattori come appunto l'ingombro e peso che, con questa soluzione, si riducono in modo apprezzabile. Resta il fatto che queste cose andrebbero dichiarate da un produttore |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:40
Gian Carlo, se hai letto con attenzione i fatti, dovresti ricordare che l'incongruenza non era sul sito della casa madre ma su quello di Nikon USA. È infatti su Nikon USA che si faceva riferimento all'utilizzo di un motore gearless quando, smontato da Lensrental, si sono accorti che c'era un motore geared. Specifiche modificate appena è comparso l'articolo. Nikon USA non è la casa madre, non è il produttore ma l'importatore. È come se lo sbaglio fosse stato sul sito Nital, uguale. Come precedentemente detto, potrebbe essere stata malafede, una sbagliata traduzione delle specifiche tecniche o una incompleta conoscenza del progetto. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:43
“ Resta il fatto che queste cose andrebbero dichiarate da un produttore „ Su questo sono d'accordo, però c'è il ragionevole sospetto che sia stato un errore di qualche pubblicitario o redattore. Insistere nell'addossare la colpa all'azienda, mi sembra una forzatura. Fino a prova contraria, su un obiettivo di questo tipo e con lenti così grosse, un SWM anulare avrebbe maggiorato il diametro di parecchio e l'ergonomia sarebbe peggiorata. Mi sembra che qui siamo al limite per un obiettivo da usare "a mano"... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:11
@Josh: ok! Volevo inoltre evidenziare che nessuna review ha sottolineato problemi di accuratezza e precisione della MAF.... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 13:32
@Alberto: grazie mille! Senza fretta, comunque. Al momento farei fatica a prenderne anche uno solo, approfitto che il prezzo si assenti un po' e ponderare meglio la decisione. |
user112924 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:03
“ Mah! Capisco che quando certe prestazioni non si mandano giù, si trova tutto x non giustificarne l'acquisto.... Rispondo semplicemente così ... 85/105 sono due cose diverse, e siccome un 105 luminoso vr non esiste la questione neanche va posta...anche perché se questo é il punto la domanda piú giusta sarebbe... Perché allora si compra un otus da 4000 euro? Li sono entrambi 85 quindi la domanda ha senso... „ @Blade_71: Non capisco perché continui ad annoverarmi fra i detrattori di questo nuovo Nikkor, ti garantisco che non è così, anche se, come San Tommaso, voglio toccare con mano prima di credere (sopratttutto la presunta superiorità sullo Zeiss). Noto solo delle contraddizioni... Ma non eri tu che consigliavi il Tamron 45mm f/1.8 VC come preferibile al Sigma 50mm f/1.4 Art? Eppure un 45mm non è un 50mm, così come un 85mm non è un 105mm... Ma come? Non eri sempre tu che sostenevi che “ solo il VC a quella focale fa un enorme differenza „ e che è “ inutile avere maggior nitidezza se poi pur di poco la perdi con un minimo di micromosso „ , per poi chiosare: “ con questo discorso voglio dire che alla fine quello che ti può offrire un 1.4 come possibilità in più, per me non sarà mai quello che ti può dare 1.8 stabilizzato. „ Tutti ragionamenti perfettamente coerenti e validi anche in questo caso, anzi, forse molto di più! Ma il Sigma non è un Nikkor... l'aurea, la storia di Nikon il Sigma se la sogna... e allora eccoci tutti qui, me compreso, pronti a sborsare 2400 euro pur di avere quella linea per millimetro in più, quella presunta magia nello sfuocato, quel qualcosa in più di ineffabile e inafferrabile che non ci fa dormire la notte. Perché forse, come ha scritto Ulisse Di Bartolomei, “ Se togli la componente del lusso, avremmo tutti una solida, immutabile Zenit... „ |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:12
“ Gian Carlo, se hai letto con attenzione i fatti, dovresti ricordare che l'incongruenza non era sul sito della casa madre ma su quello di Nikon USA. È infatti su Nikon USA che si faceva riferimento all'utilizzo di un motore gearless quando, smontato da Lensrental, si sono accorti che c'era un motore geared. Specifiche modificate appena è comparso l'articolo. Nikon USA non è la casa madre, non è il produttore ma l'importatore. È come se lo sbaglio fosse stato sul sito Nital, uguale. Come precedentemente detto, potrebbe essere stata malafede, una sbagliata traduzione delle specifiche tecniche o una incompleta conoscenza del progetto. „ Nel sito ufficiale imaging.nikon.com/lineup/lens/singlefocal/Telephoto/af-s_105mmf_14e_ed parlano di SWM, è la stessa dicitura che vale per tutti gli AFS, è spiegata così: "Nikon's AF-S technology is yet another reason professional photographers like NIKKOR telephoto lenses. AF-S NIKKOR lenses feature Nikon's SWM which converts “traveling waves” into rotational energy to focus the optics. This enables high-speed autofocusing that's extremely accurate and super quiet. " Insomma.... a me par di capire che c'è SWM e SWM... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:18
“ Pollastrini, quando arrivasti nel forum, a chi ti faceva notare il controsenso di attaccare una marca di cui possedevi un corredo molto costoso, rispondesti che non avevi soldi per fare il cambio con Canon, ma da quel momento non avresti più acquistato roba Nikon. Poi invece sei (o saresti) passato dalla D4 alla D4s e via di seguito, in un'epopea infinita. „   D810 etc. etc. altri soldi in materiale utile solo a riempire una discarica. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:33
@Josh: sono uno che si annoia a stare fermo, se riesco ti faccio un paio di report nel weekend |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:35
@Apocatástasis mi dispiace prima appari molto preparato, poi mi dici che 45/50 anche sono diversi... tra 45 50 ci sono 5mm, di fatto il vero normale è il 45, tra 85/105 ci sono 20mm, per tua info, un primo piano a tutto formato con un 85 non è assolutamente la stessa cosa di uno con il 105, inoltre un 105 permette uno stacco della figura intera, grazie al fatto che è 1.4 maggiore, insomma un altra ottica, al contrario quei 5mm possono essere trascurabili e sfido chi dice il contrario, già diverso il 55 otus dove i mm sono 10, insomma un minimo è trascurabile poi si cominci a vedere... però rispondi a me, perchè prima metti in discussione la qualità, che solo dopo hai appurato che unanimemente tutti i siti del settore concordano sull'essere ottima e poi non avendo al riguardo argomentazioni tiri in ballo 85 vc? non lo trovi curioso? qual'è il tuo fine? dove vuoi arrivare? io proprio non ti seguo!! |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:38
Gian Carlo, il motore AF del 105mm è SWM che, a quanto pare, può avere diversi tipi di struttura interna, su Nikon USA c'era scritto che era un SWM di tipo a (per dire, faccio un esempio) mentre LensRental lo ha smontato e ha scoperto che è SWM di tipo b, e a questo punto l'autore dell'articolo ha scritto che la sua è una personalissima crociata contro questo genere di "informazioni sbagliate" ma ciò non toglie che l'AF è SWM e che è ottimo, preciso e veloce. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:46
Grazie Raffaele, grossomodo avevo capito... però a mio parere i produttori dovrebbero specificare meglio la differenza |
user112924 | inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:53
@Blade_71: io non ho mai messo in dubbio la presunta qualità di questo Nikkor, ma ho solo segnalato la facilità con il quale si interpretano a casaccio i numeri di DxO, che sembrano prestarsi proprio per questo (ho riportato anche alcuni link dove si può leggere la confusione che crea il DxOMark). Tu hai interpretato tutto questo come se io criticassi l'obiettivo... La differenza fra un 45mm e un 50mm è la stessa che ci passa fra un 90mm e un 100mm (quindi su questo ti do ragione). Ma leggo qui sul forum che qualcuno pensa di vendere il suo Nikkor 85/1.4 per prendere questo 105/1.4, perché evidentemente tenere nelle stesso corredo un 85/1.4 e un 105/1.4 vien visto come un lusso. Quindi, il discorso resta ancor valido, soprattutto per chi pensa di acquistare un unico medio-tele (ad esempio, in casa Canon chi acquista il 100/2 in genere non acquista pure l'85/1.8), anche se io personalmente non confonderei mai un 105mm con un 85mm (ho infatti, nel mio corredo, sia il 100mm, sia l'85mm). |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:56
“ Io non ho messo mai in dubbio la qualità di questo Nikkor, ma la facilità con il quale si interpretano a casaccio i numeri di DxO „ peccato che in questo specifico caso, quello che diceva DxO era coerente con tutto il web ... quindi in questo caso i tuoi dubbi non avevano senso, ma tu insistevi.....in altri magari si!!!! spero di essere stato chiaro!!! |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 14:57
Ad ogni modo Nikon USA ha rischiato grosso, da quelle parti i diritti dei consumatori e la trasparenza sono tenuti piuttosto in considerazione. Tuttavia resta un errore non grave nel contenuto, dato che pur essendo stata commessa un'inesattezza non si è detta una baggianata grossa come una casa (come qualcuno vuol fare intendere). Il motore infatti pur basato su tecnologia SWM, adotta un'architettura diversa, pace. Io riporterei la discussione su un binario più vivo, anziché su questo morto della crociata contro Nikon, che è quello delle ottime qualità ottiche di quest'obiettivo, ottenute per altro con dimensioni che rispetto ad esempio al recente 85 Art, sono assolutamente interessanti. La qualità infatti non è figlia del gigantismo ma al contrario in un prodotto basato su componenti ottiche ed elettroniche vi è tanta più qualità quanto più si investe nella ricerca dei materiali, nell'ottimizzazione d'uso degli stessi e nell'ingegnerizzazione delle componenti ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |