RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Panasonic g80: curiosità e caratteristiche.





avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:35

Ho già pensato al fatto che utilizzare l'obiettivo kit con apertura minima a 3.5 piuttosto che a 1.8 della compatta il risultato non sarebbe stato migliore, ma speravo che il sensore essendo più grande avrebbe per lo meno compensato un pò. Registrato a 50p. Un buon obiettivo tuttofare, anche compatibile, quale potrebbe essere? Che non mi costi quanto una g80 nuova.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:36

Su Nikon un 24-70 2.8 stabilizzato Costa 2300 euro...Un 12-40 Costa 600 o il 12-35 ha la doppia stabilizzazione a 750

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:29

Domanda per i possessori della g80:
I problemi riguardanti la parte video sono stati completamente risolti?
O ancora si notano imperfezioni?


Credo risponda bene alla mia stessa domanda la recensione di saggiamente.com:

"Il Dual IS funziona anche in ambito video, ma è la seconda Lumix in cui questo è possibile e il sistema non è ancora ottimizzato alla perfezione. Fatica a "capire" quando vogliamo creare un piccolo panning, per cui tenta di stabilizzare anche quello finché non termina la tolleranza possibile con i movimenti di obiettivo+sensore e si vede uno scatto. L'aggiornamento 1.1 ha mitigato un po' il problema, ma siamo ancora ben lontani dalla perfezione. Stando fermi si comporta meglio, ma si nota che è una tecnologia relativamente "fresca" nelle Lumix e spero che Panasonic la perfezioni nel tempo rilasciando aggiornamenti firmware."

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 16:57

Confermo, anche girando video in pieno giorno ci sono problemi di messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 17:45

nel 2016 (quai '17) ancora si va a spendere tutto il budget per il corpo macchina e poi ci si attacca davanti un bel fondo di bottiglia.
Di solito un corredo va scelto cominciando a ragionare dagli obiettivi, non dal sensore o dalla nuova macchina appena uscita.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 18:49

A parte quello Asio sembra che panasonic sia l'ultima arrivata in ambito video. Mah...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 20:23

Quotone per Asio

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:15

Allora , finalmente sono riuscito a capire una cosa... se entrate nel menù-pannello touch (af-af+ae-off)-selezionate af+ae.
Così avrete lo spot sul punto af.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:29

Ma che cavolo serve l'esposimetro!!! Capisco fosse una reflex... È l'unica maniera di orientarsi su come collaborare con l'esposizione...Ma in live viene andrete a gusto vero? Chi se ne frega se la "calcolatrice" indica +1.5 o zero....?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2016 ore 23:39

No guarda,in condizioni di luce difficile,in cui varia molto la scena in poco tempo,é molto utile,o almeno per me lo sarebbe....diciamo che farei prima a fare certi scatti senza misurare prima la luce in quel punto,mettere in M ed impostare la macchina per quella luce in quel punto.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 0:07

Priorità di apertura con tempo minimo di sicurezza passando in Olympus per il menu flash la seconda voce.....e ISO auto....La rotella di compensazione è istantanea e se proprio dovesse servire c'è l'avvertimento di gamma...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 8:51

Comunque una cosa carina che ho notato sulla g80 é l'icona dello stabilizzatore, ti indica quando hai pericolo di modo.
In questo modo hai la certezza di avete lo scatto nitido, mi sembra che su olympus non ci fosse.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:51

Penso che aver coscienza di che tempo di scatto si sta usando sia l'essenza basilare ...Ma base base....
Se uno si accorge che sta scattando a 1/20 grazie alla manina disegnata sul display siamo messi male...

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:54

@najo78
Allora , finalmente sono riuscito a capire una cosa... se entrate nel menù-pannello touch (af-af+ae-off)-selezionate af+ae.
Così avrete lo spot sul punto af.


Per avere la misurazione spot sul punto af basta attivarla.
Se imposti tra le tre misurazioni quella spot (per esempio io l'ho assegnata ad un tasto funzione e solo premendo quello fai lo switch) sei già collegato al punto af, basta che tocchi sullo schermo e vedi che nel centro del quadratino af c'è un crocino che indica il punto ae. Trovo più comodo così che averlo in pratica sempre acceso ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 9:58

"Penso che aver coscienza di che tempo di scatto si sta usando sia l'essenza basilare ...Ma base base....
Se uno si accorge che sta scattando a 1/20 grazie alla manina disegnata sul display siamo messi male..."

Perché se devi scattare a 1/5 - 1/10 non ti può tornare utile sapere se lo stabilizzatore riesce a compensare?
Cosa centra il sapere dei tempi lunghi....

Debby non è sempre attivo. Se selezioni altri metodi di misurazione non si attiverà...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me