RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere vintage e analogiche da collezionare.





user46920
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:01

OT:
era...una tortura! Senza contare che il colore era davvero una impresa stamparlo per bene. E io amo stampare le mie foto e ora lo faccio a casa , seduto comodamente al computer, molto più facilmente

per certi versi il digitale ci ha ringiovaniti ... mp3, smartphone, stampe inkjet, foto al PC, youporn ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:15

ah Cigno, sei malizioso!! Comunque è vero, desideravo da anni stampare in proprio el mie foto a colori, da quando lo facevo con il tossico Cibachrome, complicato, costoso e incostante. L'arrivo del digitale e di Photoshop me lo ha permesso. Per me è arrivato anche troppo tardi, magari avessi potuto così facilmente stampare anni fa!!

user46920
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:38

anni fa costava troppo, molto più della pellicola e della carta da stampa fotografica.
Oggi se fotografi i negativi e poi li stampi ad inchiostro, potresti divertirti molto e spendere molto meno.

Però a certi livelli secondo me non ci si arriva ancora!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:49

molto meglio il digitale: con un po' di pratica , un po' di attenzione, profili e qualche inevitabile provino, stampi bene su buona carta anche in A3+ con una discreta stampante fotografica ad almeno 8 inchiostri

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:53

fai lo sviluppo dei negativi in casa, poi scansioni quelle che ritieni migliori e vuoi le fai stampare.

Il BN della pellicola ancora è superiore a quello digitale.

Poi è anche un modo per divertirsi.

Stampare a casa non ritengo che sia la strada migliore.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 13:57

parli del bianconero? Non so, non stampo tantissimo in BN
Per il colore ormai da anni preferisco decisamente fare da me e ottenere esattamente quello che voglio io

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:18

Ma io non stampo foto spesso, diciamo che se devo fare un ingrandimento preferisco andare ai laboratori che sanno consigliarti anche la carta migliore per l' occasione.
Le stampe a casa, a meno di investimenti in modelli di stampanti evolute, non mi piacciono.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:43

Anche io sviluppavo i negativi e stampavo a casa, ho ancora tutta l'attrezzatura, sia per il 6x6 che per il 35mm.
Ho anche un tamburo termostatato per il Cibachrome.....
Concordo con chi dice che era una fatica immane MrGreenMrGreen
Il digitale è troppo comodo, non c'è storia.... "purtroppo"

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:46

Gian Carlo, come darti torto !

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:49

il mio sogno sarebbe un dorso cinese per la mia Hasselblad 500C (ho anche 50 80 e 150mm...) , ne fanno uno bellissimo originale, ma costa più di 9000 euro! Se aspettano che glielo compro possono pure fallire!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:14

@Gian Carlo come darti torto 9k euro.Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Io sono dell' opinione che se devi sviluppare e stampare tutte le foto che scatti sia un percorso fuori dai tempi, ma un BN ogni tanto da sviluppare sia un passatempo.

user46920
avatar
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:54

Ragazzi, ho trovato qualcosina di veramente ... vintage ;-)



www.ebay.it/itm/MAMIYA-RB67-RB-67-Pro-S-Golden-Lizard-body-Gehause-1-o



www.ebay.it/itm/ROLLEI-35-Classic-Platinum-Presentation-Case-/31153293



www.ebay.it/itm/BLACK-ROLLEI-35T-TESSAR-3-5-40mm-LENS-/122236971402?ha

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:58

Bellissima la Rollei 35....mi affascina un sacco...

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 17:09

Mickey: ho spesso partecipato a discussioni su Juza sulla stampa. Ripeto anche a te che a me non soddisfa vedere le foto su uno schermo, terminerei ben presto di trovare appassionante la fotografia: anzi, ti confesso che tranne che su Juza o mentre uso Photoshop, le foto sul monitor non le guardo mai! Per me l'unica immagine è quella stampata ed è quello l'originale di riferimento, non quello che vedo a schermo; per lo stesso motivo vado alle mostre e non mi accontento di vedere le stesse foto su internet, per lo stesso motivo compro libri fotografici che mi piace sfogliare e tenere nelle mie librerie. Tutte le mie foto presenti su Juza sono state stampate nei formati che vanno dall'A4 all'A3+. Oltretutto, spesso mi accorgo che il monitor restituisce immagini che SEMBRANO ben fatte, ma poi, una volta stampate, queste non hanno il fascino che sembravano possedere; specialmente certe sfocature o certe cromie che sembrano affascinare, in stampa non rendono o appaiono troppo false o (soprattutto le eccessive sfocature) fastidiose. Stampo con una Canon a 8 inchiostri (dopo anni di Epson) e utilizzo carte di buon livello, in genere le Canson che mi piacciono particolarmente, le Baryta e a volte le Photosatin, comunque ottime, ma a volte anche le Hahnemuhle. Non scatto tantissimo e non stampo moltissimo: non mi sognerei mai di stampare semplici fotoricordo o le istantanee al mare sotto l'ombrellone. E, soprattutto, mi diverto imparando anche altre tecniche. Conosco tanti (anche qui su Juza) che stampano in proprio anche per vendere le proprie foto a gallerie e usano stampanti sia Canon che Epson di discreto livello (per intenderci del costo spesso inferiore a quello di un obiettivo). E non affiderei mai l'interpretazione di una mia foto ad un altro, tranne nel caso in cui ne fossi costretto per notevoli moli di lavori o se fossi un professionista. In ultimo, non è infrequente che, magari, a distanza di qualche giorno da una stampa, mi accorga di qualcosina che non va e faccia nuove prove che, in tempo reale, diventano una nuova foto. Anche per un piccolissimo particolare...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 9:05

@Claudio: Quello che dici può essere condivisibile ma dipende sempre da diversi fattori, solitamente nei viaggi che faccio porto indietro diverse schede piene e se dovessi stampare tutte le foto sarei probabilmente a corto di spazi.
Quindi faccio stampare (condividendo carta e rivedendo assieme la/le foto) in formati 60/90 o giù di lì e le faccio incorniciare senza vetro.
Tengo le foto negli HD e quando le voglio condividere le invio sul televisore.

Io preferisco ovviamente questa soluzione e ripeto sviluppare (esclusa la stampa) un rullo BN ogni tanto ci può stare e non possiamo parlare di perdita di tempo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me