| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 8:58
Alcuni scatti srnza pp con stesse impostazioni e da stativo a stesso soggetto con aperture didiaframma li ho già, non in tutti è possibile vedere lo sfocato. Più tardi comincio a mettere il link di alcuni |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 11:52
@cameramaniac è sufficiente un post fissato in alto da juza con la lista per marchio con il relink alle schede |
user105183 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:41
Se sulla pagina della foto in Flickr clicchi a destra su Condividi, poi su BBCode, dovrebbe darti il codice che, copiato e incollato qui, crea le anteprime alla grandezza che preferisci. Le lascerei 640x480 o addirittura più piccole. |
user105183 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:41
Ottimo lavoro, intanto, Durden |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:33
“ non in tutti è possibile vedere lo sfocato. Più tardi comincio a mettere il link di alcuni „ chi volesse presentare al meglio il bokeh (e sarebbe gradito), oltre a trovare la migliore posizione della maf e del diaframma, dovrebbe inserire nella ripresa anche una zona sufficiente dello sfocato anteriore (quello verso la fotocamera). Ad esempio, trovata la maf e l'apertura che sembrano migliori, basterebbe riprendere un prato d'erba o fiorito o un tappeto di foglie ecc, dalla giusta angolazione e quindi altezza, inserendo ad esempio sulla metà verticale dell'immagine, la zona a fuoco, in modo che la parte superiore fornisca i dati della sfocatura posteriore e la parte inferiore dell'immagine fornisca i dati della sfocatura anteriore, in tutta la loro progressione. |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:47
Durden:“ Ragazzi io ho cominciato, ho solo problemi con l'inserimento delle immagino che sono su Flickr „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2159330 „ ho notato che avevi già aperto un topic per l'Oktagon ...  www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1992860 questo nuovo è quello diciamo "ufficiale" del [DB Vintage] ... .. e che compare anche in alto su Google
 però la forma "grafica" e funzionale definitiva, ci sarebbe ancora da deciderla accuratamente .. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 19:53
Ok, partiamo dal mio per fare la discussione se volete. Ad esempio se lasciare le immagini un un sito esterno per non sovraccaricare il nostro spazio su Juza. |
| inviato il 07 Gennaio 2017 ore 20:37
Ok, sono riuscito a caricare le immagini |
user46920 | inviato il 07 Gennaio 2017 ore 21:39
“ Ok, partiamo dal mio per fare la discussione se volete. Ad esempio se lasciare le immagini un un sito esterno per non sovraccaricare il nostro spazio su Juza. „ appunto ... ti ho risposto di là ma ora la metto qui, così ne discutiamo senza sporcare il thread della lente Oktagon ... secondo me son sufficienti due immagini dell'ottica, magari la 3a e la 4a .. poi tutte le altre le lasci come link e ci metti una descrizione di cosa si tratta. Perché, 2 o 3 foto visibili per pagina, sono accettate anche da Juza senza problemi, ma se ne metti 10 o 12 non va bene neanche a me! ps: e cancella pure questo messaggio www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2159330#10598847 |
user105183 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 15:32
Domanda: cosa si fa in caso di modelli dal nome uguale? Per esempio, oggi ho trovato in un mercatino il 50mm Nikon AF 50/1.8 II. Qui su Juza c'è un'unica scheda generica, ma a quanto leggo su AllPhotoLenses le due versioni sono diverse per corpo (e in effetti si vede dalle foto) e per l'anello di messa a fuoco. Ps. Visto che è il primo Nikon che ho, se qualcuno mi sa indicare un buon anello adattatore per usarlo sulla mia Canon EOS 700D lo provo quanto prima! |
user46920 | inviato il 08 Gennaio 2017 ore 15:55
vedi questo o questo per risparmiare, oppure questo se vuoi spendere qualcosa in più ... |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 16:01
Per le versioni invece di fare mille schede tecniche proporrei un'elenco delle migliorie implementate negli anni per i tessar ad esempio che ne esistono centinaia di versioni di 50 2,8 di tutte le forme e modelli direi che è bene elencar storicamente i modelli ma alla fine lo dice il nome stesso sono dei Tessar |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:21
ho dato un'occhiata al thread dell'Oktagon e devo dire che a me pare dispersivo. non e' una critica all'autore, ovviamente. per me e' proprio l'oggetto thread che mal si sposa con il concetto di scheda tecnica di un'ottica. |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 17:37
Cameramaniac perfetto, nessun problema, come dicevo usiamo il mio post per abbozzare un protocollo, non ho nessun problema per le critiche, è una discussione aperta affinché si possa trovare un sistema utile a tutti e condiviso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |