user109536 | inviato il 24 Febbraio 2023 ore 19:50
Quella che devo ancora prendere. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:19
“ Azz...Che lavoro fai?Cool „ Buona parte erano usate e lavorando nel settore mi capitavano spesso occasioni Negli ultimi 15 anni sono dirigente d'azienda e ho auto aziendali. Comunque non avendo avuto altri vizi mi sono sempre concesso le auto che mi piacevano. Però col sennò di poi … |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 19:46
chi ha un defender vecchio modello in questo momento ha una piccola fortuna tra le mani. un amico ne possiede uno acquistato nuovo alla fine degli anni 90, usato pochissimo e in condizioni assolutamente perfette, oggi vale più di quanto costava nuovo |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 20:17
Comunque oggi ho provato una elettrica da 500 hp... uno sparo... |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 21:21
Di auto ne ho avute tante, la prima era una 500 degli anni 60, poi un 128 poi una Dyene 6 poi una Skoda 105, Austin una Ford Taunus 1600 un Nissan Vanette una Clio una Focus 1600 un Nissan Evalia, una Kia Ceed e successivamente un'altra Ceed, che posseggo tutt'ora e un Toyota Proave Verso 2000 144 CV che ho camperizzato. La macchina su cui ho lasciato il cuore e' stata la Dyane 6, con la quale ho girato mezza Europa e che se la rifacessero con le caratteristiche di quella che ho posseduto, un pensierino ce lo farei tutt'ora. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:04
Una su tutte, Lancia Fulvia 1.2 HF rossa, con cofani e passaruota nero opaco, paraspruzzi grandi e volante piccolo, vera goduria. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 23:28
Lascio perdere tutte le auto avute in Italia nulla di veramente degno di nota. Adesso ho una Dodge charger SRT 2019, e una Nissan Sentra come veicolo di tutti i giorni. Pero qui dove vivo una charger non e nulla di eccezionale. In Italia si lo sarebbe. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 7:34
rispetto alla media di persone che conosco, io non ho avuto tante auto...6 in tutto da quando ho preso la patente 35 anni fa....ma in compenso ne ho ancora 4 comprese le due che mi piaccioni di più: - bianchina panoramica del 69, quella che mi emoziona di più guidare e che guido per il solo piacere di farlo - M3 E36, pensando che è un'auto di quasi 30 anni, volendo sarebbe ancora perfettamente usabile come auto quotidiana, dato che sostanzialmente non le manca nulla in termini di comfort ed ha un consumo in linea con auto attuali di pari potenza, anzi forse anche meno dato che in extraurbano arrivi a 14-15 km/l e, stando attendo, non scendi sotto i 10 in città. Ed ha prestazioni ancora decisamente nel range dello sportivo, sia come motore, sia come dinamica (a patto di cambiare gli ammortizzatori di serie, come ho fatto io, altrimenti troppo morbidi). La M3 E46, sorellona della E36, è al terzo posto, ma di poco...interni leggermente meno curati, erogazione più filtrata...in compenso, pur avendo stesso motore e stessa meccanica, per assurdo a parità di velocità costante, consuma un 15% in più. Già provato molte volte...Le assurde regole dei test dell'euro hanno fatto si che per raggiungere certi risultati in termini di consumi all'omologazione, l'euro 3 della E46 consumi, nella vita REALE, più dell'euro 1 (poi riconosciuto come euro 2 per un giochetto di direttive registrate sul libretto) della E36. Ma queste, oggi, se ne stanno per buona parte in garage....uso invece una bmw 125i del 2012, come auto di tutti i giorni....onesta, bella, trazione posteriore, incredibile nei consumi (in extraurbano arrivo a 18-20km/l) pensando che è un 2000 turbo con 220 cv....ma emozione poca. EDIT: invece, di auto semplicemente guidate, una cifra assurda che non ricordo nemmeno...ogni anno noleggio almeno 3-4 volte, ed ogni volta è un'auto diversa. Compresi 3 o 4 ibridi negli ultimi 2 anni. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:00
“ Una su tutte, Lancia Fulvia 1.2 HF rossa, con cofani e passaruota nero opaco, paraspruzzi grandi e volante piccolo, vera goduria. „ Se ce l'hai ancora, hai in mano un esempio di investimento ben fatto. Nel '66 costava circa 1.750.000 lire; al valore di oggi siamo circa a 38.000 euro. Dato che i modelli in vendita, a seconda dello stato di conservazione, passano i 50k euro direi che possiedi un bel pezzo di auto ! Se poi ha la targa oro ASI, andiamo oltre i 60k. Niente male per una 1.2cc ! |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 8:45
“ @Photo Infinity Se ce l'hai ancora, hai in mano un esempio di investimento ben fatto. Nel '66 costava circa 1.750.000 lire; al valore di oggi siamo circa a 38.000 euro. Dato che i modelli in vendita, a seconda dello stato di conservazione, passano i 50k euro direi che possiedi un bel pezzo di auto ! Se poi ha la targa oro ASI, andiamo oltre i 60k. Niente male per una 1.2cc ! „ Purtroppo al tempo (1973) ero un ventenne scriteriato, e dopo aver fuso il motore (era un usato da 700.000 lire non tanto sicuro ) l'ho data via per un tozzo di pane. Ogni tanto i ricordi riaffiorano e gli errori con loro. |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 9:04
“ Purtroppo al tempo (1973) ero un ventenne scriteriato „ benvenuto nel club   pensa che quando ho dato via la giulia junior "scalino" per una Lancia Gamma berlina (!) invece che per una Montreal... mi mangio ancora le mani ! |
| inviato il 28 Febbraio 2023 ore 13:49
A completare, al tempo ero anche possessore di una Ducati 450 RT Desmo poi svenduta ad un amico. In quegli anni per guidarla serviva la maggior età che era di anni 21 e dopo averla acquistata ho dovuto attendere un pò prima di usarla! Seeee !!! |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 23:04
@Dinoveronese, una Charger auto comune? dove vivi per curiosità? |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 22:17
Ho preso la patente con una Giulietta ti dopo essermi esercitato con la 500C Topolino. Poi ho corso con la Fiat 125 special e la 500L. Tutte auto di famiglia. Prima auto mia, 126 Personal con cui ho percorso circa 100000 km prima di cederla definitivamente a mia moglie che ne ha percorsi altri 60000 prima di cambiarla con una Uno. Io sono passato ad una Alfasud super percorrendo circa 100000 km, prima di passare ad una 131 supermirafiori 2500D, la prima di una lunga serie di auto aziendali. A 67000 km l'ho distrutta uscendo di strada a causa del ghiaccio. La tenuta di strada di quell'auto, specie sul bagnato, era alquanto problematica a causa dello sbilanciamento del peso tutto in avanti. Presa una identica usata con 10000 km, ne ho fatti altri 220.000, prima di passare ad una fiat Croma 2500 TD. Macchina entusiasmante per le prestazioni ma un frullatore per il confort ed affidabilità nulla. Ogni 30000 km dovevo far cambiare la guarnizione della testata. Senza contare le altre rotture e malfunzionamenti di cui andava soggetta frequentemente. A 187.000 me l'hanno sostituita con una Saab 9000 16V. Macchina confortevolissima, interni in pelle, aria condizionata e ammennicoli vari ma motore bolso nonostante le 4 valvole per cilindro. Era la macchina del CEO che voleva prendersi una Mercedes 200 coupè. A 237.000 km me l'hanno sostituita con una anonima Opel Omega berlina, un carrarmato teutonico con motore BMW 2500 a sei cilindri, tenuta per 240000 km e problemi zero, a parte un manicotto che perdeva un pò d'acqua. Dopo questa Omega ne è arrivata un'altra però SW, presa perché full optional e superscontata perché stava uscendo di produzione. Macchinona ingombrante ma molto spaziosa. A mia moglie piaceva perché si sentiva protetta da quei 20 quintali scarsi di acciaio. Sorniona col sei cilindri ma capace di andare confortevolmente ad alte velocità. A 245000 km arriva la prima Volvo la S60 2.4 5 cilindri. Tenuta di strada impeccabile e prestazioni comunque notevoli. La cosa più impressionante era il sedile di guida che oltre ad avere tutte le regolazioni compreso l'appoggio regolabile per le gambe, era basculante per un comfort assoluto. 240.000 km con qualche problema risolto in garanzia come iniettori, scambiatore aria olio, e la retromarcia che ogni tanto si rifiutava di entrare. Dopo la S60 è arrivata la V70 sempre 2.4 5 cilindri. Una tenuta di strada spettacolare. Prendevo i curvoni della FI-BO in accelerazione staccando all'ultimo e senza frenare. Auto di potenza maggiore non riuscivano mai a starmi appresso perché inevitabilmente azionavano i freni prima di entrare in curva. Dopo i soliti 240000 km l'ho sostituita con una Mercedes E 220 SW, l'ultima auto dell'azienda in cui stavo completando il ciclo professionale. Macchina top per confortevolezza ed eleganza nonostante i suoi quasi 5 metri, con qualche fastidio tipo la telecamera anteriore e la pompa per le sospensioni autolovellanti. Credevo che la V70 fosse il top come tenuta ho scoperto che la E220 andava ancora meglio. Grazie alle sospensioni la macchina in curva non si coricava di fianco e potevo guidarla come fosse su un binario. Le gomme a spalla larga, 245, aiutavano non poco. Perle invernali avevo dei cerchi più stretti per galleggiare meno sulla neve e, nonostante la trazione posteriore, non mi sono mai trovato in difficoltà. Andato in pensione non ho smesso di lavorare e sono entrato in una azienda che mi ha messo a disposizione un Tucson con cambio automatico. Il mio primo SUV tranquillo e spazioso. Però il cambio automatico non l'ho mai digerito. Finito il periodo di noleggio, mi è arrivata una C4 cactus, macchina provvisoria che avrei dovuto tenere fino all'arrivo di una C5 aircross. Ho deciso che, dopo 49 anni di contributi INPS, potevo dedicarmi ai miei hobby e così sono rimasto a piedi. Attualmente uso la Ford Tourneo di mia moglie con la quale trasporto di tutto e della quale apprezzo soprattutto la grande visibilità. |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:40
 Una bomboniera con 180 CV (turbo) Auto per chi ha 5 anni di età mentale Cioè qualsiasi uomo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |