| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:01
“ ma .. e se si facesse come si e' sempre fatto? un telefono per telefonare.. una fotocamera per fotografare e un computer per computerare?... „ se ragionassimo così, invece di usare scatole di cartone con il foro stenopeico non avremmo nemmeno la ruota, perché "gli alberi sono fatti per alberare". |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:02
Differenziando differenziando si rischiano di fare errori eclatanti come ha fatto qualcuno che ha portato due macchine una a7r2 e una a99II a risultati cosi lontani con lo stesso sensore tanto da far apparire una a99II in uno dei benchmark piu blasonati un bel po si posizioni dietro anche sensori del 2012 dello stesso produttore , ma l'errore mostra qualche altra cosa .... una politica commerciale che non è detto che non venga scoperta e fortemente criticata , tanto da far spostare gli utenti su altri marchi . www.dxomark.com/best-cameras-under-45200-dollars |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:09
il link non mi si apre... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:12
basta andare su dxomark.com e cliccare su camera database e vedere i risultati |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:24
Questa smania dei produttori e di raggiungenere nuove fette di mercato,è stato un allarga allarga verso nuovi clienti,anche quelli che si sono scoperti fotografi dell'ultima ora... Erano talmente interessati alla fotografia che la macchina fotografia è sempre interessata reletivamente e adesso potranno continuare e farne a meno...Un domani ci sara' il visore con l'ologramma e bye bye...La selfie mania è fotografia?E caricare le foto a profusione sull web,per condividerle con l'esperto dell'ultimo minuto a che cosa a portato? Avevano pensato un cellulare di fascia alta per pochi ed è stato un super flop...Adesso che ci fai le fotine e c'è una applicazine per tutto senza fatica,funziona...per catturare quello che sfugge come degli automi...Se serve una mezza frase si cerca si copia e incolla,se serve una foto si copia.Si fa il social il giochetti..Sono state pianificate le strategie commerciali,fin qui,per questo qualcuno è riuscito a resistere,ma c'è un mondo la fuori che non hanno saputo interpretare, che ti fa le scarpe come si suol dire. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:25
Scusa, ho usato un altro browser e ora funziona tutto. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 11:48
..." se ragionassimo così, invece di usare scatole di cartone con il foro stenopeico non avremmo nemmeno la ruota, perché "gli alberi sono fatti per alberare". ... che dire? bello slogan..ha pero' il difetto di essere un po' "stantio" come la tesi che pretende di sostenere. Il famos "progresso" dalla ruota in avanti si misura su altri parametri che non sempre coincidono con il gadget commerciale. Personalmente non vedo tutto questo progresso in una fotografia fatta con un telefonino. Vedo delle semplificazioni..a spese di qualita' e prestazioni. Vedo una praticita' d'uso (solo fittizia e percepita ma non reale). Non vedo (pur facendone un uso pesantissimo) questa capacita' fotografica spaziale che molti dichiarano. E' si' comodo e piccolo e questo per la maggior parte delle volte e' uno svantaggio. E' fragilissimo ,poco maneggevole, e manca di velocita'. Insomma cerchiamo di non confondere (come spesso succede) progresso con pubblicita' commerciale. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:03
Le foto fatte col telefonino vanno benissimo... purché visionate sul telefonino. Alcune si salvano anche su un monitor più grande, ma solo se scattate in condizioni perfette. Ho detto SI SALVANO. Il mio è un Sony e ha una marea di Mp, ma rimane un telefonino... Saluti, Roberto |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:18
“ Le foto fatte col telefonino vanno benissimo... purché visionate sul telefonino. Alcune si salvano anche su un monitor più grande, ma solo se scattate in condizioni perfette. Ho detto SI SALVANO. „ Credo però che una Fotografia non vada giudicata solo per la qualità tecnica. Non c'è solo la fotografia naturalistica (dove insieme a tanti altri generi definizione e qualità sono imprescindibili), c'è anche un genere di fotografia assolutamente soggettiva chiamata artistica. Tante foto di maestri (da HCB a Scianna per citarne due) non sono superdefinite, magari sono anche un po' storte o altro eppure trasmettono emozione. Anche questa è fotografia* ciao Carlo * questo non vuol dire che ogni foto poco definita o storta sia bella. |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:45
Skylab per curiosità quanto hai pagato la tua sony a7r ? |
user14286 | inviato il 05 Dicembre 2016 ore 12:47
...ma secondo te, uno smartphone, vale i soldi che costa? così, per capire... |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:14
Non capisco e non mi adeguo. Le foto fatte col mio iphone 6s sono ottime ma quelle fatte con la mai 5D mkIII sono molto meglio, col primo sono limitatissimo su gran parte delle scelte sia compositive, sia tecniche e quindi espressive, con la seconda no, anzi posso talmente di più che mi sta consentendo un livello di apprendimento/miglioramento enorme. L'iphone m'è costato 900 € la 5D mkIII 1350 € usata (ok ho avuto un colpo di culo), ma anche comprandola oggi nuova a 2.300 € in proporzione costa molto di più l'iphone per quello che fotograficamente mi può dare e ci possa fare, non c'è storia. Altro ragionamento è che costano entrambi troppo, che entrambi sono tarati sul piano del marketing aziendale che prevede una roadmap di guadagno che non corrisponde all'effettiva capacità innovativa temporale ma solo quella più conveniente. Ma questo ultimo discorso non c'entra una beata fava né con la qualità d'immagine né con la "democrazia" è il capitalismo bellezza! |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:41
Ben detto Annares! due anni fa il mio super amico M. super tecnologico e super informato e informatico mi sfoggiò sotto il naso il suo nuovo telefonino con sensore da 24mpx e focale da 2.0! Senza per altro sapere minimamente cosa significasse la luminosità in rapporto alla dimensione del sensore! Immagini splendide se visualizzate nel display del suddetto telefonino, un pò finte e "cartonate" se viste su supporti diversi... Io avevo con me una 5D old per dire, una reflex con 10 anni sulle spalle! Oggi il suddetto telefonino giace in un cassetto, non funzionante e non aggiustabile (non conviene) Con una 5Dold puoi fare ancora Fotografia (con la F maiuscola) con quell'aggeggio non riesci a fare neanche ... una telefonata |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:49
caro @Giuliano ed il consumismo sarebbe riferito alle reflex? Ottimo argomento |
| inviato il 05 Dicembre 2016 ore 13:57
@Spidermanweb: se non ricordo male 2500 CHF nel 2013, compreso FE 28-70mm (era un prezzo promozionale). Ho però dovuto andare fino a Zurigo perché qui non l'aveva nessuno. Volevo almeno prenderla in mano un minuto prima di comprarla. È però bastato molto meno... Saluti, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |