user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:31
“ Sono pezzi di vetro mica feticci da idolatrare „ non li idolatrate ma non ammettete l'evidenza. La distorsione e la vignettatura ad orecchie che oscura di brutto gli angoli (che non ha nulla a che vedere con quella bella e progressiva di certi superluminosi) a 24 sono da record negativo e io nel ripararle in post vedevo spesso grossi danni compreso una bella perdita di fotogramma. Ma sarà colpa mia che non ero capace di farlo bene. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:33
L'errore è sempre quello di paragonare i fissi a zoom tuttofare tutto sommato economici. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:39
Si sa nulla del prezzo? |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:43
No, scusa ma il 24 70 4is è due categorie sopra a 24. Tra l'altro tra il mio e alcuni amici ne abbiamo 3 e nessuno dei tre soffre di focus shift, forse era un problema legato ai primi usciti. Ti dirò di più che a 24 ho fatto varie prove e la distorsione del 24 70 è solo leggermente più marcata del 24 1,4II ottica famosa per essere particolarmente corretta sotto questo aspetto. Non ho problema a rifarle e mandarti i raw se vuoi. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:43
1400€ ed è uno zoom tutto sommato economico? Io dico che ha un prezzo assurdo e tutto sommato sembra essere un cesso. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 20:01
Il prezzo è analogo a quello del modello precedente, al lancio. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 20:21
Filiberto, il focus shift del 24-70 f/4 non è un difetto. È una caratteristica dello schema ottico. Ne soffrono tutti gli esemplari. E che sia il più corretto come distorsione a 24 mm dei 24-x l'ho scritto poche pagine fa. Alessandro per economico mi riferivo al 24-105 prima serie. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 20:38
Se compro la FF avevo intenzione di acquistare la serie ll |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:16
“ È una caratteristica dello schema ottico. Ne soffrono tutti gli esemplari. „ Ne avrò uno difettoso allora. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:39
“ Se non le correggi è evidente che non cambia focale „ a farci proprio le pulci, si dovrebbe fare un'affermazione più pesante. Un grandangolare dichiarato 20mm che distorce del 3 % in realtà non è davvero un 20mm. Infatti rispetta l'angolo di campo del 20mm in alcune aree ma non le rispetta in altre. Se distorce a barile: se come angolo di campo è un 20mm in diagonale, non lo può essere nell'asse orizzontale nè tantomeno in quello verticale, ovvero sarà meno di un 20mm. Viceversa se un 20mm è tale sull'asse verticale (sempre se distoce a barile) avrà un angolo di campo maggiore di un 20mm in orizzontale ed ancora maggiore in verticale. Ora sarebbe una questione da nulla diventare un 22mm o un 18mm, ma si sta parlando di focali in cui un solo punto cambia lo scenario, infatti non si va di 15 o di 35mm come quando parliamo dei mediotele (85, 100, 135), e nemmeno di 100 in 100mm (300, 400, 500), ma si parla di ottiche dove contano le unità che da sole fanno il differenziale (17, 18, 20, 21, 24, 28). Quindi a mio parere la distorsione nei grandangolari è troppo sottovalutata, indipendentemente che si tratti di zoom o fissi. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:46
Qui di FS se ne è parlato a lungo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1084579&show=4 E basta fare una ricerca per scoprire che molte lenti ne soffrono a causa dello schema ottico. Però se il tuo non ne soffre tanto meglio. |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:46
Sono pienamente d'accordo Ooo, il 24 105 l'ho venduto solo per la distorsione eccessiva a 24. Come ho preso il 24 1,4II principalmente per il fatto che è quasi perfettamente corretto per la distorsione. A mio avviso su un grandangolo è la caratteristica principale da valutare. |
user39791 | inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:48
“ Però se il tuo non ne soffre tanto meglio. „ O per lo meno non sono in grado di vedere il difetto, può essere un mio limite e non lo dico in modo ironico. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:12
X Filiberto: strano che tu non abbia notato il focus shift nel 24-70. Mettendo a fuoco su cavalletto un foglio di giornale a f4 in liveview e poi premendo il tasto di controllo profondità di campo a f8 dovrebbe essere evidente sullo schermo lo slittamento della messa a fuoco. Ovviamente la messa a fuoco deve essere a circa 0.7m e la focale maggiore di 35. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |