| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:49
Ivan, a parte che ti assicuro che mi scrivono in privato tentando di convicermi che un file della Pen F è uguale a uno della 810. Non mi aspetto assolutamente una cosa del genere, chiaro non sono mica scemo. So che c'è un compromesso, devo solo decidermi fino a dove alzare l'asticella del compromesso. Per fotografia urbana ho già stabilito che il compromesso pende senza rimpianti a favore della Pen F. Dico solo ancora non sono pronto a fare il salto per tutti i generi fotografici. La Hasselblad non cel'ho per ovvie ragioni di costi ;) Nel caso dei m4/3 ormai i costi sono quasi appaiati al FF ;) |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:21
“ Lorenzo, perdonami, ma mi spieghi il senso di paragonare un 35mm su ff con un 75mm su un m4/3 che diventa un 150 eq? Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! Boh, a volte fate parallellismi che diventa difficile anche fornire una risposta sensata. „ mi sono intortato... volevo dire un 50 1.4 su ff e un 25 1.2 su m4/3, in generale era per dire che su alcuni fissi con focale corta non c'è tutto questo abisso di ingombri. ovviamente già con un 24-70 2.8 contro 12-40 2.8 la differenza c'è. scusatemi!! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:41
Molto esplicativo il video del ragazzo che fotografa i surfisti....si è concentrato su un certo tipo di scatto che richiede una macchina molto reattiva (sia a livello di af che a livello di scatto) e la em1 II lo ha davvero convinto. L'af lo promuove senza riserve anche se di default trova la sensibilità del tracking molto alta....e per me fotografando i surfisti (che non vanno velocissimo ma hanno movimenti randomici e sono figure scure su sfondo scuro) ha trovato un buon banco prova. Tra l'altro scattava - se non ho capito male - con il 300 moltiplicato.... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:59
“ in generale era per dire che su alcuni fissi con focale corta non c'è tutto questo abisso di ingombri. „ Esistono anche i pancake, c'è una discreta scelta. |
user102065 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:57
La tragedia è aver chiamato full frame il piccolo 135. Chi non ha mai usato il medio o il grande formato non ha idea di quale differenza sussista con il 135. Ben più grande, molto molto più grande, di quella che sussiste tra il MFT e il 135. Sarà perché ho cominciato, grazie a mio padre, con una 6x6 a pellicola, ma la boria da 135 non c'era prima dell'avvento del digitale e del malinteso FF. |
user102065 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:19
Anche la questione dei costi è mal posta. La Hasselblad medio formato non può sostituire altre fotocamere di altro formato. Quindi anche se si avessero i soldi per acquistarla senza difficoltà non si potrebbero praticare alcuni generi fotografici. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:43
“ La tragedia è aver chiamato full frame il piccolo 135. „ vero Ricordo quando presi la prima reflex (una Pentax Spotmatic II usata) come sbavavo invece per una Zenza Bronica |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:02
E se riportassimo il “ focus „ della discussione sul “ M1 MarkII - Autofocus „ ? Il tizio del surf pare (molto) soddisfatto! |
user102065 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 15:57
@Ilcentaurorosso |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 16:06
Eru....Ma di quale livello dovremmo parlare??? www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2119598&show=3 Facciamo che metti a disposizione 2 scatti uguali a iso 3200 va bene? Ti lascio pure usare lo stesso diaframma che genera una foto con pdc diversa.... Metti il link a 2 raw e lasciatemi andare a sbattere dai....mi raccomando...adesso vien fuori che per qualità intendi zoommare su una casa a 6 km di distanza partendo da 40 mpx... Azz ma c'è otto che in una stanza a luce di candela chiude la porta e fotografa con la 1Dx un target nella zona a 2 lux .....D810 e pen f ....avanti....12-40 vs quel che ti pare....iso quel che ti pare.... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:02
A me piacerebbe una bella comparativa autofocus e tracking tra: - Olympus E-M1 - Fuji X-T2 - Sony 6500 (- Panasonic GH5) |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 17:11
Melody , sei insistente, io ho la PenF e la D810 continui a insistere che la qualità del file è uguale, è come sostenere che la terra è piatta, non ci posso perdere tempo. P.S. siamo OT comunque tornando alla M1 Mark II penso li abbiate visti tutti, test interessante e tanti file RAW da scaricare ed ispezionare. www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-e-m1-ii/olympus-e-m1-iiGALLERY. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 20:53
Ho parlato oggi con il tester svizzero...appena tornato da un viaggio in Costa Rica ...ha fatto 20000 scatti in una settimana e mi ha confermato che la nuova em1 fa esattamente ciò che promette. ....aggancia e tiene agganciato con una percentuale di successo dell'80-90 % ...la macchina è un fulmine....stava fianco a fianco con altri che dannavano come pazzi a spostarsi in silenzio e rinunciavano a improvvisare repentinamente scatti "al volo" ...il 300 f4 è il pezzo forte...la manovrabilità è il valore aggiunto....dice che ha scattato a 1/10 col 300 scatti perfetti...stay tuned |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |