RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da Fx Nikon a Fuji XT2





avatarsupporter
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:30

PaoloPgc,
ognuno ha la sua esperienza e le proprie esigenze.
parlare di questi argomenti è come lanciare un ago in un grande pagliaio.

come si fa a dare un consiglio, in questo caso a Flavio, che ha aperto il post) cosa scegliere tra D610 e XT2. la scelta, mentalmente, l'aveva già fatta, non a caso a distanza di poche ore aveva venduto la D610 e acquistato la XT2.

le soddisfazioni, enormi, me l'ha regalate Fuji e oggi me le regala Nikon, con corpi diversi ed entrambi sono marchi di prestigio, con una bella storia alle spalle e tutte le capacità di affrontare le esigenze di oggi e quelle future.

non mi piace paragonare i file fino all'estremo. non peso le parole. ne mi piace fare confronti e capire quale sensore, matematicamente, offre il massimo.
quelli di Fuji hanno una pasta diversa da quelli di Nikon. belli entrambi. sono gusti. il JPG di Fuji è imbattibile, mentre il sensore di una D610 sforna foto più dettagliate e se si lavora bene il RAW ecco che il risultato può essere incredibile.
un sensore FF non interessa a tutti. c'è chi non stampa mai foto in vita sua, figuriamoci se gli serve necessariamente un sensore FF.
inoltre, se si sceglie una FF vale la pena montarci belle ottiche, altrimenti non c'è tutto questo salto di qualità.
nel caso di Fuji, le ottiche sono tutte straordinarie, anche quelle kit, e il risultato si vede. le foto hanno una grande resa (la coppia X-trans e ottiche è perfetta).

chiudo quì. sono discorsi dove ognuno ha la sua.
godiamoci i nostri investimenti in questo campo e le nostre foto.
buona luce a tutti

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:43

Ciao Flavio,

anche io mi sono trovato nella tua stessa condizione, la scelta del passaggio da una reflex FF (Canon 5D2) con ottiche serie L, a mirrorless non è stata facile. Ci ho pensato diversi mesi, alla fine ho ceduto. Ovviamente scendendo a compromessi... Ho solo ottiche fisse Fujinon (16 f/1.4 - 35 f/1.4 - 90 f/2). Non sono affatto pentito, anzi... vale sempre la regola del "dove c'è gusto non c'è perdenza", tanto ci sarà sempre qualcosa di migliore, o qualcuno che ti dirà che hai fatto una caxxata, o che hai fatto benissimo! Alla fine dipende da cosa vuoi dalla macchina fotografica. Io ho iniziato a vedere la reflex come uno strumento di lavoro: ho la fortuna di riuscire a viaggiare un sacco, ma con il passare del tempo portarmela in giro è diventato sempre più "fastidioso", ed ho notato che alla fine uscivo sempre come la Fuji X100S in tasca, che riusciva a farmi tornare la voglia di fotografare. Tutte opinioni e scelte personali. Non sono uno di quelli che ingrandisce la foto fino a vedere il singolo pixel, non sono un feticista dell'oggetto, non sto li a fare comparazioni di velocità di autofocus o pippe del genere Sorriso. So solo che da quando ho il sistema Fuji (ho preso una X-Pro2) mi diverto molto di più, e faccio le stesse identiche cose che facevo prima con la Canon, dai matrimoni alle foto di paesaggio, allo street... solo con molto meno peso!

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:52

Matrimoni con X-Pro2? non ho mai provato la Pro2, ma immagino che sia migliorata enormemente rispetto ai modelli precedenti! sinceramente, mi fiderei poco a fare un matrimonio con una Pro2, non tanto per la qualità di immagine, buona sicuramente con le ottiche fisse Fuji, quanto per le prestazioni della macchina in sè, intendo dire AF, reattività ecc... ci sono attimi che in un matrimonio non si devono perdere assolutamente!, una reflex anche di fascia media come D610 o Canon 6D mi darebbe piu' sicurezza.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 15:59

And29

Fatti una trentina di matrimoni con X-T1 senza problemi.
Precedentemente affiancavo a D810, D3 e D750 una vecchia X-Pro1...ed in effetti questa "soffriva" parecchio in situazioni dinamiche.
La X-Pro2 è un fulmine. Surclassa le X-T1 ed è a livello della X-T2 (quest'ultima va ancora oltre con il booster).

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:02

Haaaa ok! perchè sinceramente io con X-T1 non mi sono proprio trovato! l'AF non mi ha mai convinto, con nessun vetro! non so... sarei curioso di provare la Pro2 che mi piace molto come macchina avendo X100s.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:06

Strano...in buona luce anche la X-T1 andavano benone. Nessun problema a star dietro a reflex come la D750!!!
In luce scarsa qualche tentennamento...forse più che con la D750 (non esente neppure quella), ma nulla di preoccupante.
Il problema delle Fujifilm fino a prima di X-T2 era l'AF-C...ora neppure quello...soprattutto con il booster che velocizza il tutto.

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 16:26

Si, la T1 in buona luce non era male, ma era poco reattiva secondo me. Non so, forse per incapacità mia ma non mi sono mai sentito sicuro con ML, ho lasciato perdere ritornando velocemente a reflex, forse anche il mirino elettronico era una cosa che non digerivo molto, anche se quello della T1 era molto grande e fluido....bho, dopo Oly M1 e Fuji T1 non ho mai piu' provato una ML, con la reflex mi sento a casa, io.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:37

Oggi prima uscita con la xt2! All'inizio stavo un po' in difficoltà non mi ci ritrovavo proprio...dopo un'oretta le cose sono andate meglio... che dire per il momento mi garba e pure molto... af velocissimo... io ho il 18-55 f2.8-4 e volevo acquistare il 23 f2 e il 56 f1.2 per il momento, il pankake 27 mm lho scartato in quanto l'af non mi convince

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:26

Flavio hai provato ad agganciare qualche soggetto in AF-C? Come lavora? Mi ricordo che, su T1 era pessimo, spero abbiano migliorato sulla 2.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:39

D610 con 28 2,8 50 1,8 nikon 14 2,8 Samyang......è imbattibile

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:42

Flavio ha fatto la sua scelta, sicuramente avrà tenuto conto di svariate cose prima di abbandonare reflex! Io feci il suo stesso passo 2 anni fa, è durata poco l'avventura ML.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 22:42

Sempre più convinto della scelta... sto ritornando a fotografare ! Debbo dire questa xt2 mi sta cambiando anche lo stile di fotografia... è tutto molto più dinamico meno ragionato piu naturale

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:00

Hai ragione! E' pazzesca, bellissima! Ieri l'ho testata bene ed oggi ho passato il pomeriggio ad elaborare su Lightroom!

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:09

Entusiasmo per il giocattolo nuovo... normale amministrazione. Non siete i primi e non sarete gli ultimi.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 7:07

Macchine come la X-T2 ti fanno sentire di meno lo scalino fra reflex FF e mirrorless aps-c: ottimo mirino elettronico, ergonomia da reflex...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me