JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi inchino davanti agli scatti di The_misfits. Ciao @Giuliano, non potevi mancare in questa discussione Utilizzando ottiche leica a volte abusiamo del termine "tridimensionale" ma sappiamo esattamente cosa intendiamo veramente. Bella la foto delle matite!
Grazie @Dario Ratteri d' avermi fatto conoscere questa foto di The_Misfits. Quello che colpisce non è solo lo stacco dei soggetti in primo piano rispetto allo sfondo che come abbiamo visto non è poi difficile da ottenere, ma lo stacco da questi e dallo sfondo da parte dei cappelli in secondo piano: sembrano sospesi. Questa è la demarcazione fra un capolavoro e una bella foto.
Lo scatto di Themisfits della cappellaia è veramente ben riuscito! Senza voler togliere alcun merito all'autore, penso si sia a sua volta stupito di quanto sia venuto bene lo sfocato dietro il soggetto principale! A volte ci vuole anche una buona dose di fortuna, nel senso che gli elementi delle sfondo devono essere ad una certa distanza per essere leggibili quanto basta per ottenere un effetto così equilibrato. In questo caso i cappelli sembrano veramente sospesi in aria. Ci vuole un'ottica luminosa, chiusa ad un diaframma tale che il soggetto sia tutto a fuoco e con una capacità progressiva di stacco dallo sfondo per farlo emergere senza appiattire la scena.
Certamente arrivi a questi risultati con prove ed esperienze, poi il risultato è abbastanza ripetibile quando ti trovi in situazioni simili. Questa è la differenza fra il professionista e chi ha solo cxxx senza capire il perchè. @Dario, hai cambiato sponda? (con il tuo avatar)
“ lo sfocato serve a dare lo stacco dal fondo ma non dà vera tridimensionalità. „
È esattamente ciò che penso anch'io e che avevo già espresso in una pagina precedente. È troppo facile spacciare per foto tridimensionale un'immagine nella quale compaiono aree super nitide in contrapposizione ad aree super sfocate! È troppo facile perchè, inevitabilmente, gli occhi dell'osservatore andranno a "sbattere" subito sulle aree nitide e le metteranno poi a confronto con quelle sfocate. Questa non è tridimensionalità! La tridimensionalità, quando c'è per davvero, la si nota anche in fotografie nelle quali il campo inquadrato è interamente nitido e, nonostante ciò, la fotografia sembra un bassorilievo o altorilievo. È raro imbattersi in immagini siffatte, così come sono rari gli obiettivi che possiedono questa dote. In ogni caso la tridimensionalità, se davvero presente, non la si può scorgere su un monitor. Su un monitor si riesce ad apprezzare solo l'effetto fuoco/fuori fuoco, cioè quell'effetto che non è neppure lontano parente della tridimensionalità.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!