RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microregolazione fine dell'AF e Front/Back focus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Microregolazione fine dell'AF e Front/Back focus





user14103
avatar
inviato il 31 Ottobre 2017 ore 21:26

Karma, e se devi fotografare un oggetto vicino come fai?
lo fotografo ed nitidissimo se pensi che la microregolazione a 25/30 e fatta a tutta apertura...

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 1:07

seguo.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 9:50

Da non esperto in materia, che impazziva con focus chart da ritagliare e piegare e dock usb incomprensibili, ho provato Reikan Focal e devo dire che i miei sigma sono migliorati parecchio. Il programma fornisce conferma sia della distanza di misurazione che del posizionamento rispetto alla focus chart. Sulle macchine che consentono la regolazione sia lato wide che tele fornisce entrambe le misure da inserire.
Sono perfetti ora? Non sono in grado di confermarlo professionalmente, ma nell'uso quotidiano non ho più quei back focus di prima.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 17:30

Si ma a che prezzo? Supporta anche obiettivi vintage con chip di conferma?

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 17:39

La regolazione viene salvata in macchina e non modifica l'obiettivo, però non so dire se funziona con i vintage..
Senza voler insistere su valutazioni che sono forse più professionali di quanto io potrei mai dare... dico solo che per chi come me non è in grado di regolare l'AF con una chart e un righello o una dock usb (ho provato diverse volte ottenendo risultati anche molto diversi dai precedenti... sicuramente per incapacità mia, lo ammetto)... questo programma in meno di due ore mi ha permesso di sistemare tre zoom sigma in un modo che mi soddisfa.. ha anche diverse altre funzioni quali la valutazione della focale con maggiore nitidezza e la valutazione della polvere sul sensore (dando anche informazioni delle focali su cui incide di più), ma sono aspetti che ancora non sono riuscito a provare a pieno..
Ad altro non so rispondere.. spero solo di aver dato un mio contributo alla discussione.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 18:00

Qui l'elenco delle camere supportate ;-)
www.reikanfocal.com/supported-cameras.html

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 18:20

Approfondendo la conoscenza delle caratteristiche del software mi sono reso conto che ho paura di tutte le informazioni che potrebbero venire fuori Eeeek!!!Confuso Non tutto può essere corretto, e conoscendomi se non dice che le mie ottiche sono perfette mi tocca di rifare il corredo MrGreen;-)

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2017 ore 23:11

Ze da aggiornare l ' elenco in prima pagina

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 0:02

Topic molto interessante, seguo.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 0:13

Ze da aggiornare l ' elenco in prima pagina

Beh, è partito nel 2012, si fa prima ad aprirne uno nuovo con gli aggiornamenti, anche perché il sito fotools non esiste più da anni, visto che costoro avevano ceduto il brevetto alla Datacolor, se non ricordo male, infatti quel tipo di calibrazione l'avevano inventata degli ingegneri italiani, poi gli altri hanno copiato.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:19

Buongiorno a tutti,
io vado un poco controcorrente (premesso che ho poca esperienza) nel senso che il Sw di microregolazione è sicuramente OTTIMO ma lavorando solo su una serie di scatti e confronti tra gli stessi (chi + e chi meno a fuoco con maf differenti) alla fine penso sia la stessa cosa che facciamo noi con un pò di pazienza.
Personalmente piazzo una chart o qlcosa di molto definito alla distanza giusta e faccio (magari in remoto da pc) una serie di scatti con regolazione maf differenti e via via sempre minime e poi confronto il tutto. certo serve pazienza ma i risultati escono. stessa cosa sui tele, prendo oggetti ben definiti alla giusta distanza e mi armo di pazienza.
alla fine CREDO che sia lo stesso che fa il sw ma di solito mi fido + del mio occhio che di programmi che fanno la stessa cosa (oppure magari mi sbaglio alla grande MrGreenMrGreen)

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:29

Il problema di questi sistemi sopratutto il reikan è uno e fondamentale.

Le misurazioni sono ripetibili?
Ovvero eseguendo il processo nelle medesime condizioni ottenete sempre gli stessi valori?

Se si allora è un buon metodo se no non serve a niente

E da quello che ho visto nelle prove il reikan non produce risultati molto ripetibili.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:43

se le condizioni del test sono omogenee , i risultati si ripetono!

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2017 ore 9:48

Io per tarare il sigma (con dock) su D500 (quindi con il sistema di microregolazione AF automatico) ho fatto così:
- 6 scatti (e relative microregolazioni automatiche) per ognuna della 4 distanze a cui mi permette la regolazione sigma, segnato i valori, scartato i due estremi e fatto la media tra gli altri.
- Regolato con la dock sigma con i valori medi ottenuti alle 4 distanze disponibili
- Rifatto gli scatti con lo stesso procedimento e modificato quelle che lo necessitavano.

Gli scatti li ho fatti ad un oggetto con scritte molto definite, tranne infinito che l'ho regolato su un cartello stradale che vedo dalla finestra di casa.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2018 ore 10:03

seguo ...se dovessi acquistare un sigma e riscontrare questo problema, potrebbe tornarmi utile questa informazione

grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me