| inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:31
Marco,sono bellissime foto ma ho scritto dettaglio scarso "rispetto al soggetto fermo".questo per far capire che non è il superdettaglio a fare la differenza in questo genere fotografico ma semmai Af,gamma dinamica,ritardo di scatto ecc ecc. e poi il buon Claudio ha speso un botto quindi ogni intervento deve finire con" si ma la 1dx2 è meglio" scherzo Claudio,hai il top fra le mani |
| inviato il 21 Novembre 2016 ore 23:47
Si diciamo pure che tirar fuori uno scatto nitido come si deve a soggetti in volo e' sicuramente piu' difficile che a soggetti fermi ma non sono per niente d'accordo se si dice che il dettaglio negli scatti in volo e' sempre scarso ......le mie foto sopra credo parlino da sole . Comunque Claudio complimenti per l'acquisto .Non puoi che esserne orgoglioso |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:23
Ragazzi nella vita capitano cose strane e imprevedibili. Commercialisti che invitano a spendere soldi in attrezzature per ridurre i guadagni e le conseguenti tasse... botte di c.lo da non credere Percio' credetemi ... non mi sento affatto piu' povero di 5500 eurozzi. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:33
“ non mi sento affatto piu' povero di 5500 eurozzi. „ io invece sì. mi spieghi il trucco ? |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 7:52
Tutti dal commercialista.... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:22
Ragazzi oggi per lavorare ho dovuto fare una societa'... Niente piu' lavoro dipendente. Pero' la societa' ha pure dei vantaggi... ma non chiedetemi dettagli... |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 9:24
Ma un 400 per formato apsc lo faranno mai secondo voi. La cosa sarebbe interessante li potremmo vedere quanto la differenza sia marcata. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:20
“ Ma un 400 per formato apsc lo faranno mai secondo voi. La cosa sarebbe interessante li potremmo vedere quanto la differenza sia marcata. „ Quasi certamente no: anche per scelte di natura commerciale, la linea di ottiche ef-s prevede solo prodotti di fascia di prezzo medio bassa. Anche perché potrebbero ottenere obiettivi dalla resa ottica pari o superiore agli omologhi serie L con costi e pesi inferiori, e canon è molto protettiva per certe fasce di mercato. Poi, anche se lo facessero, un ef-s 400 f2.8 avrebbe comunque un prezzo impegnativo, quindi se non fossero certi di venderne un quantitativo adeguato di esemplari la cosa sarebbe economicamente non conveniente. Tuttavia, un ef-s 100-300 f2.8 DO potrebbe avere la sua ragion d'essere, per molte applicazioni... Invece, potrebbero creare dei teleobiettivi fissi per la linea eos m, se le prestazioni del sistema di messa a fuoco fossero sufficientemente elevate, sui nuovi modelli introdotti (a partire dalla eos m5). |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 14:54
Comunque ragazzi, nulla da togliere a questi superformati che hanno sicuramente il loro punto di forza... però faccio davvero fatica a metabolizzare i 5 scatti al sec. per foto ad avifauna. Tempo fa cercavo una reflex con rumore contenuto e ottima raffica, allora ripiegai sulla 1D IV rinunciando alla 7DII, più tardi, affiancando un corpo macchina FF, ho ribaltato tutto perchè a questo punto la 7 andava benissimo visto che con la FF avrei comunque (se necessario) ottenuto file molto più puliti e in più (con la 7DII) c'avrei guadagnato in peso attrezzatura e maggior risoluzione... oggi la 5D IV mi sembra il miglior compromesso possibile sul mercato per contenimento rumore, raffica e risoluzione... e poi pesa davvero poco, tenendo conto di tutta la roba che ci portiamo dietro ogni volta. e cosa dire della piletta che va bene sia per la 7 che per la 5DIV... stracomoda |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 15:21
“ però faccio davvero fatica a metabolizzare i 5 scatti al sec. per foto ad avifauna „ che la raffica sia un aiuto sono daccordo,che sia determinante no. poi ognuno ha il suo stile,io x la 5DSr non ero preoccupato dalla raffica ma dal buffer...ebbene devi sapere che non mi si è mai bloccata la fotocamera nonostante i miseri 14 scatti consecutivi possibili.non sono mai stato un rafficatore,doso gli scatti col contagocce seguendo l'azione.le rare volte che vado nei capanni sento gente sparare 100 foto ad un soggetto fermo...non è il mio stile. del resto prendi l'esempio di una nave attaccata da un missile antinave se il missile penetra lo strato difensivo esterno puoi abbatterlo con un phalanx da 3600colpi al minuto da 20mm(ca 100gr a proiettile e senza esplosivo) oppure con un cannone super rapido da 120 colpi al minuto da 76mm(6.5kg ed esplosivo) dotati di correzione di traettoria... la quantità di roba lanciata in aria è la stessa e ciò che conta è precisione ,entrambi se ben guidati abbatteranno il missile pur con filosofie molto diverse ---a dire il vero il 76mm è letale per il missile anche se passa a 7/8mt grazie alla carica a frammentazione mentre il 20mm necessita di alcuni colpi a segno--- OVVIAMENTE concordo che la 5DSr non nasce per l'avifauna in volo ma ritengo che abbia pochi complessi d'inferiorità PS.con Claudio ci siamo + volte sentiti in privato e gli ho sempre detto"provala" non "comprala" anzi ho sempre pensato che la 7D2 in quel campo fosse + che adeguata |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:10
“ del resto prendi l'esempio di una nave attaccata da un missile antinaveCool se il missile penetra lo strato difensivo esterno puoi abbatterlo con un phalanx da 3600colpi al minuto da 20mm(ca 100gr a proiettile e senza esplosivo) oppure con un cannone super rapido da 120 colpi al minuto da 76mm(6.5kg ed esplosivo) dotati di correzione di traettoria... la quantità di roba lanciata in aria è la stessa e ciò che conta è precisione ,entrambi se ben guidati abbatteranno il missile pur con filosofie molto diverse MrGreen---a dire il vero il 76mm è letale per il missile anche se passa a 7/8mt grazie alla carica a frammentazione mentre il 20mm necessita di alcuni colpi a segno--- „ urca... non ti facevo così militarista   |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:19
La raffica è fondamentale quanto la precisione di MAF. Certe scene si catturano solo con una raffica adeguata e lunga. Sentire la fotocamera bloccata sul più bello può diventare veramente straziante, e questo lo sanno tutti quelli che fanno foto d'azione. |
| inviato il 22 Novembre 2016 ore 22:33
“ Un contributo pratico al tema del topic nikonrumors.com/2016/11/12/nikon-dx-camera-vs-cropping-or-putting-a-te (e non fatene prego motivo sul solito canon vs nikon, la macchina non fa il fotografo) „ secondo quanto dice i canonisti dovrebbero comprare 5DSr e 7D2. io non avrei sbagliato scelta però dissento su diverse questioni.... lui dice di non voler usare il TC1.4x e che è meglio croppare quando si hanno i mpx oppure una dx.... trascura un piccolo particolare,restando + lontano dai soggetti(senza TC) si ottiene troppa pdc con lo sfondo che invade lo scatto.in genere un bello sfondo fa la bella foto e per ottenerlo serve la minima pdc possibile,quindi si devono usare TC e duplicatori.il briciolo di nt perduto lo si recupera facilmente in post. per questo motivo in molti casi una foto della 1Dx duplicata sarà + bello dello stesso fatto da una 5dsr con lente liscia e poi croppata. insomma ci sono tante variabili in campo e nessuna regola sicura o meglio una c'è,croppare il meno possibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |