RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD e-m1 MarkII - Parte settima





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 15:52

Ahhh cavolo Nicolò, scusa mi stavo riferendo al video inserito nella pagina precedente nel quale c'è il test del tracking, e non a quello linkato da te.. con tutte queste informazioni sto facendo confusione. ConfusoMrGreen
In quello linkato da te non è tracking.. ma penso af-c con attivi tutti i punti AF infatti si vede che la macchina illumina quelli sullo stesso piano focale.


user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:04

@Clipper io con la mia E-M10 MKII, dopo qualche giorno dall'acquisto, ho realizzato una prova cruciale per il tracking: mi sono accomodato sul divano, ho alzato una gamba, ho tracciato la scarpa e poi ho cominciato a muoverla in alto in basso a destra a sinistra. Si è comportata molto bene.

Anzi devo ripetere la prova con la E-M1 MK1.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:23

Certo che nel manuale qualche riga in più sull'af potevano sprecarla...
In effetti le aree che si illuminano sono quelle in cui qualcosa si trova sullo stesso piano di maf, che sia c-af o s-af.

E finalmente lo spot può essere associato al punto di messa a fuoco... Andrea (Preben) ne sarà feliceMrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 16:32

E finalmente lo spot può essere associato al punto di messa a fuoco

Ecco Mauro, questo mi era sfuggito Eeeek!!!
Molto interessante sicuramente! Come la possibilità di poter sovra e sotto esporre in "M" e iso automatici.
A livello di funzionalità bisogna dire che è veramente completa.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:21

Anzi devo ripetere la prova con la E-M1 MK1.


Però muovendo la gamba anche in direzione da e verso il divano, non solo sui lati, che sennò il piano di MAF è sempre quello! MrGreen E veloce!! MrGreenMrGreen

Se lo facessi palleggiando un pallina da tennis, ancora meglio!

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:26

Sì, stendendo e ritirando la gamba.

Pensandoci meglio, potrei frattanto muovere anche l'altra, per confondere un po' le acque. Sorry

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:28

Ah ah ah, finalmente Mauro, sì. ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:39

" E finalmente lo spot può essere associato al punto di messa a fuoco"
Ecco Mauro, questo mi era sfuggito Eeeek!!!
Molto interessante sicuramente! Come la possibilità di poter sovra e sotto esporre in "M" e iso automatici.
A livello di funzionalità bisogna dire che è veramente completa.


infatti, queste sono le cose che mi piace leggere, amando i ritratti e i controluce.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:43

il tracking farà cag come quello attuale, perchè non è questione di hardware ma di algoritmi software, secondo me, e se non lo sai fare ti attacchi. il giorno in cui impareranno a farlo, lo avremo anche sulla Em1. la storia degli aggiornamenti firmware di Fuji dovrebbe averci insegnato qualcosa, da AF penoso ad AF buono semplicemente aggiornando la macchina.

come lo stabilizzatore sul sensore, Olympus lo sapeva fare, Sony no, Sony ha stretto accordi con Olympus e poi, magicamente, è stata in grado di proporlo su tutte le nuove macchine. addirittura ha ucciso la A6300 pur di poterlo proporre il prima possibile.

siamo tutti algoritmo-dipendenti ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:46

Lo spot é interessante.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:50

@EmilLask
io con la mia E-M10 MKII, dopo qualche giorno dall'acquisto, ho realizzato una prova cruciale per il tracking: mi sono accomodato sul divano, ho alzato una gamba, ho tracciato la scarpa e poi ho cominciato a muoverla in alto in basso a destra a sinistra. Si è comportata molto bene.

MrGreen
Come hai fatto ad indovinare il test che ho fatto io??? ;-)
Magari per provare gli iso ti siedi sul divano e fotografi la libreria di fronte ?? MrGreen

user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:50

Voi perché continuate a credere alla magica funzione autoregolatrice del mercato?


user102065
avatar
inviato il 18 Novembre 2016 ore 17:52

@Clipper si tratta di affinità elettivo-anagrafiche! MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:00

OT scusate :-) ma oggi mi sento "enciclopedico"



MrGreen
Simpson dixit:
[IMG]come lo stabilizzatore sul sensore, Olympus lo sapeva fare, Sony no, Sony ha stretto accordi con Olympus e poi, magicamente, è stata in grado di proporlo su tutte le nuove macchine. addirittura ha ucciso la A6300 pur di poterlo proporre il prima possibile. [/IMG]

ehm... Giusto due precisazioni per puro dovere di cronaca :-)
Sony ha una partecipazioni azionaria (se non ricordo male del 10% all'inizio ridotta al 5% l'anno scorso) in Olympus, ergo sicuramente tra le due case c'e' collaborazione da molto tempo... cosi' come Sony ha circa il 30% di Tamron (non a caso il 55 1.8 a quanto pare e' un progetto Tamron)

Lo stabilizzatore sul sensore, sicuramente con il know how di Oly e' stato introdotto da Sony piu' di un anno emmezzo fa circa su A7II, A7rII e A7sII che sono sensori FF, quindi la A6300 se avessero voluto farla con lo stabilizzatore, la avrebbero fatta ;-)


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2016 ore 18:04

Ma già le slt erano stabilizzate, insieme alle pentax ed alle reflex sony



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me