JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sensori fatti da Nikon: D5 D4s, la D4, la D3s, la D3, la D700 D500 ed altre ancora. E se non vado errato C'è anche Toshiba mi pare sulla D7100. Tranquilli il mondo non finisce faremo ancora fotografie
Per quanto riguarda i costi non vedo il problema. Se un'azienda è tecnologicamente in grado di farsi i sensori per le ammiraglie ( che sono numericamente poche) quando farà anche quelli per macchine con grossi numeri di vendita i costi caleranno e ...non dovrà pagare Sony per il disturbo... Tutto questo discorso è basato in ogni caso sul NULLA di un rumors
Ovviamente sono chiacchiere da bar Però resto convinto che non sia così semplice colmare un gap tecnologico...Perché tu progredisci...Ma spesso anche chi ti sta davanti...
Poi, ovviamente, si fotografa lo stesso eh...Io faccio paesaggio con quella che è definita da moltio la fotocamera con la peggior gamma dinamica del globo terracqueo...Per cui...
“ le capacità del fotografo e del ritoccatore (si può dire?) „
Certo
Aggiungo che se nel 2017 fotografo e "ritoccatore" non coincidono manca qualcosa...
Quando ho scoperto che Salgado si avvale di diversi postproducer mi sono un po' cadute le balle... Perché questo si rispecchia molto nella qualità del lavoro anche di un grande come lui..
Non è l'unico, molti professionisti preferiscono affidare ad altri quella parte del lavoro. Anche ai tempi della pellicola molti fotografi di alto livello, per lo sviluppo e la stampa, si servivano di laboratori specializzati ed adeguatamente preparati per soddisfare le esigenze del cliente. Io, che non ero attrezzato per arrangiarmi, dovevo prendere quello che passava il convento. Adesso, nel bene e nel male, ho il piacere di fare da me.
Questo è assolutamente vero. Ho sempre pensato di essere un fotografo scarso sopratutto perchè non ho mai avuto doti artistiche (sono stonatissimo, non so suonare nulla, se dipingo faccio un disegno da prima elementare etc etc) Invece mi accorgo che le inquadrature, le idee la composizione delle foto in fondo non sarebbero malaccio, ma devo migliorare tantissimo nella post altrimenti il risultato non ci sarà mai
Gli intermezzi romantici non mancano mai. Dal test di Fred Miranda è evidente la superiorità del sensore Nikon della D500 su quello della D7200, sia come colore che come dettaglio. Quindi tutta questa prosopopea nel raccontare favole non si capisce che senso abbia.
Forse è il segnale che le richieste sono un po' calate e magari i clienti non comprano soltanto Nikon. Detto questo un nuovo modello richiede investimenti che per essere ammortizzati necessitano di essere venduti e magari è più conveniente abbassare il prezzo piuttosto che immettere un nuovo modello.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!