RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zeiss perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » Zeiss perché?





user78019
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 17:37

Sarò un nostalgico ?

Non è questo il punto. Anch'io ho ancora un proiettore Leica col Colorplan.
Ma oggi come oggi nella stragrande maggioranza dei casi le ottiche si abbinano a, e quindi si usano con, reflex digitali. E la diapositiva non aiuta. Anche perché la resa di un'ottica può cambiare da sensore a sensore. Anche per sottigliezze, e non solo per le aberrazioni, dove l'interazione con il sensore (inclusi microlenti e filtro IR piuttosto che AA) non è sempre irrilevante. Tra queste sottigliezze c'è anche la resa cromatica: alcuni obiettivi su un sensore danno un (minimo, ma io l'ho visto!) color cast ai bordi che su altri sensori non danno. Questo vale per uno Zeiss 21/2.8 Distagon come per uno zoom EF-M su EOS M o EOS M3.
Contraccambio i saluti ;-)

user80044
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:19

Ho ancora un Hasselblad con diversi obiettivi Zeiss e a volte scatto ancora dia, con Nikon ho iniziato con il 21 Milvus adesso ho 15, 35, e 100 macro la differenza su un buon monitor si vede, li uso prevalentemente su D810. Il prezzo doppio o più non da sicuramente una qualità doppia, ma la costruzione meccanica, la precisione dell ghiera di messa a fuoco e altri dettagli lo giustificano un poco.

user36220
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 18:54

Approfitto per chiedere una delucidazione. I nuovi Milvus 15 2.8 e 100 Makro f2 cambiano solo esteticamente, e per la tropicalizzazione, rispetto agli ZE? Vedo un aumento di peso non da poco (il 15 passa da 820 grammi a 950, il 100 Makro da 680 a 820)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:35

Sono zavorrati perché li vendono a peso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 19:41

Mb339
[...] Come possiamo pensare di giudicare delle ottiche se le immagini scattate sono viste con monitor da pochi a centinaia di Euro, in TV di mille marche diverse, anche con videoproiettori anch'essi da poche centinaia a migliaia di Euro ? Posseggo tutti gli obiettivi per le Contax G compreso l'Hologon, obiettivi Leica R e M,
Zeiss per Hasselblad, oltre che i Canon L digitali.
Ma se voglio effettuare un confronto serio non rimane che tornare alla diapositiva e proiettare le due immagini di confronto su uno stesso schermo, altrimenti è tutta, per me, aria fritta, ed ognuno è libero di utilizzare ciò che più gli piace. Più immagini e meno pippe. Scusate.


E' quello che vado dicendo (insieme a pochi altri) da diverso tempo, ce n'è un accenno anche in questo medesimo thread...(vedasi pag.7). Confuso

user80044
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 20:16

SemT, si lo schema ottico è uguale, hanno migliorato il trattamento antiriflesso, aggiunto tropicalizzazione e naturalmente l'aspetto esterno. Il 15 pesa poco meno di 900g e il 100 poco più di 800g

user36220
avatar
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:25

Grazie mille Bigio ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:29

Giusto MB339.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2016 ore 23:45

se voglio effettuare un confronto serio non rimane che tornare alla diapositiva e proiettare le due immagini di confronto su uno stesso schermo


In realtà non va bene. Sullo stesso schermo significa in due momenti diversi. Invece per le dia occorre proiettare, contemporaneamente , con due proiettori identici su due schermi identici affiancati. Altrimenti nel cambio si perde il confronto. Ovviamente due scatti identici, fatti nel medesimo momento, con medesima esposizione, messa a fuoco perfetta, etc. etc. Cosa molto difficile da realizzare. Poi bisognava aspettare giorni o settimane per lo sviluppo (anche mesi se si utilizzava la migliore pellicola, il Kodachrome). Solitamente, per la difficoltà di avere contemporaneamente a disposizione le due ottiche, due macchine, due proiettori, due schermi, si guardavano alcune dia, fatte con l'attrezzatura A e l'attrezzatura B, quasi sempre diverse, e dunque per nulla significative. Insomma, fare le prove in analogico, per l'impossibilità dell'immediatezza di tutti questi parametri, era molto difficile. Anche le riviste, in teoria più titolate, prendevano delle sonore cantonate.
A monitor almeno è possibile fare dei ritagli della zona interessata e confrontarli in contemporanea.
Poi, i fanboy e le battaglie Canon-Nikon, Leitz-Zeiss, Alfa-Lancia, Bmw-Mercedes, ci sono sempre stati

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:01

Leone, non è così.
Io ho fatto proprio quei confronti che tu reputi difficili da realizzare ( e lo condivido).Ma non c'era assolutamente bisogno di arrivare a tanto.Le differenze,con l'analogico erano macroscopiche ( parlo di proiezioni).
Se,dopo aver usato Leitz per 1-2 mesi,mettevi Zeiss o Nikon o Canon....la differenza non la percepivi ma la vedevi chiaramente.
Avevo un amico che sviluppava dia in un negozio.....quando le pellicole uscivano dalla macchina sapevi quasi sempre se erano Canon o Nikon o Leitz o Zeiss....( per via delle dominanti cromatiche)
Canon rosa,Nikon gialloverde, Zeiss colori freddi e un po slavatini ( Tipo i Sigma di oggi).
So che i più saranno scettici a sentire ciò che racconto, ma era così per chi era " del mestiere" ed aveva i mezzi per fare certi confronti.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:16

Quoto Leone per quanto riguarda le difficoltà a fare un confronto serio e scientifico, era più difficile con la pellicola.

Dall'altra parte non si poteva correggere niente e non c'era l'interpretazione soggettiva del sensore e del software, il chè portava alla luce differenze che ora sono più livellate, specialmente sul colore sul contrasto e su aberrazioni cromatiche. Inoltre una volta tra un'ottica e l'altra c'erano veramente più differenze di resa di quelle che ci sono oggi su due ottiche coeve per cui era inevitabile vederle, anche con confronti maccheronici.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:27





Zeiss 135 2,0 per Contax a TA su 6D

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:36

Giuliano il fuoco è dietro agli occhi, sul labbro superiore per la precisione, comunque una resa un po' smorta a parer mio (almeno in questa foto)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 0:40

Io li vedo abbastanza nitidi.Certo che a 2.0 in MF
non è facile.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 1:17

Con i Milvus si è aggiunto un bel pò dipeso...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me