RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi trigger ettl2 della yongnuo mod. 622


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuovi trigger ettl2 della yongnuo mod. 622





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 23:48

Rieccomi ...
dopo alcune prove, in ETTL e in M, penso di aver capito un po' tutto il funzionamento dell'insieme ...

mi sorge solo una domanda:

qual'è l'esatto significato del gruppo, ossia la regolazione A,B,C etc che si imposta sulla destra del trigger ...

io utilizzo/utilizzerò un 622 sulla slitta della reflex (5DMkIII) e altri 2 trigger su 2 flash Canon 430-EX-II
ulteriori flash non credo li utilizzerò

allora dovrei avere lucetta verde su tutti i triggers per esempio sul gruppo "A" ???
o mi sbaglio ???!!! perchè mi son trovato lucetta verde sul "B" di uno ...
boh ???

il gruppo è un insieme di flash che scattano tutti assieme
oppure ogni flash assume un identificativo, A, B, C .... ????

grazie

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 0:03

Ogni flash dovrebbe assumere un identificativo.
Quindi con 3 Flash, avrai A-B-c ed in quello principale avrai le tre lucette accese.

Almeno se ho capito bene io. Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2014 ore 12:02

@Mastro: Ogni flash viene assegnato ad un gruppo. Ad esempio puoi avere un flash del gruppo A per la luce laterale, un gruppo di flash (1 o più flash) per la luce posteriore e un gruppo di flash (magari due o tre flash con gli snoot) che illuminano il fondale. Puoi regolare il rapporto tra i gruppi A e B e puoi regolare il gruppo C indipendentemente

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2014 ore 10:32

ciao ragazzi.. stavo valutando i trigger 622. Io sono possessore di una nikon d7000 e di due flash ttl. in questo caso per voler comandare i flash come posso fare?

ho visto diversi video dove comandano i flash (dopo aver montato i trigger) dal menu della reflex dedicato.
in nikon si può fare qualcosa del genere?
quale è l'alternativa? prendere un 622 TX da montare on camera? in questo caso credo che i flash poi vengano settati direttamente da questo trigger on camera e quindi MAI dal menu interno..

confermate tutto?

grazie!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me