| inviato il 23 Aprile 2017 ore 13:00
Il medio formato lo fotografo, il 35mm con scanner Canon per pellicola (ma è un po' che non lo uso) A mio avviso il colore regge bene la scansione nel medio formato, mentre nel piccolo preferisco la resa del bianco nero |
| inviato il 23 Aprile 2017 ore 13:19
https://www.amazon.it/Libri-Andreas-Feininger/s?ie=UTF8&page=1&rh=n%3A Libri utilissimi x chi vuole iniziare. Io ho imparato con quelli, fotografo solo su pellicola, purtroppo non sviluppo né stampo da solo (salvo raramente a casa di amici) x mancanza di spazio. Soddisfazione impagabile. A Milano ci sono moltiosti dove è possibile acquistare e farsi sviluppare e stampare. Per la scansione invece (per il colore, causa scomparsa Ilfochrome. Per il b&n a scopo di back-up) mi sono attrezzato con uno scanner professionale Hasselblad (ex Imacon), certo, costa ma il risultato è eccellente e ogni tanto ammortizzatori un po' l'investimento facendo qualche scansione conto terzi a prezzi politici. La proiezione di Dia 6x6 è una lipidi e e un proiettore 6x6 non costa molto. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 17:43
Durden, mi pare che la qualita' della scansione sia molto bassa. Ora cerco qualche pellicola scansionata tempo fa. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:22
Ho dovuto fare una acquisione con fotocamera, la luce dietro non era omogenea. Ho preso una tavoletta luminosa e poi riprovo. La pellicola è scaduta da 18 anni, quindi per ora non farei testo, mi è servita per testare la vecchia pentax spotmatic ed il mio primo sviluppo in casa A breve con una rollei ed una agfa nuove |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 18:28
Salt che strumenti usi? Ho fatto delle ricerche e mi pare di capire che che risultati accettabili ci vuole uno scanner serio, tanto serio chr forse mi convirne farle scansionare da laboratori professionali. Come budget avevo puntato un v300 epson ma ho lasciato stare |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 20:56
Se ti limiti al 35mm puoi trovare i nikon coolscan usati a prezzi ragionevoli (meno di un Epson v700 nuovo), non funziona più il suo software ma quelli di terze parti si. Stessa cosa x i nikon medio formato ma a prezzi molto più alti. Se poi un nikon x 35mm che hai pagato 200 - 400 euro a un certo punto smette di funzionare e non si ripara (non sono più riparati da nikon) pazienza ma su cifre più alte uno comincia a pensarci. Gli Epson v700 o 750 o 800 vanno "benino dal medio formato in su, a patto di utilizzare dei portapellicola migliori di quelli di serie, ad esempio quelli della Betterscanning. Sennò, per tirare fuori il meglio (tralasciando gli scanner a tamburo, con relativo montaggio a fluido e relativi costi esorbitanti x ogni scansione) non restano che gli Hasselblad Ad con tecnologia a tamburo virtuale, ma comprarli costa, se sei fortunato ne puoi trovare usati, sennò ti rivolgi a laboratori professionali ma si fanno pagare profumatamente, ti danno in genere il file a soli 8 bit e scordati che ti forniscano la scansione raw nel formato nativo .fff che non prevede nessun intervento in fase di scansione e tutte le regolazioni le fai dopo proprio come in un raw. Io alla fine me lo sono comprato. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:03
Ottimo l'hasselblad, in pratica dentro c'è in ottica che si sposta e fa tot scatti a seconda della risoluzione impostata in fase di scansione, per questo motivo i file che escono sono dei raw. Sopra a questo scanner c'è solo il tamburo, ormai in disuso da anni e anni. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:06
alla fine mi armerò di bacinelle |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:12
Non fa tot scatti, e l'ottica non si sposta affatto (se non verticalmente per posizionarsi all'altezza appropriata in base al formato della pellicola). È la pellicola a spostarsi e scorrere pian piano sto l'obiettivo. Ma la particolarità è che la pellicola viene leggermente piegata così da assicurare la perfetta planarità della stessa (se pagate la pellicola noterete che dove c'è la curva, la linea è perfettamente piatta). Poi un'ottica Rodenstock d'eccellenza, l'autofocus, il sistema di illuminazione (fondamentale x assicurare la lettura delle parti più dense, il famoso Dmax), la meccanica di precisione, il peso che assicura stabilità, l'alimentazione esterna x non scaldare, fanno il resto. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 21:46
pensavo era l'ottica a muoversi sul vassoio... la sostanza però non cambia, alla fine è sempre una fotografia di una dia |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 22:21
A che costo? |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 23:04
“ A che costo? „ nuovo è improponibile, usato lo trovi sui 2mila... |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 0:40
Non ha vassoio, non è uno scanner piano. Il pianetto luminoso che si vede nelle foto severo solo per facilitare il posizionamento della pellicola è come guida di scorrimento per il telaio portapellicola che vienergia risucchiato all'interno dove viene piegato (è flessibile) per assicurare la perfetta planarità della pellicola. D questa tecnologia deriva il nome Flextight. Nuovo costa 15.000 il modello base e 25.000 l'altro, cambia poco, soprattutto la velocità e la risoluzione massima x il 35mm ( per i formati superiori non cambia da un modello a un altro). Usato non meno di 3.500 euro, salvo andare sui modelli un po' datati che hanno interfaccia SCSI. |
| inviato il 25 Aprile 2017 ore 9:11
Si ma scusate ... alla fine avete davvero tutta questa necessità di scansionare una pellicola? Parliamoci chiaro: ora come ora se si ha necessità di una immagine che sia facilmente fruibile da parte di tutti sul web, oppure si abbisogna di copie cartacee non c'è nulla di meglio del digitale ... per tutto il resto invece c'è (e RESTA) la diapositiva, che chiaramente è un mondo a parte ... ora ... come peraltro lo era anche trent'anni orsono! Anche perché, diciamocela tutta, l'idea di spendere 3500 euro per uno scanner, che sarà eccellente finché volete ma alla fine sempre di uno scanner si tratta, e poi dover perdere un mucchio di tempo nelle operazioni necessarie a rendere fattibile il tutto beh, non so voi, ma a me tutto questo sembra solo una colossale perdita di tempo ... soprattutto se non se na ha alcun tipo di ritorno economico. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |