JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho avuto il VMC110L, non ricordo perchè l'ho venduto. Ha filettatura T2 già predisposta sul bordo del portauculare ad uscita diretta. Il problema dei telescopi MAK in genere rispetto all'MTO (non ricordo se l'avesse anche il Vixen) è che, su sensori APS-C, temo vignettino abbastanza. Il Vixen in particolare, inoltre, ha uno schema ottico peculiare, molto sensibile alla collimazione, e purtroppo il sistema di collimazione è un incubo... quindi in definitiva non è uno strumento da utilizzatore medio :D
Però è carino, leggerissimo, e ricordo anche piuttosto performante.
Volendo andare su un mak per uso astronomico in alternativa all'MTO (pur con i limiti sopra descritti), ci si può orientare su uno Skywatcher MC 102/1300, che pesa poco meno di 2kg, o su un Bresser MC 100/1400 che è più o meno sullo stesso peso. Entrambi costano meno di 250€.
Per uso astronomico, concordo: meglio un telescopio. Se uno vuole usarlo anche per foto terrestri, allora c'è da ragionarci un attimo. Comunque io ho ancora un Mak 127/1500, però purtroppo non l'ho a casa con me. Appena finisce la benedetta quarantena e posso recuperarlo, provvederò a fare una comparativa fra i due :D
“ Drake stavo pensando ancora a Giove. Ma come farai.. che dimensione avrà nel fotogramma? „
Molto piccolo, bisognerà croppare moltissimo :D Il problema principale è la messa a fuoco. In questi casi, si mette a fuoco sulla luna (che è più facile), e poi ci si sposta su Giove.
Allora, ho provato a smontare il doppietto posteriore, purtroppo senza successo. La ghiera è molto dura, con mezzi "di fortuna" non si sblocca, e forzando ho paura di rovinarla. Non riesco a trovare la pinza a becco sottile :( Appena ho la possibilità di andare da un brico a prenderne una, riprovo.
capito.. grazie Drake Ma per fotografare porzioni di cielo, costellazioni o pianeti ci sono delle app specifiche che ti permettono di sapere cosa stai inquadrando?
“ se non hanno "depredato" dovresti trovare gli altri due filtri, verde e arancio per il B & W oltre a quello neutro sull'ottica e magari anche il suo libretto in caratteri originali „
Drake e Walter io avrò questa con baulett e filtri. APpena arriva agigorno il trhead con le mie foto e il mio esemplare. Vediamo anche che nitidezza avrà!
“ Drake e Walter io avrò questa con baulett e filtri. APpena arriva agigorno il trhead con le mie foto e il mio esemplare. Vediamo anche che nitidezza avrà! „
Ottimo :D Occhio che alcune versioni del 500/5.6 hanno l'anello di collegamento M42 troppo corto, ed interferiscono col flash o col pentaprisma, quindi non si riesce a montarli. Per sicurezza, mentre ti arriva l'obiettivo, metti da parte un anello di prolunga M42, potrebbe servirti :D Se poi con la prolunga non raggiungi il fuoco all'infinito, anche sul 500 si può fare la semplice modifica per sbloccare il fine-corsa.
Si Drake, ho svariati anelli in giro per casa, quindi vedrò di non perdere il fuco all'infinito. Male che vada, in queste pagine sono convnito che troveremo come fare ;) Grazie!
“ Si Drake, ho svariati anelli in giro per casa, quindi vedrò di non perdere il fuco all'infinito. Male che vada, in queste pagine sono convnito che troveremo come fare ;) Grazie! „
Figurati :D la modifica è molto semplice. La più facile di tutte quelle fin'ora effettuate:
Quella per il 500 credo funzioni nello stesso modo. Bisogna solo identificare la vitina.
Temo che il 500 sia più complicato. In rete si trovano, oltre ai video di Lolli, molti esempi di smontaggio del 1000, ma non ne ho trovato nessuno del 500. Se ne conoscete qualcuno, me lo segnalate? Grazie. Il mio MTO 500 è il MC-3M-5CA.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.