| inviato il 02 Novembre 2016 ore 8:49
Gian Carlo F, io mi trovo sempre in accordo con te. Ripeto, ho provato questo 58, non è un 50, non rende assolutamente omaggio al Noct, non ha una costruzione adeguata al prezzo, non ha qualità ottiche degne di un fisso di pregio insomma... l'unica cosa che gli riconosco è un buono sfocato, grazie a suoi 8mm in pu' che permettono un stacco migliore rispetto ad un classico normale. Quando avevo Nikon, l'ho avuto (si, me lo sono comprato con tanti sacrifici, perchè volevo "L'oggetto") rivenduto dopo pochi mesi. Non prendiamoci in giro, Nikon dai tempi della D3, D700 e D300 sta tirando fuori molte trovate commerciali a prezzi improponibili! ragazzi, sapete quanti sono 1900 cucuzze?? una cifra pazzesca! per un pezzo di plastica, volutamente ingrandito/ingrassato per fare concorrenza al Canon 50mm f1.2L che a f8 risolve meno di un 50 Art a TA, ma scherziamo??? Fu il mio investimento peggiore! e rivendendolo ci ho perso una marea si soldi. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:09
“ Se vado a vedere la MotoGP, oppure ho una Honda CBR 1000, non vuol dire che sono bravo come Marquez o Valentino, ma magari riesco a guidarla e addirittura ho competenze tecniche motoristiche pari o superiori a loro..... „ ....Probabilmente è come dici tu, ma la tua personalissima visione si scontra con il giudizio che tanti bravi fotografi hanno già dato sull'obiettivo, uno su tutti GiorgioMilone che ha una adeguata competenza e la sufficiente esperienza in ambito professionale lavorativo. A suffragare ciò vi sono anche fotografie che descrivono chiaramente e in modo lampante la bontà di questo obiettivo. Quindi, a fronte di alcuni che l'hanno provato e non sono riusciti ad apprezzarlo, per svariate ragioni che non stiamo qui ad elencare, vi sono tanti più altri professionisti che continuano ad utilizzarlo con soddisfazione. Allora di cosa stiamo a parlare? Quello che sembra emergere da questa discussione è che se un obiettivo o una fotocamera non è congeniale a qualcuno, diventano ciofeche innominabili, facendo passare i possessori di tali strumenti come allocchi sui quali farsi due risate in compagnia. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:10
La suddetta focale ha un importanza storica direi a livello mondiale il nippon Kogaku nikkor 58 1.4 è stato il primissimo superluminoso al mondo ad esser stato sviluppato per sistema SRL dedicato (prima solo f2 o superluminosi ragefinder) penso che nikon quando ha fatto il nikon g 58 1.4 abbia puntato sul forte potere evocativo e storico di questa focale |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:18
Vigna88 Nikon nella presentazione di questo 58, scrive a chiare righe che vuole rendere omaggio la Noct 58mm f1.2 e non al 58 f1.4, comunque per carità sono tutti gusti personali, ma spendere 1900 cucuzze per questo vetro è assurdo e, a mio tempo ho fatto questa assurdità, pagandolo però "solo" 1590!!!!!!!! che rimangono tantissime. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:19
And29 la vediamo allo stesso modo! Io sono nikonista da sempre, sono convinto che sia un marchio capace di produrre bene, ma non ragiono da tifoso. In questi ultimi anni ha prevalso il marketing rispetto la progettazione e la produzione, così ci siamo ritrovati alcuni prodotti, come questo 58mm, che fanno molto discutere...... Va beh, credo che abbiamo sviscerato forse anche troppo l'argomento |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:19
" Dovendo procurarmi una focale media buona, provai il costoso 58 F 1,4: si rivelò una barzelletta, oltre che essere una scatoletta di plastica vuota, inutilmente grande, con una lentina piccolina nel mezzo " Tratto dall'ultimo post di Alessandro Pollastrini su questo stesso topic. Queste sono le sue competenze tecniche e la buona fede fuori discussione, secondo Gian Carlo F. Le mie limitate conoscenze tecniche mi ricordano che il diametro minimo della lente frontale deve essere almeno quanto la lunghezza focale diviso il f/stop, in questo caso 58:1,4. I dati di targa sono stati rispettati? La lunghezza focale è 58mm? La luminosita' è f 1:1,4? Si? E allora che senso ha aggrapparsi al diametro della lente frontale per denigrare un prodotto? Cosa volevi, una lente frontale da 77mm inutilmente grossa, pesante e costosa? Non ti piace la resa? Benissimo, parla di quello evitando di sparare minkiate perche' quella una minkiata lo è, grossa come una casa. Leggere della verginita' di Cicciolina mi farebbe dubitare, la cattiva fede di Pollastrini neanche per un istante. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:21
"Pollastrini hai detto tanto e ripetuto centinaia di volte, però non hai ancora rivelato di chi ti stai vendicando! Lo si può intuire... Uno che scrive nel suoi commenti "comprate tutto ma mai Nikon", danneggia certamente la Nital, oltre che Nikon. Dai... un moto di coraggio e dicci che cosa ti hanno fatto! " Uno che scrive quello, è la palese dimostrazione che Madre Natura, prodiga di doni con taluni, con altri invece è stata.......veramente avara, ma avara proprio di brutto! Io cito fatti, uno si guarda i dati che cito e giudica da sé: ma tu non arrivi a capirlo. E.......non ci puoi far nulla, Madre Natura fa le sue scelte, misteriose ed ineluttabili. |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:25
@Jost Alessandro faceva notare che l'obiettivo (il barilotto) è esageratamente ed inutilmente grande rispetto la lente (non so se frontale o posteriore..). Sua opinione più che altro estetica, non certo determinante per acquistare o meno quel prodotto.... Mi pare che ad aggrapparsi alle piccole cose sei tu, scusa se te lo dico. Comunque il diametro della lente frontale non è correlata direttamente alla luminosità, lo è la cosiddetta "pupilla di entrata", altrimenti un Samyang 14mm/2,8 avrebbe una luminosità pazzesca |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:27
“ Vigna88 Nikon nella presentazione di questo 58, scrive a chiare righe che vuole rendere omaggio la Noct 58mm f1.2 e non al 58 f1.4 „ And29 se Nikon ha voluto farla fuori dal pitale non è colpa mia poteva fare un richiamo storico al nippon kogaku 58 1.4 invece di impelagarsi su nic nokt 58 1.2 che è una lente di tutt'altra pasta che gareggia con il summilux 50 1.4 senza colpo ferire |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:32
Comunque, uno che vuole comprare questa barzelletta qua, non dovrebbe stare a guardare tante recensioni o ascoltare commenti altrui, inclusi i miei. Perché non fa quello che ho fatto io? Perché non lo prova? Se gli piace, lo compra, se non gli piace, non lo compra, il soldi sono suoi. Io ho un bellissimo negozio di fotografia, bello grande e vende di tutto, a 100m da casa, fa parte di una nota catena italiana: vado lì con la fotocamera mia, una volta mi sono portato addirittura anche il portatile per vedere bene le immagini, e chiedo di fare qualche scatto prima di compare la roba, in quel caso con la fotocamera ed il PC, con un conoscente, abbiamo comprato un 70 - 200 F 2,8 Tamron, li scatti li ho verificati io. Nessuno ti nega qualche scatto su roba che costa migliaia di euro. Le ottiche poi sono soggette anche a notevoli variazioni di prestazioni una dall'altra: vanno provate prima di prenderle. Più facile di cosi! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:36
Gian Carlo, io ho parlato di diametro minimo. La luminosita' di un obiettivo dipende certamente dal suo schema ottico ma il diametro minimo della lente frontale si calcola con la formula sopra riportata. Il Samyang 14 potrebbe avere la lente frontale di diametro 5 chilometri e sarebbe comunque un f/2,8. L'importante e' che sia almeno larga quanto la misura minima... i 300mm f/2,8 hanno la lente frontale di 105mm non a caso. Me la posso fare io la risatina adesso? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:47
Qualcuno che nega gli scatti di prova c'è. Da 9cento comprai 5D, 135L e flash 580. E non mi fece provare nulla. Peccato per lui perché ha istantaneamente perso una cliente che negli anni a venire ha speso parecchio! |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:53
“ senior inviato il 02 Novembre 2016 ore 9:09 " Se vado a vedere la MotoGP, oppure ho una Honda CBR 1000, non vuol dire che sono bravo come Marquez o Valentino, ma magari riesco a guidarla e addirittura ho competenze tecniche motoristiche pari o superiori a loro....." ....Probabilmente è come dici tu, ma la tua personalissima visione si scontra con il giudizio che tanti bravi fotografi hanno già dato sull'obiettivo, uno su tutti GiorgioMilone che ha una adeguata competenza e la sufficiente esperienza in ambito professionale lavorativo. A suffragare ciò vi sono anche fotografie che descrivono chiaramente e in modo lampante la bontà di questo obiettivo. Quindi, a fronte di alcuni che l'hanno provato e non sono riusciti ad apprezzarlo, per svariate ragioni che non stiamo qui ad elencare, vi sono tanti più altri professionisti che continuano ad utilizzarlo con soddisfazione. Allora di cosa stiamo a parlare? Quello che sembra emergere da questa discussione è che se un obiettivo o una fotocamera non è congeniale a qualcuno, diventano ciofeche innominabili, facendo passare i possessori di tali strumenti come allocchi sui quali farsi due risate in compagnia. „ Capisco perfettamente chi apprezza questa ottica, ci mancherebbe, però sta di fatto che è l'f1,4 Nikon che più di tutti ha fatto discutere, tutte opinioni personali ovviamente, compresa la mia che è negativa. Esistono poi i tester del web che, in qualche modo illustrano le caratteristiche di un'ottica e una idea la danno.... Comunque come dicevo sopra un prodotto del genere è bene provarlo prima di acquistarlo (io a suo tempo lo feci...), la cifra in gioco è notevole. L'ART a dire il vero lo presi senza provarlo, ma i giudizi, sia della rete, sia di persone che conosco e reputo affidabili, erano pressoché unanimi, la cifra in gioco poi era 1/3 rispetto a quella del 58mm, in caso di rivendita ci avrei smenato 50 - 100 euro |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:33
“ Uno che scrive quello, è la palese dimostrazione che Madre Natura, prodiga di doni con taluni, con altri invece è stata.......veramente avara, ma avara proprio di brutto! Io cito fatti, uno si guarda i dati che cito e giudica da sé: ma tu non arrivi a capirlo. E.......non ci puoi far nulla, Madre Natura fa le sue scelte, misteriose ed ineluttabili. „ Vi rendete conto che tipo di personaggio è questo? Ha delle liste di dileggi sfavorevoli a Nikon, li ripropone tali e quali o ricomponendoli e da dell'incompetente a chi non accetta le sue elucubrazioni. Riempie di dati tecnici, dissertazioni dove si valutano le caratteristiche tangibili nell'uso pratico. Si declama ingegnere, ma disprezza le plastiche "nobili", che ormai hanno sostituito in gran parte i metalli per le ragioni che tutti sanno. Pollastrini può impressionare soltanto chi ha una superficiale comprensione delle tecnologie. Il canonismo "militante" ovviamente lo sostiene e infatti ormai ruota attorno alla parola d'ordine: "io sono d'accordo con Pollastrini"... D'accordo su cosa? Per decifrare i suoi papiri da "ingegnere del metallo", bisogna perdere ore per rintracciare la congruità nelle sue affermazioni tecniche, che peraltro non è agevole a chi non ha competenze specifiche e occorre anche un'idoneità per comprendere la corrispondenza pratica di un assunto. Che Pollastrini, da (sedicente) ingegnere, tratta le plastiche come fossero unicamente quelle delle bacinelle di casa, non vi appare strano? Ragazzi... uno che si declama ingegnere e che sino adesso ha dichiarato di avere dato lavoro e metà industria ottica mondiale, ma non ha ancora rivelato che nello spazio ci si va grazie a lui... Per caso avete notato che da quando e uscito il 58, in questo forum non si riesce a portare avanti un topic esaustivo (con farumisti che postano immagini) sulla qualità di questo obiettivo, poiché inevitabilmente un pollastrini qualsiasi addenta i promotori ai polpacci e non li molla fino a che lo blocca? Vi sembra normale tale atteggiamento in un forum? |
| inviato il 02 Novembre 2016 ore 10:37
Andando un po OT, volevo spezzare una lancia a favore di questo 58. Avendo avuto anche il Sigma Art 50mm, lente spettacolare dalla qualità ottica sino a quella costruttiva devo dire che però ha uno sfocato piuttosto piattino, che non emoziona. Il 58 invece, regala uno sfocato piuttosto pittorico/poetico che mi piace. Per il comparto nitidezza invece, Sigma Art tutta la vita! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |