| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:27
Stellina, tanto per farti un'idea, delle differenze tra una FF ed una APS-C ti posto due serie di scatti Uno è il confronto di due RAW senza PP e l'altro è il risultato degli stessi scatti con PP cercando di mantenere la stessa luminosità. La prova è stata eseguita con la 5D3 equipaggiata con un 100-400 II +1,4X III con un f13 - 1sec. ISO 100 e naturalmente cavalletto e scatto remoto. Con la 7D2 stesso diaframma e sensibilità, ma V di scatto ad 1,3 sec. Per evitare il ridimensionamento dell'immagine, ho usato lo zoom per avere la stessa ampiezza di campo inquadrato. Mentre nei file senza PP la differenza è più avvertibile (maggiori sfumature di colore e differenze di "ombrature") con la PP le differenze sembrano inferiori, ma guardandoci bene, sebbene la maggior PDC della APS-C ci metta una buona pezza, guardando certi dettagli, si vede che le differenze di sfumature pur magari meno evidenti, restano. postimg.org/image/opi39o1j3/ postimg.org/image/n96kriym7/ |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:36
Che dire...la differenza c'è e si vede, sia senza post che con la post! La qualità della 5DIII è nettamente migliore... Pensi che con il nuovo sensore della 80D la differenza sarebbe uguale? Ma qui non c'è nessuno che può farmi vedere la stessa foto scattata con una 5D III e con una 80D? Grazie per i tuoi preziosi commenti, con questa foto mi hai fatto fare un altro passo in avanti! |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 10:55
Il mio potrebbe essere preso come un giudizio di parte, ma non è così, attualmente io uso più la 7D2 della 5D3 proprio perchè per i tipi di foto che faccio (tele lunghi) se c'è una buona luce, è più vantaggiosa (fattore crop...), quindi non sono un Talebano anti-APS-C, ma trascurare un dettaglio: per lo stesso scatto, a parita di obbiettivo e diaframma la APS-C ha utilizzato un tempo di 1,3 sec. contro il secondo della FF, perchè? Perchè la FF ha un sensore che riceve/legge molta più luce e questo non è un problema di 7D2 o 80D, è un problema di dimensione della "finestra sull'esterno"/il sensore senza contare poi che c'è sempre il discorso del rumore che a 100 ISO col cavalletto non è un problema, ma a mano libera è un'altra storia e qui 7 o 80 è la stessa cosa, sempre APS sono.............. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:07
Il mio ragionamento è: Una ff con obiettivi di fascia medio bassa darà gli stessi risultati di una apsc con obiettivi di buona qualità. Quindi io,più che altro per un ragionamento economico (star dietro ad una ff è come prendere un Porsche e non mettere la benzina) andrei su una 80d e affiancarci delle ottime lenti |
user81826 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:14
80d + 17-55 f/2.8 + pancake da viaggio. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:52
Continuano ad arrivare altri sostenitori della 80D e mi fa piacere... Tra un po' chiamerò il negozio che ha la 5DIII usata ed il 24-105 L usato, se non dovesse accettare la mia offerta rivaluterò la 80D nuova che, oggi, ho trovato a 981 euro con il 18-55 STM oppure a 893 euro solo corpo. Al limite potrei usarla con il 24-105 L che ho trovato usato ad euro 500. Come vi sembrano i prezzi, ragionevoli? Considerate che la 5D III nuova con il kit 24-105 L costa 2.550 euro circa... |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 11:56
Ma la 80d con il 18-55 a quel prezzo dove? Su Amazon solo corpo a 900 e rotti |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:07
Fotodigit.it |
user81826 | inviato il 15 Novembre 2016 ore 12:32
Io non è che sono sostenitore della 80d. Però in base a quello che cerchi mi orienterei su una aps-c e una buona lente da aps-c. Fondamentale per rispettare il vincolo del peso e dell'ingombro. Inoltre se ti sei trovata con la 60d bene, la 80d è comunque un passo in avanti come qualità, dunque perché no. Senza contare che almeno un 1000€ tra tutto lo risparmi. |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 13:32
Sono in molti a pensare che un buon obbiettivo possa colmare la differenza tra una APS-C ed una FF o ddirittura portare un vantaggio al sensore più piccolo, ma non è così. Gli scatti qui sotto sono stati eseguiti con la 5D3 equipaggiata con un vecchio Tamron 28-300 di 15 anni fa, mentre la 7D2 era dotata di un nuovissimo 70-200 f 2,8L IS II e guardando gli scatti sia con che senza PP, specialmente nella zone d'ombra, è evidente che lo scatto della FF, ha più sfumature e dei colori più saturi f6,3 - 1/400 - ISO 6400 - mano libera per entrambe, il 70-200 aveva lo stabilizzatore attivato il Tamron no...non ce l'ha! postimg.org/image/5s72a5n7j/ postimg.org/image/3own2hnen/ Gli aloni più sottoesposti/ombreggiati delle due estremità dello scatto della 5D3, potrebbero sembrare vignettatura, ma in realtà in quei punti l'illuminazione del muro era leggermente diversa, a destra per via della tenda che non è inquadrata, a sinistra è l'ombra generata dal camino. Sulla APS queste non risultano...... |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:08
Per chi avesse ancora dubbi, posto anche un dettaglio al 100% dei due scatti non PostProdotti (RAW tramutati in JPEG senza nessuna modifica). postimg.org/image/zb6jzex8f/ |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:16
Molto utile! Grazie |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:23
Beh, si sa che la 7d2 non è proprio il massimo...e soprattutto il confronto con una FF come la 5d3 è assurdo farlo. La 80d invece è risaputo che in gamma dinamica batte alla grande la 5d3 e si avvicina molto come resistenza ad alti iso. Era su queste due macchine che si concentrava la discussione. Poi è ovvio che se si hanno soldi a palate (o la fotografia è la propria professione) si compra quello che vuole, anche le cose più costose come la 5d4 o altro (o tutte e due, come scherzava Stellina) |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:30
Giulianoma, quello che ho capito è che non esiste un giudizio universalmente condiviso e che quindi le differenze non sono dati oggettivi bensì soggettivi. E' indubbio che anche in questo caso le immagini della ff sono qualitativamente superiori e che quindi, cadono tutti i consigli che mi sono stati dati di montare lenti L su una APS-C. A questo punto, da quanto emerge da queste tue foto, è preferibile dotare una APS-C (in questo caso la 80D) di buone lenti (tipo 17-55 f/2.8) per APS-C, lenti che, nel caso in cui si decida di passare a ff non potrebbero essere usate. Oppure passare immediatamente a FF con lenti serie L nonostante le cose negative (costi, peso, no wi-fi, no display touch-screen orientabile). Hai visto le foto che faccio io? Ne ho pubblicata qualcuna.. Al mio posto tu cosa faresti? |
| inviato il 15 Novembre 2016 ore 14:33
Konrad, infatti mi pacerebbe moltissimo vedere lo stesso stesso lavoro confrontando la 80D con la 5D III. Magari qui qualcuno che mi può fare il favore c'è! Speriamo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |