RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mistero della focale normale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il mistero della focale normale





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 18:28

Scusami Giovanni!!!!
Non avevo visto l'accento sulla e........e pensavo che chiedessi informazioni sul 180 apo telyt.
Quello della foto è il 350 telyt -R .
Non è il mio obiettivo preferito per i ritratti ma lo uso......
Ciao

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 19:00

ma è perfettamente il diametro del cerchio
e chi se ne frega dal momento che non è un riferimento antropico?
" Purtroppo non sai il significato del termine normale"
in effetti se ne parla sia in trigonometria che in geometria e in matematica (lasciando stare la fisica) ed in pratica la retta Normale è una retta...
e chi se ne frega dal momento che non è un riferimento antropico?
Quindi la Normale ha un "significato" ben preciso, che coincide perfettamente (ad esempio) con la lunghezza focale e quindi è direttamente collegabile all'ottica geometrica, alla geometria proiettiva, ecc, ecc.

e chi se ne frega dal momento che non è un riferimento antropico?
E di certo il paragone con la Normale visione umana, non può essere escluso (oltretutto sta più che bene anche a me)

a ecco, meno male, pensavo ce qualche alieno cyborg ti avesse circuitato.
Allora vedi che non ha alcun significato menarsela con la geometria e provare a fare quadrare il cerchio. Anche se il cerchio quadrasse, non ha un significato rilevante perchè è antropocentrica l'etimologia della normalità riferita alla ripresa con una certa ottica, e non di origine geometrica.
La conseguenza è che fare riferimento a cosa è la focale geometricamente, non la definisce.
Al massimo puoi dire " tò, guarda che bello, la focale normale ha una certa coincidenza geometrica " ma normale non discende dalla geometria ma da motivi antropici che hanno definito la focale normale.
spero che tu colga la ! velata ! differenza.
se davvero la focale normale fosse quella che coincide con la diagonale del sensore, dimmi cosa c'è di antropicamente normale in una fotografia scattata con un ipotetico sensore di altezza 40mm e larghezza 3mm.
hei! la foto è fatta con una focale normale giacchè la sua diagonale coincide con la focale! come mai è tutt'altro che normale questa immagine?




www.sfondi-desktop.eu/images/wallpapers/Immagine-di-un-Gatto-562056.jp


evidentemente non hai ancora compreso che la diagonale di qualsiasi fotogramma (QUALSIASI)

a cigno, un definizione deve andare bene, QUALSIASI sia il sensore se non specifichi quale è, e in quella striscia non c'è nulla di normale nè antropicamente (visione) nè fotograficamente (stampa), e avrei potuto postare anche qualcosa simile ad una linea (0,1x42,9) stando alla bizzarra teoria che sostieni.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:18

Ooo e Occhiodelcigno, siete dipendenti di Juza?
:-P
Manca che arrivi il/la sovietico/a con la fobia del web marketing misto mobbing... :-P:-P

Grazie Mars4ever e Giuliano per le risposte.

Comunque Ooo, non è che la parola "normale" si usi solo per riferire qualcosa alla sfera umana, si usa anche per indicare una caratteristica particolare, una proprietà "base", una dimensione di riferimento, etc. Non ci trovo un gran problema se hanno pensato di dire focale normale = diametro cerchio circoscritto al negativo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 20:28

neache io se lo avessero fatto, ma eventualmente quella geometrica è solo una conseguenza alla definizione antropica, quindi tanto accanimento per cercare il cavillo, il mm, e poi non è un significato ad origine geometrica ma in riferimento con l'analogia umana.
Poi dopo questo primo refuso, si va a cercare anche la sintesi tirando fuori il sensore (ma sensori ve ne sono di formati differenti). Un ipotetico senore come ho descritto pirma non ha alcuna analogia umana per esempio.
Insomma, parlare, parlare di geometria, e poi scoprire che il riferimento era un'altro... però si vuole definire in senso geometrico quello che prescinde dalla geometria, e si ha pretesa che quella sia la verità assoluta, dando addosso a chi si libera da questa montagnola e ovviamente non mi riferisco a te.


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 22:01

Il fatto che, guarda caso, gli aspetti coincidano è comunque interessante e succede spesso che la matematica sposi la realtà naturale e la spieghi alla perfezione.
Comunque, se è nato prima l'uovo o la gallina, secondo me poco importa.
Ciao!

user46920
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:27

Ooo e Occhiodelcigno, siete dipendenti di Juza?

MrGreen ... sai che quasi quasi mi farei assumere !! Cool .. quello zuccone di Ooo è talmente incorreggibile che per ogni frescata che dice, ci si potrebbe fare una 30ina di pagine a botta !!


Che strano mondo il forum ... vorrebbe essere social, ma è quanto di più lontano dall'esserlo, vorrebbe essere luogo di incontro e discussione dei temi d'interesse, ma viene invaso come mosche su una merda da elementi che parlano di tutt'altro tranne che del tema in corso e non c'è modo di discutere, ma solo di litigare, troppo spesso per incomprensione e per incompetenza.

Manca la vera passione per la conoscenza ed invece è stracolmo di autocelebrazione fine a sé stessa, di ego e di stùpidità di bassa lega.

E' la TOMBA della cultura, è la fossa dove ricadono tutte le maggior baggianate ad minkiam mai concepite, è il posto più sbagliato dove trovare informazioni corrette ...


penso che dovrò rinunciare: è impossibile farcela, è peggio di battere i mulini a vento ... ora capisco l'avatar di juza




user46920
avatar
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:39

Giuliano, non dirmi che facevi ritratti anche con quello....!!! MrGreen

guarda Giovanni: bel ritratto con bella lenta a bella ragazza ;-)



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1184111

un'ottica che mi sembra essere molto tridimensionale, nonostante lo schiacciamento dei piani di un 350mm ... tanto per restare in tema ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2016 ore 23:49

Manca la vera passione per la conoscenza ed invece è stracolmo di autocelebrazione fine a sé stessa, di ego e di stùpidità di bassa lega. E' la TOMBA della cultura, è la fossa dove ricadono tutte le maggior baggianate ad minkiam mai concepite, è il posto più sbagliato dove trovare informazioni corrette ...


Chi è senza peccato scagli la prima pietra... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 1:05

Sì gran bella resa. C'è anche da dire che luce e soggetto sono perfetti.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 10:01

Ooo, l'occhiodelcigno, perché non ne discutete in privato, magari dal vivo davanti a una birretta?
Trovate un modo di raccogliere i vostri spunti di sapienza, e i vostri scontri titanici in un discorso filato e leggibile poi li pubblicate in una serie di articoli suo temi più svariati.
Il titolo ve lo suggerisco io:
Tutto è il Contrario di Tutto...

Il vantaggio potrebbe essere anche che ad ogni discussione proposta voi mettete solo il link al vostro articolo così se uno vuol leggere le vostre menate lo fa senza dover per forza perdere il filo ogni due interventi e tutto il forum ne guadagna.
Se uno vuol sorvolare le vostre Balalaikate sorvola e sta bene lo stesso.
Magari prima o poi diventa un trattato di riferimento sulla ControFotografia.

Chiedo un favore personale @ occhio:
Quando usi l'ultima parola che compone il mio Nick e non è riferita a me in nessun modo ti prego di autocensurarla, non sarebbe carino trovarsi il Nick censurato per colpa di qualcuno che usa impropriamente una parte di esso. Grazie.
:-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 12:38

Nick Joe Merda, non posso darti torto, la scelta sarebbe se lasciare impestato un topic con l'imperversare di cigno, che più della passione per la fotografia mi pare che ami la matematica e la geometria, che insulterebbe chiunque non la pensa come lui, usando le solite parole cui ormai questo forum è pieno grazie alla sua notevole produzione, oppure mettermi in contraddittorio diretto con lui, ribattendo le varie teorie copia incolla, vedi quella dello schiacciamento dei piani o quella dell'origine geometrica della denominazione focale normale, che spiegherebbe il suo fervore nell'asserire che " dicesi focale normale quello che lui sostiene ".

Volendo si, posso ritirarmi e non ribattere, e leggere semplicemente gli insulti che propina a chi non la pensa come lui. forse sarebbe interessante l'aspetto puramente contemplativo di come un cinghiale laureato in matematica pura (cit. De Andrè) prova a relazionarsi con gli altri all'interno di un topic.

user46920
avatar
inviato il 04 Novembre 2016 ore 20:27

Ooo, non so se te ne accorgi da solo, ma visto lo sproloquio continuo, credo dovrò provare almeno ad indicarti la questione: se dichiari e sostieni che lo "schiacciamento dei piani" dipende dalla prospettiva (o, solo dalla prospettiva), stai automaticamente sostenendo (a 'sto punto, chiaramente da inconsapevole) che la "focale Normale" non esiste e quindi nemmeno la "focale tele", né la "focale grandangolare" !!!
... stessa cosa sta facendo Pdeninis (e stranamente senza accorgersene Eeeek!!! - in quanto non mi pare affatto persona poco intelligente).

Al di là dell'inutile smerdamento gratuito di Merda (nick joe), la questione è molto più complessa di quello che credevo. E a parte le varie mosche che ogni tanto si affollano sul boccone (dette appunto i magnamerda ), pare proprio che il fotografo medio non abbia la benché minima consapevolezza della questione (che è sicuramente e indiscutibilmente geometrico-ottica ).

siamo di fronte ad un bivio importante (direi fondamentale):
1 - la focale Normale (ed il resto della combriccola) NON esiste.
2 - la prospettiva non c'entra una fava, con la focale Normale.

di conseguenza, l'eventuale attribuzione del reale è:
1 = ha ragione Giuliano1955 e tutti quelli che affermano che Normale = quello che è normale per me (Eeeek!!! mamma mia, che prospettiva allucinogena !! ConfusoTriste)
2 = tutti quelli compresi nella conseguenza 1 + tu, Pdeninis e qualcun'altro, siete parecchio fuori strada, per non dire ad un passo dall'idiozìa, ma sicuramente vi trovate (+ o - incosapevolmente) in mezzo ad un paradosso.


Che ne pensi? ... sei in grado di ragionare su questo?



ps: chissà se anche Pdeninis riuscirà per una volta nella sua vita a rispondere finalmente alle domande che ogni tanto gli pongo Cool, ma alle quali puntualmente sfugge, volutamente ... almeno darebbe o potrebbe provare a dare adito alle sue affermazioni/ipotesi, circa i miei "errori del professore" o altre allusioni circa il mio "prendere per il c..o"

pps: ... e come lei sa, prof. Deninis, è sempre un piacere ed un onore chiacchierare con Lei! (lo ripeto, perchè sia chiaro!)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:02

Non mi sono letto tutto e certamente dirò qualcosa di mediocremente, tragicamente, banalmente... banale Cool ma...
Quando ero fanciullo e ho cominciato, si definiva "normale" quello che grossomodo vedevi "grande" come a occhio nudo.
Più piccino era grandangolo, più massiccio era tele.
Ma si sa, i tempi cambiano ;-)

Saluti
F

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:09

Francesco...la tua forse è la definizione migliore e sicuramente la più comprensibile.....

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2016 ore 21:15

.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me