| inviato il 05 Novembre 2016 ore 19:30
“ Bene che Olympus cominci ad implementarlo, magari non sarebbe male se dotassero anche le EM5 mkII di spot Af e Trackpad Af via aggiornamento software MrGreenMrGreen „ Hai ragione... Ma ho qualche dubbio... Sono sconcertato che la PenF sia ancora al firmware 1.0. Capisco che tutti gli ingegneri della Olympus siano stati concentrati sulla nuova ammiraglia che ha un nuovo processore da sviluppare...ma cavolo |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 21:25
Cosa dovrebbero aggiornare/implementare sulla pen F ?? Per me solo l hdr anche con lo scatto elettronico, strano non sia possibile..lo fanno gli smartphone |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:12
aggiustare un pò i micro bachi che ci sono.. va discretamente... o pensano che sia perfetta ?? Sarebbe la prima a rimanere al 1.0 a vita |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 9:00
grazie per le varie info, sto cercando un po' di districarmi tra le possibilità ma non voglio creare ulteriori OT buona giornata |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 10:11
“ Paolo, il tuo processo di santificazione è stato ufficialmente avviato „ Dubito... Sono entrato a San Pietro anni fa e stanno ancora aggiustando le crepe sui muri  |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:11
Che sd usate sulla em-5? sono indeciso.. |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:41
Toshiba RS 95 e WS 60 |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:50
“ Che sd usate sulla em-5? sono indeciso. „ Esatto Angelo. Olympus raccomanda le Toshiba. Comunque le marche più note vanno bene (Sandisk, Transcend, ecc.). Le Lexar, che ogni tanto si trovano a prezzi interessanti su Amazon, sembrerebbero non perfettamente compatibili. Io le ho comprate lo stesso (Lexar 64GB XC II - Classe 10 - 1.000x - 150 MB/s). In soli due episodi in cui ho acceso la fotocamera mi è comparso un messaggio di errore inerenete proprio la SD. Mi è bastato spegnere e riaccendere la fotocamera per risolvere. Poi non si è più verificato. Come schede sono le più veloci che ho, indubbiamente, ma bisogna tenere in considerazione che appunto potrebbero in qualche caso dare di questi problemucci, almeno questo particolare modello di cui vi ho parlato. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:52
sandisk exterme, lexar professional e samsung evo pro...funzionano tutte... Domanda: ma il file ORI che cavolo di file è? Il raw prodotto dalla modalità Hires è di circa 40 mpx... il corrispettivo ORI di 16... ma a che serve? |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 12:54
Grazie a te, Nicolò, che mi hai segnalato le Toshiba, a cui non avrei prestato attenzione, avendo usato finora Lexar e Sandisk. Ma queste toshiba SDHC UHS-1 Speed Class 3 sono davvero eccellenti. E credo siano le uniche che dichiarino espressamente sia la velocità di lettura che di scrittura: 95 in lettura e ben 60 in scrittura. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:02
Figurati Angelo. Le Toshiba sono davvero ottime. Io le acquistai anni fa, quindi quelle in mio possesso non sono velocissime, ma lavorano ancora egregiamente. Paolo Preso da qui: www.imaging-resource.com/PRODS/olympus-e-m5-ii/olympus-e-m5-iiTECH2.HT “ In High Resolution mode, the E-M5 II fires eight sequential images across a roughly one-second time period using the electronic shutter, while at the same time using its voice coil-powered sensor-shift image stabilization system to move the sensor very slightly between shots. The net result is eight images, shifted by sub-pixel amounts from each other, that are then combined into the final super-res image. The end result is either a 40-megapixel JPEG file or that JPEG plus a 64-megapixel ORF file and a 16MP ORI file ( not yet supported in common post-processing software ). The 64MP ORF file can only be processed with a special Photoshop plug-in, which we haven't seen yet as of this writing „ Direi che puoi fregartene altamente di quel file |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:22
Se può interessarti io uso 3 diversi tipi di SanDisk, le prime Extreme da 45 mb/s le Ultra da 80 mb/s e le ultime Extreme (quelle dorate) da 90 mb/s mai nessun problema, usate per lavori quali matrimoni in cui ho superato le 1000 foto al giorno, nei viaggi per 8 giorni in Irlanda hanno sempre garantito affidabilità. |
| inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:34
“ ma il file ORI che cavolo di file è? Il raw prodotto dalla modalità Hires è di circa 40 mpx... il corrispettivo ORI di 16... ma a che serve? „ Il file .ORI e' il raw in modalità normale, non high res. Se il tuo raw converter non lo legge, ma legge i .ORF (anche solo i non high res), basta che lo rinomini .ORF ed è fatta. Lo hanno messo proprio per avere anche il raw normale che puo' essere utile qualora quello high res risultasse affetto da artefatti. Uso memorie SD lexar. |
user102065 | inviato il 06 Novembre 2016 ore 13:59
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |