“ Dove hai letto la storia che registra a più del full HD e poi porta a full HD quando c'è stabilizzatore 5 assi.... Non che non ci credo ma io non l'ho letto da nessuna parte.. „
Errore mio. Non va inteso che con lo stabilizzatore disabilitato registra a risoluzioni maggiori.
Per stabilizzare viene fatto un crop sull'immagine nel senso che l'angolo di campo inquadrato è minore rispetto a quando si fotografa in modo da permettere al software la stabilizzazione digitale.
“ Altro esempio (personale) è lo scatto silenzioso (completamente silenzioso intendo)
Non ne capivo l'utilità, tanto che lo ho attivato per prova oltre un mese dopo aver ricevuto la fotocamera.
Bhè oggi ha semplicemente riscritto il mio modo di scattare ed ancor più di lavorare! „
Sì per carità, però bisogna dare il giusto peso a questa come ad altre cose.
Non è che una macchina diventa scarsa (in questo caso "vecchia") perché manca di qualche caratteristica secondaria (se non... terziaria) comoda sì, ma di cui si può fare a meno e che, comunque, ha un peso relativo molto basso quando si tratta di dare un giudizio sulla macchina.
In altre parole, sicuramente meglio se c'è ma se non c'è difficilmente diventerà la discriminante che farà scartare una macchina.
Qui ci si continua a fissare sullo stabilizzatore sul sensore (che Canon non ha mai messo in nessun modello) o sulle caratteristiche *video* di una macchina la cui funzione principale è fare *foto*.
Un po' come lamentarsi perché una televisione non ha al suo interno la funzione radio (analogica).
Lato foto cosa gli manca a questa macchina? A parte la gamma dinamica (che pare che senza di essa non si riesca più a fare foto).