| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:34
Ci sono sd1m e sdq, in uscita la sdqh, per me il limite maggiore é la velocità, molto più veloce una spotmatic |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:35
“ e comunque nella grotta l'ombra in alto è violacea. „ ottima osservazione, quello era lo scatto migliore, chiudendo il diaframma l'alone magenta si era intensificato, tipo flare tutto sul magenta. Nell'elaborazione è stato recuperato chiudendo un po' i neri rispetto al file di partenza. “ Husqy, secondo me i colori sono il vero tallone d'achille del foveon. Le sfumature sono un punto forte, ma i colori, per come escono.... bisogna trovare il modo di farli saltare fuori e, probabilmente il modo c è, ma non è quello cui siamo abituati con la solita pp.... bisogna studiare di più, questo sensorino è una "gatta morta": promette tanto, ma non te la da subito „ sicuramente c'è da studiarci, però se io setto il wb (color checker) mi aspetto almeno una resa uniforme nei colori, non di dover saturare e andare a recuperare, che poi sotto sotto ci sia può essere vero, ma credo di andare a sballare i toni cercando il colore. Non semplice da gestire. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:39
“ Si la Merrill ha un file paragonabile a D800 e Hassy. A patto che: 1 i file delle ultime due siano ridimensionati a meno della metà della risoluzione piena... „ Già, questo proposto è stato un test ma ora sarebbe bello avere i tre RAW. O almeno i tre JPG senza ridimensionamenti. Solo così ci si potrà davvero rendere conto della qualità. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:40
ho usato sd1 sigma. la resa del sensore in quanto a dettaglio non ha eguali. fino a 400 iso. (per bn fino a 6400). è pertanto una macchina limitata. l'autofocus poi non è una bomba....servono ottiche di livello....insomma....è una macchina di nicchia. potevo averla per 600€....ho preso una d750 con cui posso fare tutto. dal falco in volo al ritratto. col foveon le foto a colori in interno ad iso 3200 non vengono proprio. lasciamo stare sport ed avifauna ad iso alti e tempi rapidi e raffica. certo....quel dettaglio si fa ricordare |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 23:41
“ Già, questo proposto è stato un test ma ora sarebbe bello avere i tre RAW. O almeno i tre JPG senza ridimensionamenti. Solo così ci si potrà davvero rendere conto della qualità. „ ok domani in ufficio, prima cerco di postare anche i ritratti, li il foveon si è comportato molto bene, molto sopra le aspettative |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:05
Io ho guardato le foto nella loro interezza... le ho riguardate anche adesso e confermo quello che ho detto prima. Per me nel test 1 la 1(merrill) rimane la piu' "naturale" delle tre, poi di uno sputo ho messo la 3 (l'Hassy) e infine molto staccata 2 (la D8x0). Ero sicuro al 110% che la 2 fosse la merrill per i contorni degli oggetti assolutamente esasperati. (il fogliame per terra un pelo ingrandito, mi da alla testa), ma le altre 2, non sapevo/saprei proprio identificarle... so solo quella che mi piace di piu'! :-) comunque da domani:
 Prima di fare facili proclami su sensori finedimondo... ricordiamoci che abbiamo scalato i file verso il basso... a risoluzioni native, le cose potrebbero essere diversi... comunque per quel che mi riguarda chapeau alla "merrill e al suo obiettivo saldato"... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 1:13
La merril si conferma ottima nel rendere il dettaglio fine, ha tratto in inganno anche me, comunque. La resa del colore non so se corrisponda alla realtà ma è gradevole, riposante. Ma il sw Nikon per sviluppare il nef della D800E non lo avrei utilizzato. I verdi sono sparati, tra l'altro. Il file hassy soffre purtroppo di fuori fuoco ben visibile. Aspetto i file a risoluzione nativa per vedere se raccontano una storia diversa. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 3:22
Seguo |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 7:49
Tormentone DPxM 200 ISO base: www.getdpi.com/forum/other-cameras/43973-sigma-dpxmerrill-best-practic naturalmente uno può anche pensare che l'insider Sigma sia malinformato... Sempre a caccia della presentazione originale di Katzuto Yamaki-san (se sei il capo della Sigma e porti quel nome...puoi dire quello che vuoi). Bisogna stare attenti con l'inglese parlato e scritto da giapponesi, nelle specifiche 2012 della DP2M parlano di "Native ISO 100-6400", il che non sta né in cielo né in terra. Le DPxM sono fuori produzione, sono popolari su questo Forum perché vengono via sotto i 400€ usate, il futuro sono le Quattro, quelle sì a 100 ISO base, a costo di rumore (sandy, dicono gli americani) più alto di Merrill DPx equivalente. |
user4758 | inviato il 25 Ottobre 2016 ore 9:26
Husqy, io ho cannato in pieno (Nikon, Sigma, Hassy)! Quella che ne esce peggio alla fine è la D800... e vista la qualità di quest'ultima, sto cavolo di Foveon dev'essere proprio eccezionale come dice Paco&C! Ora sono curioso anch'io di vedere i JPEG a piena risoluzione... |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:25
“ Husqy, io ho cannato in pieno „ non hai sbagliato niente, hai scelto quello che ti piaceva di più senza pregiudizi non conoscendo la marca/modello di fotocamera, il test serviva a questo, altrimenti scrivevo subito con cosa erano fatte. Ora aggiorno il post iniziale, aggiungo le alte senza ridimensionamento, per la merril prendete il jpg 1 del test iniziale, non ha tagli o ridimensionamenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:45
Husqy, hai fatto un test onesto e concordo che la formula quiz fosse l'unica possibile per avere riscontri non inquinati. Rimango cmq sorpreso dai risultati. Per quanto buono, sto sensorino ridotto, non pensavo davvero potesse rivaleggiare seriamente con le fotocamere che hai comparato (a proposito, grazie. Io non avrei potuto fare il confronto) A questo punto attendo i ritratti, situazione sulla quale il foveon dovrebbe essere svantaggiato. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:46
ecco a me l'unica cosa del foveon che mi ha deluso è proprio la resa del colore, io mi aspettavo una migliore sfumatura nei passaggi dei colori (almeno così è sempre stato detto) invece guardando l'immagine, noto proprio che il colore è privo di passaggi morbidi, ma è secco. Stavolta il merril (sotto) è stato ridimensionato a 40mpx...
 “ A questo punto attendo i ritratti, situazione sulla quale il foveon dovrebbe essere svantaggiato. „ ti dirò, in bn sono davvero belli da vedere, sul colore ho molta più difficoltà ad apprezzarli. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:51
Uhm... fermo restando che il foveon dovrebbe essere quello sotto (ormai con sti test non ci si può più fidare di nulla!!! ), preferisco proprio quella per i colori. Quella sopra è più impastata e i colori sembrano strani. i toni scuri, nella prima, sono quasi troppo presenti, saturando la foto. Nella seconda, invece, riesco a leggere più dettagli all'interno del buco da dove esce l'acqua, mentre il muro mi sembra più naturale. Il verde, invece, è un po' meno evidente. |
| inviato il 25 Ottobre 2016 ore 10:56
“ Uhm... fermo restando che il foveon dovrebbe essere quello sotto (ormai con sti test non ci si può più fidare di nulla!!! MrGreen ), preferisco proprio quella per i colori. „ si il merril è quello sotto, al di là del dettaglio, non guardare che è impastata, non è a fuoco in quel punto la foto sopra, ma sono proprio i toni colore che sono più variegati e si mescolano, guarda le rocce, hanno un infinità di gradazioni colore in più, sul foevon sono quasi monotono. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |