| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 12:43
ma infatti il nuovo III f2.8 è in realtà un f4 ha solo quel 2.8 da usarsi per situazioni particolari lasciando la vignettatura, oppure rimuovendola (anche in camera) se si vuole quel goccio di sfocato in +. ve lo dovevo dire io o speravate che ve lo dicesse Canon? |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 12:54
Torno sul forum dopo lungo tempo, per una mia considerazione (interessata in quanto possessore del II che si chiede cosa fare): secondo me chi vuol farci solo paesaggio fa bene a tenere/comprare il 4 IS. Etichettare però il 2.8 come solo ed esclusivamente lente da paesaggio non è corretto. Credo che chi cerca il 2.8, a meno che non sia un fesso che vuole sempre "il top" senza altre motivazioni, lo cerchi perchè ha in mente altro. Io con il 2.8 II ci faccio sia paesaggi (diurni, perlopiù ma se c'è l'occasione anche notturni) che reportage, foto di viaggio più immediate rispetto ai paesaggi ragionati con treppiede, foto a feste con amici, etc. Per tutte queste cose uso anche altre lenti (con il 35 art per esempio ci ho fatto tutte queste cose, compreso qualche paesaggio non troppo wide), ma sogno di poter fare tutto con una sola lente aduna qualità d'eccellenza. Se a 2.8 vignetta un po', non è un problema (anzi, per alcuni usi tra cui il reportage una bella vignettatura non è male secondo me) purchè poi chiuso a f/8-f/13 il problema non si presenti e sia ANCHE una lente nitidissima da paesaggio. Se così fosse per me sarebbe un must, anche se costoso, una sorta di quasi tutto-fare da viaggio, di alta qualità. Potrei partire solo con questo e il 50one, aggiungendo forse a volte il 70-200 4 IS. Fine. Sarei coperto, e bene, su tutti i generi che pratico di più con relativamente poco ingombro e peso. Ci tengo a dire che a differenza di altri non faccio il tifo, ma esprimo solo il mio punto di vista. Attendo riscontri costruttivi :) Saluti! |
user3834 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 12:58
Guidoz, vignettare un po'è normale perdere praticamente uno stop (secondo me) è un problema. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 13:06
Rispetto all'f/4, è un f/3.5-4 alle focali più wide, ed un f/2.4-2.5 a quelle più tele. E quello stop grasso in più alle focali dove il tempo da utilizzare sarebbe il doppio (35 vs 16mm) è una mano santa. Se lo usaste su 50mpx capireste subito i limiti della versione IS. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 13:32
Il primo era un gioco di aberrazioni e poco nitido, Il 2 era na sola ai bordi , il 3 vignetta sul lato wide da paura nonostante costi IL DOPPIO dell f4.. ma è nuovo e costa tanto quindi alcuni qua lo comprerebbero e difenderebbero anche se avesse il trattamento al carbonchio... il 4 creerà allergie o cos'altro come difetto? sembra che su qusta lente canon non sia così fortunata se siamo all'episodio 3 e ancora in mezzo alla strada.. |
user14103 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 13:45
ho capito il nuovo 16 35 fa schifo come faceva schifo la 5dsr... |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:18
si va sempre agli eccessi, tanto per cercare di definire pregi e difetti di una lente. il nuovo 16 35 III è un'ottica superlativa, io la definisco l'ottica dell'anno. è leggermente superiore in risolvenza al f4IS, ma leggermente significa leggermente. è migliore rispetto a tutti quei range di focale, sia f2,8 sia f4, in flare, risolvenza, ac, distorsione e scusate se è poco. (ricordiamoci che più leggeri si sta in post nella correzione della distorsione, più i dettagli ripresi restano fedeli). Ha anche un difetto, anzi 2. il più rilevante forse è che non è IS, l'altro è che vignetta molto, specie a 16mm, tanto da non renderlo particolarmente vantaggioso a questa focale rispetto al f4IS, ma ha qualche possibilità compositiva in + per sfocato e vignettatura. Poi il 4is, prezzo stabile sui 900 euro, il nuovo III 2600 e presto si stabilizzerà probabilmente intorno ai 1900 (questa è una mia idea). Questo è quanto, senza troppi estremismi. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:18
Anche sull'IS di m.da ne han spalata, è senza carattere e poi il flare... Intanto su dpreview si inizia a trovare qualche scatto con grazia. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:34
Vedete.. trovo il senso di questa lente SOLO nell'ambito reportage giornalistico, lente per cui è fatta, ma stranamente, ambito nel quale tutte queste DOTONE che ha non valgono nulla rispetto al suo precedessore. Costare quanto un ts17 quando a 900 euro per TUTTO il resto c'è il fenomeno .. beh si bella , spettacolo... ecc.. ma mi sembra ridicolo esaltarsi; trovo più senso in spese quadruple di altro ma giustificate. Il tutto da NON collezionista di listini Canon. |
user3834 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:44
Quindi dici che nella vita reale non fai foto ai fiori ma alle mire a 30 cm di distanza? |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:47
no, dico che nella vita reale i fiori si muovono, come si vede confrontando le immagini tra loro, e che è più facile fotografare comodamente in studio. |
| inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:47
ora non discuto l'uso reportage, che secondo me è molto buono e migliore del f4is (che ho avuto). ma se si parla al lato paesaggistico, io chiudo il diaframma e la vignettatura se ne va, mentre ho bisogno di resistenza al flare, che questo sembra abbia, cosa che non si può dire dell'f4 is che secondo me da quel pto di vista è scandaloso. Io il sole nell'inquadratura, per tramonti e albe me lo trovo dentro spesso e volentieri, e non ci penserei un attimo a sceglier questo rispetto all'f4 is (da test almeno, aspetto di provarlo). |
user3834 | inviato il 24 Ottobre 2016 ore 14:54
“ no, dico che nella vita reale i fiori si muovono, come si vede confrontando le immagini tra loro, e che è più facile fotografare comodamente in studio. „ Ah ecco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |