| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 20:56
Mac, ti ringrazio, intervento da INCORNICIARE, per il quale quoto tutto, perfino le virgole, al 100% Al netto di giudizi estremamente entusiastici come quelli di Uly, che condivido in buona parte, ma lui, avendo sangue siculo nelle vene, enfatizza molto ed è una qualità che gli invidio (a proposito, Beppe, per i tuoi amici inglesi non sei italiano, bensì siciliano.... e così anche i napoletani..... )... cmq, dicevo, provando a mantenere una buona dose di autocontrollo, c'è da dire che questa tecnologia, quantomeno ha avuto il merito di farci riflettere un po' tutti, su cosa sia la fotografia per ognuno di noi. Forse ci ha fatto "staccare" dal vortice tecnologico nella quale è caduta la fotografia, dove ora i veri fotografi sono quelli che hanno studiato ingegneria all'università, e quelli che lavoravano in camera oscura fino a 10 anni fa sono degli elefanti sul viale del tramonto.... E qualcosa di vero c'è, se io da questo serpentone sono ritornato ad apprezzare le ombre... che le mie capacità cognitive stavano perdendo e se vedo che chi ha speso 3600 zucchini per la 5DIV è disperata per non poter fotografare gli occhi di terminator e si mette a fare foto del genere
 Mentre io sono felice come un bambino perchè oggi mi sono arrivati questi filtri colorati da Amazon...
 Capite quanto profonda sia la differenza? Forse, come ha detto qualcuno nel thread creato per sfotterci, è solo una moda del momento.... ma le mode per definizione sono "del momento", le mode passano ma ci lasciano sempre qualcosa. Quando ho abbandonato la pellicola ed ho iniziato a scoprire le magie del digitale, mai avrei pensato che un giorno avrei potuto apprezzare così tanto i filtri colorati, ero così felice di averli abbandonati.... ed invece il foveon, in questo caso, ha avuto il merito di ricondurmi all'inizio, ma con molta più consapevolezza di prima. Mi piace questo "serpentone" perchè, al netto di qualche "guastatore", siamo riusciti a far coesistere fotografi "veri", professionisti, con appassionati e guru di tecnologia ed insieme, una volta tento, senza litigare, stiamo imparando a sfruttare una tecnologia diversa dalle altre, che forse ritornerà a darci il gusto della fotografia, come si faceva prima del digitale. Capisco anche perfettamente chi non concepisce tutto questo e chi preferisce un approccio molto punta e scatta, è tipico figlio dei giorni nostri e non ci trovo nulla di male in questo. nessuno ha mai chiesto a qualcuno di acquistare una sigma, nessuno ha mai detto che sia una macchina per tutte le stagioni ed io sono qui a ribadire che se si hanno dubbi e se si guarda a queste pagine con ghigno di derisione, si fa bene a lasciare le Sigma sugli scaffali. Ora vi lascio ad una lunga esposizione di 30" dove si vede qualche chiazza magenta sull'acqua per colpa del filtro ND1000 ma che vi da un'idea non solo del microcontrasto ma anche della tenuta dei colori nelle lunghe esposizioni.
 Qui in HD www.dropbox.com/s/80xjv0n2y87nbqd/SDIM0625%201.jpg?dl=0 |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:02
Uly, Si lo sapevo del' aggieggio, è un' ottima soluzione. Italo che abita vicino casa mia ce l' ha uguale, ma poi con gli ingombri siamo a livello delle reflex. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:06
“ stiamo imparando a sfruttare una tecnologia diversa dalle altre, che forse ritornerà a darci il gusto della fotografia, come si faceva prima del digitale. „ Ecco io ho iniziato dal 2011, con il Foveon |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:09
Ora,senza voler far polemica,da persone serie,paco,quando uno legge fotografi " veri" ,fotografia vera ecc,come pensi che questa superficialità non faccia venire la voglia a qualcuno che fa cmq fotografia e che ama la fotografia di irritarsi? Cioè pare che oggi,se non hai una merril non puoi capire,che chi usa altro é un punta e scatta,chi usa una merril invece diviene automaticamente un bresson in bianco e nero....non trovi che queste siano esagerazioni? Credo di parlare con una persona intelligente,non vorrei essere subito bollato come disturbatore di turno,ma visto che mi sento in causa,causa tormentone,mi piacerebbe ricevere una risposta seria. Una volta ricordo che appena nominato m4/3 venivo subito associato ad una setta,cosa cambia qui? Se ho disturbato me ne scuso,ma io amo la fotografia è certe affermazioni mi creano del fastidio,scusate. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:19
Si possono usare i filtri colorati? Ne ho una marea, ho anche l'effetto stelle e tanti altri. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:23
Paco questi sono quelli che hai preso su amazon? mi rigiri il link per favore? |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:25
Filtro, quando intendevo fotografi "veri" (messo tra virgolette) facevo riferimento a Master o a cmq chi di fotografia ci campa, chi conosce la luce e la plasma secondo i suoi voleri e lo fa per professione. Quindi, uno come Master, con il know-how che ha in campo fotografico, unito ad utenti come Valerio Grassi o Italo, profondi conoscitori di tecnologia, hanno miracolosamente lavorato insieme per raggiungere determinati obbiettivi. Cosa non comune in un forum. Quindi il mio virgolettato, deve farti capire che non era in senso assolutistico e quindi che non hai ragione di sentirti irritato. Sui disturbatori, quando l'ho scritto, non pensavo a te, quindi non sentirti preso in causa. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:28
"""Capisco anche perfettamente chi non concepisce tutto questo e chi preferisce un approccio molto punta e scatta, è tipico figlio dei giorni nostri e non ci trovo nulla di male in questo. nessuno ha mai chiesto a qualcuno di acquistare una sigma, nessuno ha mai detto che sia una macchina per tutte le stagioni ed io sono qui a ribadire che se si hanno dubbi e se si guarda a queste pagine con ghigno di derisione, si fa bene a lasciare le Sigma sugli scaffali. """ Filtro.. ma ti rendi conto che leggi solo quello che vuoi per poter fare polemiche? Paco.. gli inglesi sono ignoranti.. non e giusto fare napoletani italiani siciliani.. dovevano mettere la mappa di google e cosìpotevi acegliere.. catanese di zona Picanello invece di Fiorentino zona campo di Marte.. queste macrocaratterizzazioni mi offendono! |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:30
Grazie paco. Il tuo punto di vista é assolutamente condivisibile |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:32
Uly,capisco bene,saluti Sono altresì convinto che di fronte ad una buona fiorentina accompagnata da un buon Chianti senese,ci capiremmo ancora meglio,purtroppo a volte si creano incomprensioni causa scarsa interazione fisica. |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:39
Ma veramente i filtri colorati servono per il b/n? Io sinceramente credo che si possano ottenere gli stessi toni di grigio senza filtro, adesso la mia domanda é, a cosa servirebbe scattare con i filtri colore? |
user59759 | inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:41
Paco, anche il tuo è un bell'intervento anche se nel corso del serpentone, che confesso ho seguito molto poco perché mi sono perso con tutti quei numeri, sulla esposizione a destra, le foto con macchie vere e presunte, col il BN che ho utilizzato l'ultima volta sulle pellicole 6x6 della Eura Ferrania una cinquantina d'anni fa, dicevo non hai risparmiato qualche scintilla e qualche battuta salace. Mi sono documentato altrove, vista la " diluizione" dei concetti e, come tu stesso hai evidenziato, un eccesso di entusiasmo per una fotocamera che ha certamente un pregio ma non pochi e trascurabili limiti, per capire bene il fenomeno che ha generato il "serpentone". Non so chi l'abbia scritto, forse Master, che la Merril non riprende due foto uguali anche a parità di situazioni. E questo la rende difficile. Non concordo sul fatto che quelli che usano il Foveon sono fotografi riflessivi e quelli che usano il Bayer sono dei punta e scatta. Ci sono tante altre categorie e io mi considero un appassionato, mediamente capace, che pensa e compone quando fotografa. Come penso la stragrande maggioranza di quelli che sono qui dentro. Non per abilità particolari ma per la lunga pratica con le diapositive. Allora la fotocamera era più semplice da gestire ed il risultato dipendeva molto di più dalla preparazione. Potrei essere uno che apprezza la merrill, ma per farlo dovrei considerare la incisività delle immagini come l'unica caratteristica che qualifica il valore di una foto. Mi basta la tanto biasimata, ma estremamente diffusa 6d che hai anche tu, se non ricordo male, e attaccandoci qualche buona ottica, non sento il bisogno di andare oltre. Tecnicamente penso che il Foveon resterà un prodotto di nicchia perché ha un limite fisico insuperabile che ne condiziona lo sviluppo. I foto diodi impilati offrono il vantaggio di rilevare le tre componenti della luce in modo diretto e senza la demosaicizzazione. Ma i due foto diodi che stanno sotto si vedono sottrarre la luce da quello che sta sopra, e il terzo è quello che sta peggio. In altri contesti di impiego ( rilevatori di raggi Gamma) si utilizzano dei foto moltiplicatori per compensare cadute di segnale luminoso, ma questi dispositivi hanno dimensioni che li rendono inapplicabili in sensori compatti. Tornando alle Merrill a me suggeriscono l'idea di un dragster: velocissimo in accelerazione, ma inutilizzabile come mezzo da diporto. Il serpentone mi ha comunque aiutato a capire che per usare una Merrill occorre dedizione, pazienza e tanto tempo, risorse che sono in pochi a detenere vista anche l'irrilevante presenza sul mercato. Ed è un peccato che Sigma non sia stata capace, perchè alcune difficoltà provengono dal corpo macchina e dal software e non dal sensore, non sia stata capace, ripeto, di realizzare un prodotto più fruibile dai più. IMHO |
| inviato il 18 Ottobre 2016 ore 21:48
( filtro parli di esagerazioni quando nella prima pagina di questo 3d sei venuto a dare il tuo giudizio condannando tutte le foto dei 3d foveon eccetto paco e straniero...opinione rispettabilissima ma forse hai esagerato un po' - anche nei modi.. ) Grazie Paco !;) Questo è uno scatto fatto con la dp2. A dx il sole stava tramontando e stava mettendo molto in crisi sia la macchina che la lente (flares ingestibili). Ho dovuto sacrificare le ombre per avere un'esposizione accettabile delle luci, in un solo scatto. Come diceva Perbo qualche post fa, le stesse ombre possono essere un problema. Tuttavia sono rimasto stupito del risultato, quei contorni delle montagne, la leggibilità dei passaggi da una collna all'altra e la possibilità di interpretare (come direbbe master) con mille sfumature diverse questo tramonto
 alta www.mediafire.com/view/bmh8momuzsxp0yc/DP2Q0231.jpg |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |