| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:02
Ok uly...ma diamine é da un po' che parlate di questo sensore e di foto zero tranne quelle di still Life di lo straniero,notevoli,quando vedo che ulysseita vuol mettere una foto mi immagino già un qualcosa da guardare con piacere...quindi capisci che ci sono rimasto un po' cosí |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:03
Filtro.. bisogna anche avere cosa fotografare.. in un pomeriggio piovoso in questo paese buco |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:11
Uly ma come ti trovi con l'oculare aggiuntivo.. voglio dire, ti sembra di buona qualità o meglio puntare su robe costose come zacuto? Era compreso nei 300 che hai pagato la merrill? “ non i soliti quattro incopetenti fanboy, croppatori e striscia-bancomat „ L'hai toccata piano |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:22
Wazer, onestamente, prima prova del tipo.. mentre vado la la porto e vediamo.. ergo.. manco gli accessori avevo montati.. solo body. Ma.. vista la facilità col micromosso, ritengo che col mirino, che calza come un guanto, si vada da DIO.. anche per stabilizzare. Prometto di aggiornare riguardo questo particolare e riguardo la qualità del mio mirino. Si... inclusi ho il grip, mirino, 4 batterie, caricatore, caricatore da viaggio e usb con software.. GLI INGLESI sono dei singori! |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:43
Sono curioso di vedere come si comportano in questa situazioni ad alto contrasto le sd quattro... comincio a pensare che il foveon abbia peculiarità uniche ma anche troppi limiti di utilizzo. In parte questi possono essere sopperiti dall'esperienza del fotografo, ma altri sono oggettivamente impossibili da aggirare. Panzeo, bell'atmosfera... Se aumentavi l'esposizione clippavi di brutto le nuvole? Questa sarebbe forse una situazione da bracketing. Ma forse quella era proprio la situazione reale, solo che tutti ormai cerchiamo di aprire le ombre per dare una maggiore leggibilità... |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:48
Cosa c'è di impossibile in una doppia esposizione ragazzi? Il tramonto si fa con sottoesposizione di 0.7 se avete il sole in faccia, anche un intero stop se è molto forte. Le ombre invece in sovraesposizione a seconda dell'intensità. Un tramonto senza sole in faccia anche in sovraesposizione lieve da 0.7 ad 1 stop sopra. È veramente semplice. Bisogna semplicemente pensare a quello che si fa. Di impossibile non c'è nulla Questo con le Merrill. Con le Quattro bisogna fare solo attenzione a sottoesporre le luci dirette come quella del sole in camera. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 0:50
Impossibile nel senso che alla lunga diventerebbe una rottura di palle se necessario nel 75% degli scatti, con una riuscita comunque dubbia fino alla PP. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 1:04
“ Cosa c'è di impossibile in una doppia esposizione ragazzi? „ è che ero abituato troppo bene con Sony doppia esposizioneeeeee?????? che è???  “ Se aumentavi l'esposizione clippavi di brutto le nuvole? Questa sarebbe forse una situazione da bracketing. Ma forse quella era proprio la situazione reale, solo che tutti ormai cerchiamo di aprire le ombre per dare una maggiore leggibilità... „ si hai centrato il problema... siamo troppo abituati ad aprire le ombre.. grazie a questa macchinetta sto perdendo il viziaccio (per forza) la scena era cosi.. anzi avrei dovuto sottoesporla ancora un pelo.. |
user68299 | inviato il 14 Ottobre 2016 ore 1:09
Non capisco Davidex giuro Cioè penso che non ci sia nulla di più bello che lo sviluppo, quando cominci a vedere il tuo prodotto finito. Pensa a chi ci mette 6 ore in cui monta e smonta un intero setup di lavoro e luci/allestimento per fare un singolo scatto. Per fare uscire uno scatto tra organizzazione, scatto, post produzione e impaginazione di media per vedere un prodotto finito un fotografo ci mette almeno 2 mesi prima di vederlo mandare in stampa. Ed un numero interminabile di ore per organizzare. Mo, impostare una sovraesposizione per fare mezzo scatto impiegando 10 secondi di orologio, pensare che sia "una palla" a maggior ragione se lo si fa per hobby e quindi senza nessuno che corre dietro a nessuno... Mi sembra strano Non è una critica ma non capisco il concetto, il mercato è affogato di punta e scatta, se si voleva una soluzione del genere questa è la fotocamera in assoluto più sbagliata sul mercato. Sono convinto invece che le condizioni di scatto precarie riportino le persone a osservare meglio quello che hanno davanti, fare delle scelte ragionate, valutare meglio le scene, vedere aspetti che prima non si prendevano in considerazione. Non trovo in questa fotocamera in limite ma anzi, per molti può essere un metodo di apprendimento a sviluppare ed analizzare meglio quello che abbiamo davanti. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 1:12
“ Sono convinto invece che le condizioni di scatto precarie riportino le persone a osservare meglio quello che hanno davanti, fare delle scelte ragionate, valutare meglio le scene, vedere aspetti che prima non si prendevano in considerazione. Non trovo in questa fotocamera in limite ma anzi, per molti può essere un metodo di apprendimento a sviluppare ed analizzare meglio quello che abbiamo davanti. „ Centrato in pieno |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 1:23
Lasciamo perdere chi fotografa per lavoro. Parlo degli altri, della maggior parte, di quanti magari possono fotografare solo in viaggio, con famiglia al seguito, con tempi limitati e la voglia di portare a casa la memoria di luoghi, persone e situazioni da ricordare per la vita. Si parla di impiegare 5 volte il tempo richiesto con altre macchine per portare a casa un decimo dei fotogrammi. A volte può valerne la pena, altre no. Ok, abbiamo detto che non si tratta di una camera per tutti, però io ad esempio non ho mai considerato un limite fotografare con le dia, difatti possiedo ancora due reflex 35mm e una 6x6, ma questa soluzione pone problemi nel controllo dell'esposizione ancor maggiori. Con questo non voglio dire che siano insuperabili, ma voglio dire che, alla lunga, dopo la curiosità iniziale, vabbè l'iper definizione di dettagli e colori o tutto quel che si vuole, però parecchi finiranno per scegliere altro nel 90% delle occasioni. Che poi, se domani non fosse preannunciato il diluvio universale, anch'io sarei fuori con la sigma per qualche scatto... |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 1:27
Per essere chiari e definitivi nell-inquadrare queste fotocamere. Se parto con la famiglia e voglio godermi una vacanza.. porto la rx100.. la fuji x20.. il cellulare. STOP se voglio lavorare mi affido ad un sistema completo, e nel mio caso.. è stato Canon. L'acquisto di questo corpo è stato un voler avere qualcosa attualmente per hobby che mi desse la possibilità di avere una resa finale (in stitch) ai livelli di hasselblad. e per 300 euro vale la pena sforzarsi per riuscirci! per il resto, il b&w che esce da queste fotocamere fa venire i brividi. Chissà.. magari in futuro potrei fare una vera pazzia.. ma IN FUTURO.. |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:23
Viper, ovviamente hai letto tutte le 22 puntate vero ? |
| inviato il 14 Ottobre 2016 ore 2:27
“ mmm io noto un cielo a chiazze, con toni tutti strappati, dei gialli che escono fuori nel cielo dal nulla, secchi senza sfumatura. qualcosa nel tuo workflow non ha funzionato. „ Stavolta devo dare ragione a Husky ... spero che il Foveon sfumi un po meglio di cosi:
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |