RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xx)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xx)





avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:41

@Ulysseita

Io ho smesso con la fotografia; non ho più la possibilità di praticare questa passione.

Per le cannonate cerco di esserci Sorriso.

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:50

Oggi prima nevicata della stagione sono andato a fare una passeggiata, con la dp2m

















Sono veramente sorpreso dai risultati... il dettaglio è allucinante Eeeek!!!
devo ancora capire come gestire la luce in certe situazioni..
mooooooolto soddisfatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2016 ore 23:56

Ho anch'io la dp2m, dopo i primi scatti, vedendoli al monitor della fotocamera, ero perplesso, una volta visti a pc, scatto solo con lei.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:02

dopo i primi scatti, vedendoli al monitor della fotocamera, ero perplesso, una volta visti a pc, scatto solo con lei.


effwtto 5dc? MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:07

Ciao Italooooo!!!!! ;-);-);-);-);-);-);-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:09

Il monitor non é il max, rispetto alla fuji xt10 pare di qualche ventennio fa, poi apri i file al pc, arrivi al 100% di ingrandimento e continui senza accorgerti che sei già al 200, l'obiettivo non ha nessun difetto, incredibile

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:26

Buonasera ragazzi,

volevo dare il mio benvenuto a Raamiel, spero che mi legga perchè eravamo bloccati a vicenda ma io adesso lo leggo quindi penso che possa leggermi anche lui, eventualmente portategli i miei saluti.

Credo che il suo contributo possa aiutarci a capire, l'importante è che si sforzi di parlare in termini più semplici possibili.

Il benvenuto anche ad Italo, che se non sbaglio è uno dei membri della community Foveon Italy e se è lui, potrebbe darci una mano preziosa.

Sono qui perchè, sicuramente sbaglierò, ma forse ho trovato una possibile spiegazione sulla diatriba di Perbo.

Lui nota uno scurimento delle ombre eccessivo nella conversione in SPP, subito si è data la colpa alla miscelazione arbitraria dei canali, anche se in realtà rimangono nella palette, fissi al 33%, quindi dovrebbe essere una situazione lineare.

Sicuramente però, la foto risulta con ombre più chiuse ed in generale più buia.

Con questi termini ho fatto un esperimento sul mio scatto ed ho trovato questo.

Questo è lo scatto a colori





Se premo il pulsante monocromo, SPP converte lo scatto in B/N.... ma guardando anche l'istogramma, mi rendo conto che tutto si sposta verso sx, lo scatto è più buio...

Ma non è una questione di miscelazione dei canali.

Per pareggiare l'istogramma le ho provate tutte e l'unico modo che ho trovato, che mi crea una curva simile, sia nella forma che nell'entità, è quella di salire di 1 EV con l'esposizione Eeeek!!!

Eccolo.





Quindi... per qualche motivo a me sconosciuto, sembra che la conversione in monocromo di SPP, tolga circa 1EV all'immagine.

Convenite?

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:27

È quell'ITALO MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 0:32

Leggendo qualche post sul foveon Italia e qui su juza, di Raimel e Italo, sono sicuramente le persone giuste per farci capire meglio alcuni tecnicismi.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 1:25

Paco uno stop è assolutamente esagerato a mio parere. Dipenderà dalla foto perchè dai tentativi che ho fatto io lo spostamento dell'istogramma è veramente piccolo





quando si dice che la conversione SPP in BW chiude l'istogramma ... guardate di quanto ... dipenderà dai colori della scena probabilmente, ma insomma...


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 4:12

@ Master vedo che ci vedi.
Partiamo dalle Merrill che sono ISO-invarianti. Vuol dire (molto semplicemente) che il sensore funziona come deve al suo ISO base 200 e che cambiando gli ISO produce un segnale digitale (numeri) moltiplicato per 2, 4, 8 o anche valori intermedi a seconda dell'ISO scelto. Non ha senso fare ETTR su una macchina ISO-invariante a ISO diversi da quello base 200. Il read noise c'è ovviamente anche in una Merrill, ma non cambia al variare dell'ISO e si sa che il read noise è il tallone d'Achille dei Foveon. Se pensi a come si sommano shot noise e read noise, pensa al rumore totale come l'ipotenusa di un triangolo rettangolo in cui shot noise e read noise siano i cateti. Quindi il rumore totale è minore della somma dei cateti. Introduci il teorema di Pitagora per fare i conti. Ci sono poche terne di numeri interi piccoli (triadi) che descrivano due cateti e la relativa ipotenusa in lunghezza, una che fa per noi è 9, 40, 41, (rispettivamente read noise, shot noise e total noise).
Questo è un caso in cui il read noise (debolezza Foveon da sempre) è praticamente ininfluente. In termini fotografici corrisponde a valori intermedi (40^2 = 1600, una Merrill plafona a 4095, il read noise 9 è di fantasia, si può misurarlo, ma si trova anche in rete facilmente). Poi esamina una triade come 4, 3, 5. Qui il read noise pesa e come (ancora 4 è di fantasia, 3 sono ombre qui). Per quanto riguarda l'ISO 100 che sia 50 ISO nelle Merrill. Ci si può arrivare in tanti modi, ma il valore giusto è una sovresposizione di 4/3 EV. 50 ISO sarebbe una sovraesposizione di 2 EV, troppo osé anche per la spregiudicata Sigma (in mp posso spiegare la misura dei 4/3 EV).

Veniamo alle Q. Tutto quello che abbiamo detto della Merrill vale ancora con due differenze: l'ISO base stavolta è 100 ISO (lo afferma Katzuto, non altri) e la Q NON è ISO-invariante come la M (questo fatto è riconosciuto dappertutto in rete, ma non ho una Q per fare le prove). Al contrario della M, la Q amplifica analogicamente il segnale e questo porta a un read noise che non è costante come sulla M, bensì funzione degli ISO prescelti. La M motiplicava digitalmente per 2 (ad esempio), la Q amplifica analogicamente per 2 e poi digitalizza. Il workflow potrebbe essere leggermente diverso, ma quello che conta è che al crescere degli ISO decresce il peso del read noise (c'è addirittura una pubblicazione di Hasinoff che lo spiega per filo e per segno, Hasinoff è di Google Vision, non è un piripinzi qualsiasi).
Come verificare tutto questo in pratica? Prendiamo un'immagine con ampie zone in ombra. Fotografiamo a 100 ISO secondo la Q, poi ripetiamo a 200 ISO con una sovraesposizione di 1 EV. In questo modo abbiamo ridato al sensore gli stessi fotoni nei due casi (= siamo in presenza dello stesso shot noise). Tuttavia a 200 ISO il read noise dovrebbe essere più basso. Nota che si parla di ombre, questo effetto abbastanza piccolo non è visibile nelle alte luci. Si può ripetere il giochino a 400 ISO con la Q e la sovraesposizione sarebbe di 2 EV, quindi a rischio perlomeno di posterizzazione. Alla base c'è la volontà di avere un SNR LEGGERMENTE migliore che ai 100 ISO nominali. Sta al fotografo decidere se queste complicazioni valgano la pena o no. Diciamo che con una scena a 1 EV (e un cavalletto) la differenza si dovrebbe vedere, già a 8 EV non saprei, bisognerebbe fare prove sul campo.
Resta sempre aperta la strada di sovraesporre di 1 EV a 100 ISO, puntando tutto sullo shot noise e ignorando il fatto che la Q NON è ISO-invariante. Come sempre non c'è quasi niente di mio originale in queste affermazioni, fidatevi.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:24

Grazie Paco per la tua risposta. Ora sto facendo qualche ricerca e, nel mentre, cerco di farmi un'idea di come avvicinarmi all'esposizione alla luce dei vostro interventi. Spero, al mio ritorno in Italia, di dare un piccolo contributo alla discussione.
Un caro saluto!
@ panzeo, complimenti per gli scatti ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 7:35

Alla fine del capitolo 15 del volume XX i prezzi dell'usato mondiale delle Sigma si attesteranno intorno ad 1K - valore minimo - e delle Merrill, sempre usate...MrGreenoltre i 2K...Eeeek!!! trattasi forse di aggiotaggio......MrGreenMrGreen
Scherzi a parte interessantissima macchina con risultati veramente notevoli.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 8:59

la foto di Italo (goccioline, aghi di pino e ragnatel da paura !!!) mette anche in evidenza uno dei peggiori sfocati mai visti, considerando che è ad f4 e vicino al soggetto. (non che avessi dubbi in merito). Ma con il 'vantaggio' di vedere (mai viste prima!) le goccie d'acqua...

@ragazzi non capisco perchè continuate con questa storia dell'exp +1 o +2 quando l'exp a dx è una pratica comune che si fa da sempre....

PS la Q va gestita con le pinze l'exp a dx in certe situazioni

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2016 ore 9:28

@ andyv zebras e blinkies sono basati su JPG, meglio di niente, ma l'istogramma RAW è un'altra cosa e permette un'ETTR ottimale. Le uniche macchine che fanno ETTR in tempo reale in scioltezza sono le Canon con Magic Lantern, sarebbe interessante conoscere il parere di qualche Canonista in proposito.
In genere si fa ETTR con sensori piccoli. Per esempio (visto che Melodycafe1 si è eclissato, altrimenti mi lincia!), con le Nikon 1 non ho problemi ad raggiungere IQ paragonabili agli m4/3. Ma se l'utente m4/3 fa ETTR, ecco che si avvicina a una DX, fino alla FF che si avvicina a una 645 (qui si parla di SNR e shot noise intrinseco alla luce).
ETTR migliora il SNR in generale. Ne beneficiano anche le ombre, ma soprattutto la gamma tonale. Se esamini un istogramma RAW con e senza ETTR, vedi subito che i canali sono occupati da molti più valori diversi e il risultato sono immagini più simili a film che a digitale.
Per la cronaca: non sono un maniaco dell'ETTR, non sono un maniaco del Foveon, ritengo che il miglior JPG colore CCD di tutti i tempi lo dia la mia veneranda Fuji s5 Pro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me