RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Resa del sensore Foveon (Puntata xix)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Resa del sensore Foveon (Puntata xix)





user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:08

No Husqy, sono solo le alte luci.

Evidenzia 0





Evidenzia +2







Mi piacciono i file con le ombre nette. È una scelta stilistica.. Per il resto uso il Bayer.


A chi lo dici.
Siamo in 2. Prova ad esprorre però come ti ho scritto, ISO 200 facendo attenzione alle luci che non arrivino proprio a clippare e cerca di dare 0.7 di sovraesposizione, vedrai che le ombre rimangono chiuse come prima, ma il file è ulteriormente più "colorato", definito e pulito, e le ombre anche se chiuse sono più leggibili.
Se hai una luce in camera invece, tipo il sole o qualsiasi altra cosa, sottoesponi di 0.7 e metti ISO 100.

ISO 200 ha senso solo per fare il gioco dell'ETTR con la sovraesposizione.
Se si va in sottoesposizione per non clippare il sole e si mette ISO 200 il file esce solo impastato, quindi questa è una variabile importante da tenere in considerazione. Ogni scena diventa completamente diversa per questo sensore.

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:11

No Husqy, sono solo le alte luci.
aprendo le luci, hai aperto pure le ombre degli alberi, possibile se sono solo luci? ;-)

user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:15

aprendo le luci, hai aperto pure le ombre degli alberi, possibile se sono solo luci?


Ha un range d'azione più ampio di Camera Raw Husqy.
"Alte luci" è un concetto abbastanza soggettivo, si va a range.
Probabilmente Camera RAW per alte luci intende quelle che vanno da 245 a 255, questa magari va da 225/230, non saprei. Non cambia il contrasto o altro, agisce semplicemente sulle alte luci che evidentemente tendono anche alle "medie". Il concetto è quello, non da chiarezza e non va a toccare i toni medi con contrasto, sicuramente possiamo dire che ha una sensibilità dell'alto non troppo "basso", qualche media la tocca :-P

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:16

ed è anche impossibile che agendo solo sulle luci vada a schiarire i neri degli alberi... no? o scurirli se recuperi le luci, no? alquanto anomalo come comportamento se agisse solo sulle luci e non sul contrasto/chiarezza...

il comando di alte luci modifica tutte le luci, anche se in maniera piu' sensibile quelle nella zona alta dell'istogramma.
Anche in Camera raw quando abbassi lo slide abbassa la luminosita' di tutta la scena, anche se probabilmente e' un pelo piu' selettivo

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:17

Ha un range d'azione più ampio di Camera Raw Husqy.

mi hai anticipato, e' esattamente quello che ho scritto anche io

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:18

fai una prova su camera raw, lo stesso comando se fosse solo luce non ti sforna lo stesso file contrastato, ti smorza i toni, sia che apri che se chiudi le ombre, in pratica la parola Evidenza, mi pare corretta come concetto di funzionamento

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:21

" no grana aggiunta (non è da me lo so), dettaglio quasi al minimo Triste" non ti pare troppo? cioè nell'insieme non si nota, se vai a ingrandire non è un granché sembra forzato. no?


forse la difficoltà della luce?
non ottimale per far tutto con una sola esposizione?

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:24

solo solo luci? aprendo e chiudendo le luci tutta questa differenza su tutto senza perdere contrasto? io su camera raw mai visto. altro che luci qui becca tutto...




forse la difficoltà della luce?
non ottimale per far tutto con una sola esposizione?
probabile

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:25

.... a Milano li chiamiamo "Crapa de uneisc"

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:27

.... a Milano li chiamiamo "Crapa de uneisc"

MrGreen
in toscana "Naccherini"

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:30

Husqy, questo è per te... spero tu sappia l'inglese....



Dai... è facile... prova a dirlo.... se c'è riuscito Fonzie, forse ci riesci anche tu...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:32

Husky, e poi chiudo, ti ripropongo la versione +2 di highlight e una nuova con highlight a zero e esposizione +0.3







sono praticamente identiche. Se poi vogliamo dire che qualsiasi comando di SPP (quindi anche l'esposizione) sminchia il contrasto diciamolo pure.

Probabilmente ACR ha una soglia di highlight fissa, mentre SPP prende come alta luce quella piu' alta del fotogramma: in questa foto luci altissime non ci sono e quindi prendendo toni medi come "alte luci" finisce per schiarire anche i neri.

EDIT: (in anteprima sembrano un pelo diverse perche' sono a dimensioni diversi, devo aver sbagliato qualcosa nel ridimensionarle, ma aprendole la differenza e' poca cosa ... ora se riesco le posto uguali)

Questio sono i TIFF, sono identici
we.tl/mQr420khcs

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:33

vedi questa è un apertura di luci, cosa apre? solo le luci...





non c'è peggiore cieco di chi non vuol vedere

Probabilmente ACR ha una soglia di highlight fissa, mentre SPP prende come alta luce quella piu' alta del fotogramma: in questa foto luci altissime non ci sono e quindi prendendo toni medi come "alte luci" finisce per schiarire anche i neri.
e che è? allora non è il comando che tocca le luci se becca tutto, via su...

avatarsenior
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:36

Paco: ottimo recupero delle ombre, direi.

Una domanda: sulla torre in centro è presente uno strano alone verde, che segue il profilo dell'edificio.

Avevo letto che la SD Quattro soffriva di qualche alone verdognolo, in alcune occasioni. Che sia una di queste?





La resa sui verdi in ombra, anzi, sulle zone d'ombra in genere, però, mi sembra un po' così così. Quei cespugli m'han fatto tornare in mente la fuji!!! Eeeek!!! Confuso Triste






(naturalmente sono crop...)

user68299
avatar
inviato il 10 Ottobre 2016 ore 23:36

Qui trovi il file in HD per valutare le ombre.

Non dico che non ci sia rumore, dico che sono ampiamente sufficienti per stampe e per qualsiasi altra pp ulteriore.


Le ombre della DP Quattro sono totalmente un'altra cosa, vero.
La DP Quattro è più rumorosa sui blu invece. Ogni sensore ha dalla parte sua qualcosa.

Comunque prova a esporre e sottoesporre di 0.7, vedi se la Quattro ha un comportamento simile.
Le Merrill hanno un potenziale di recupero senza perdita di dettagli che è come i CCD di una volta.
C'è da dire che la DP Quattro ha ombre già abbastanza pulite, dettagliate e sature quindi non so quanto potrebbe cambiare, sulla Merrill la differenza è notevole.

Per pulizia con questo trattamento durante lo scatto, aprendolo al PC mi è sembrato di aprire un classico file che apro con la 5D Mark III però fatto con APS-C e Foveon, che teoricamente dovrebbe avere il triplo del rumore dei classici sensori Bayer perchè registra x3 e quindi s'accatta il triplo del disturbo nei vari passaggi da strato a strato. Andando in ETTR e quindi facendogli mangiare tanta tanta luce al Merrill, il disturbo evidentemente è di gran lunga inferiore, e successivamente sottoesponendo sparisce, ed il file ha molte più informazioni in quelle zone d'ombra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me